600 di cui la maggior parte PS2 e 3.
I giochi della PS4 sono al massimo del 2016.
Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk
Visualizzazione Stampabile
Si ma non crediate che nel resto del mondo abbiano chissà che connessioni :asd:
Tralasciando i paesi del terzo mondo, al di fuori dei grossi centri urbani sono con le pezze al culo esattamente come noi, anzi forse anche peggio.... E anche in città (tipo in america) dipende dalla zona, poi ci sono paesi piccoli dove è relativamente facile cablare tutto il territorio (vedi svizzera o Lussemburgo per dire) ma sono casi limite
Paradossalmente si sta meglio coi dispositivi portatili con 4+g :asd:
appunto non so come mai si pensa che nel resto del mondo abbiano connessioni molto meglio delle nostre
Comunque, nome veramente brutto.
:uhm:Citazione:
Secondo quanto dichiarato da Phil Harrison, i possessori di Google Stadia avranno bisogno di una connessione da 25 Mbps per poter giocare a 1080p e 60 fps, questi i risultati ottenuti dai test interni effettuati nei mesi scorsi.
"Abbiamo fatto moltissimi test utilizzando Project Stream e siamo giunti alla conclusione che per poter giocare a 1080p e 60fps sono richiesti indicativamente 25 Mbps. Abbiamo utilizzato anche connessioni con velocità inferiori, ma non ci sentiamo di raccomandarle. Per giocare in 4K invece sarà necessario avere almeno una connessione a 30 Mbps. Minore sarà la banda a vostra disposizione e più bassa sarà la risoluzione."
Harrison conferma che i giocatori "godranno di una esperienza della miglior qualità possibile in base alle potenzialità della propria connessione" con l'obiettivo ridurre al minimo il lag, spesso presente nei giochi in streaming.
Chiaramente si tratta di valori indicativi, in ogni caso Google non vuole tagliare fuori quei consumatori che non dispongono di una connessione altamente performante, dunque si continuerà a lavorare per abbassare la soglia richiesta per lo streaming.
Con questi numeri la fruizione rimane ancora limitata all'ambiente domestico e in quel caso è sempre meglio giocare in locale per la qualità video superiore. Nel video di Digital Foundry si vede che anche in condizioni ideali la qualità dell'immagine su Stadia soffre parecchio rispetto a una XBox One X o un PC. La latenza è in realtà un problema abbastanza limitato.
Forse col 5G ci si potrà spingere anche fuori dalle mura domestiche e credo che sia il passo che un po' tutti sperano, ma bisognerà vedere come si evolveranno i data cap che al momento rendono questo completamente impraticabile.
Ma veramente già in 4G sul cellulare si va tranquillamente a 50megabit, il problema è il consumo di giga :bua:
Toh, fatto poco fa dal cell, vado più veloce che a casa :bua:https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...776a910bcf.jpg
Mi iscrivo per assistere al nuovo G+
No a volte non te li piglia, e certi giochi necessitano di quelle pirlate che hanno implementato e usato col contagocce, quel tanto che basta per farti bestemmiare.
Per qualità mi riferisco al servizio, psnow è ridicolo adesso in confronto a nvidia e google.
Ma la cosa dei Link per entrare in gioco come funziona?
Stavo pensando che sarebbe una figata se si potesse fare una cosa del genere:
Stai vedendo un wakltrough o un video del gioco su youtube. vedi un ambientazione o qualcosa di interessante. metti in pausa o premi il tastino "Stadia" e indipendentemente dal tuo salvataggio etc... parti a giocare esattamente in quel punto. con buona pace di achievements, salvataggi etc.. magari anche solo per vivere o rivivere una ambientazione o un passaggio particolare di un gioco. Tipo quando su youtube cerchi la scena X del film Y per rivedere solo quei pochi minuti.
Ma da quel che ho capito la cosa del link serve praticamente solo per "passarsi il joypad" mentre si sta giocando in diretta. giusto? (che tra l'altro era una cosa pubblicizzata anche per PS4 ma penso di averla provata solo 1 volta per provare Drive Club grazie ad un amico PSN).
Ad ogni modo oggi un mio amico che non segue i VG mi scrive su skype:
Gli ho chiesto se ha mai sentito parlare di PS Now e ovviamente non lo conosceva.Citazione:
che ne pensi di Stadia
se funziona, sony e nintendo e Microsoft possono smettere di vendere le console, io vedo la cosa come un Netflix che ha sbaragliato i vidonoleggi e tutti i venditori di supporti fisici.
Da quello che ho capito ha vari utilizzi:
- Per condividere con gli amici un "save state" in modo da farli cominciare esattamente in quel punto
- Per giocare direttamente da un video di youtube (non ho capito se direttamente dal momento del video, ma penso di no)
- Per giocare con gli youtubers (lì ho smesso di ascoltare :asd: )
Non ha torto, idealmente possono smettere di vendere console :asd:
Per il resto, servirebbe avere un sistema che salvi qualsiasi stato di gioco di qualsiasi momento. Utopia al momento direi.
il 5g è roba cina, da noi non arrivera' mai per le famose questioni di sicurezza.
A sentire molti sembra che google gli abbia bruciato casa se no non se spiega :asd:
Se riusciranno a fare una cosa del genere sarà comunque un vantaggio per tutto il settore che dovrà farci i conti, se non ci riusciranno amen sarà stato l'ennesimo esperimento andato male.
I dubbi son tutti stra legittimi, dalla linea alla latenza ai giochi etc etc, dato che per ora si giudica una presentazione e di fatti praticamente non ce ne sono, quindi ovvio che si fa per parlare.
Ma il continuare a paragonarlo ai vari psnow veramente non ha senso.
Se funzionasse come promettono qua per giocare basterebbe una tv e un controller, fine.
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Come scritto in altri posti, la mia preoccupazione e' piu' su quanto una cosa del genere possa di fatto avere un ENORME successo, e come questo possa portare moltissimi studi a lavorare sotto contratto per Google in un modo che temo possa portare a un controllo contenuti...
Insomma mi preoccupa il lato censorio/creativo da quel punto di vista la'.
A livello di tecnologia e comodita' , suona come il futuro, senza dubbio.
Certo. Perché oggi i grandi publisher e le due casi madri mica si impongono sugli sviluppatori :nono: