Citazione Originariamente Scritto da nyonik Visualizza Messaggio
Cmq ragazzi dopo Ps e PS2 (quest'ultima è la console più venduta della storia) Sony sembrava inavvicinabile, ed invece nella generazione successiva PS3 è stata il fanalino di coda nelle vendite per tutta la gen, raggiungendo la 360 solo a fine gen (più per demeriti palesi di Microsoft, che negli ultimi due anni punto tutto sul floppone kinect) ben distante dalla Wii.
Ogni gen fa storia a sé, dubito in Sony non abbiano imparato la lezione, e infatti con ps4 hanno corretto tutti gli errori fatti col lancio della ps3 (prezzo folle con tanto di dichiarazioni assurde che la gente sarebbe stata contenta di spenderci lo stipendio a corredo)

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Questo è vero ma per capire il divario iniziale fra 360 e PS3 andrebbe considerato l'anno che passa fra le due uscite. Nel 2005 tutti avevano voglia di next-gen e XBox era l'unica scelta presente sul mercato con proposte concrete; un anno in cui Microsoft ha avuto la strada spianata e ha saputo giocare brillantemente le proprie carte fra titoli di peso (su tutti The Elder Scrolls IV: Oblivion, un'autentica killer application) uniti a una componente multiplayer che ha rivoluzionato il gaming su console. Negli anni successivi ha ulteriormente affermato la propria popolarità grazie all'accessibilità del prezzo in costante svalutazione e soprattutto alla disarmante facilità con cui era possibile modificarla via homebrew. Sono tutti elementi che hanno condizionato una stagione irripetibile ma nel 2020 quale posizione di forza potrebbe sussistere da parte di Microsoft per riprendersi la fanbase che dal 360 è passata a PS4? L'intuizione del Game Pass e la presunta superiorità delle caratteristiche hardware di XBox Series X, con eventi dedicati che passano in sordina mentre dall'altra parte basta una data su sfondo nero per generare sussulti e moti d'entusiasmo.