Il punto di vista di Harry è in parte comprensibile ma sarebbe riduttivo pensare il cambio dell'hardware come a uno step drastico invece di un passaggio naturale su cui investire ogni tot anni. Ormai si lavora di affinazione, non assisteremo ad altre rivoluzioni gargantuesche e prima di vedere giochi espressamente pensati in ottica next-gen passerà parecchio tempo. Nel frattempo che fai.. ti giochi tutto su PS4 invece di farlo quanto prima, meglio, su una console che presto o tardi acquisterai lo stesso? Libera scelta ma a me sembra un limite controproducente e una grossa perdita di opportunità. Perchè magari non te ne frega niente dei 60fps, del ray tracing sparato a 4K, dei caricamenti istantanei, del feedback aptico o della stabilità a prova di bomba ma - nella somma delle parti - rischi di perdere un apporto significativo all'esperienza di gioco.
Siamo d'accordo sul fatto che l'uscita delle console mid-gen ha privato il ricambio generazionale della sua attrattiva old fashioned, dire però che su PS5 non ci sono giochi equivale a sostenere in misura ulteriormente maggiore che non ce ne sono stati neppure per PS4 Pro. Dobbiamo davvero assumere i panni dei giocatori scafati che la sanno lunga e per questo evitano di cadere nelle più sfrontate logiche commerciali, di fatto replicando le esatte dinamiche viste in questo thread? Sappiamo tutti come andrà a finire, perchè non potrà che finire in quel modo a meno che uno non voglia appendere il controller al chiodo (cosa tutt'altro che improbabile, visto l'andazzo di chi gioca solo a una manciata di titoli su base annuale).
Poi è chiaro; nessuno obbliga all'acquisto immediato - ci mancherebbe - ma trovo assurdo e anche un po' grottesco (nella sua accezione sostantivata) questo continuo accampare giustificazioni pedestri per delegittimare PS5 delle sue autentiche qualità.