Che è come chiedere se in street fighter 5 devi solo menare la gente. O se un gran turismo sport devi solo guidare una macchina.
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Visualizzazione Stampabile
Ero partito molto negativo con Death Stranding. Ieri per quattro ore non sono riuscito a mollarlo. Sono soltanto al secondo episodio, ma dopo qualche missione finalmente le opzioni si stanno aprendo - granate, ponti, moto, adesso sta diventando molto piu' agevole spostarsi, e riuscendo a difendersi da BT e Mule lo stress iniziale ha lasciato spazio al divertimento. Personalmente mi piace molto l'idea di un gioco dove non bisogna uccidere demoni ma creare connessioni tra umani. E' un titolo molto attuale, specie negli US, dove non sanno a chi sparare per Covid-19.
this, è molto più di un "gioco"
Sono "gioco" anche le avventure testuali di Infocom, nel 2020 i videogiochi narrativi siano stati sdoganati da un pezzo e da questo punto di vista Death Stranding non inventa proprio nulla di nuovo. E' indubbiamente innovativo a livello concettuale ma il gameplay è tutto fuorché paradigmatico (spostare un personaggio all'interno della mappa, facendo ampio uso di gadget o mezzi) e tantomeno lo è il senso di progressione (struttura story-driven con missioni satellite associate a una pioggia di rewards).
Per giocarlo bastano due mani, un paio di occhi e abilità cognitive sufficienti a comprendere la storia. E' quindi un gioco per tutti che non potrà ovviamente piacere a tutti, nella medesima misura in cui non può farlo qualsiasi altra cosa sottoposta all'espressione di gradimento soggettivo (un affare privato di cui dobbiamo rendere conto alla nostra formazione e al nostro bagaglio culturale), ma non serve certo essere dei geni per capirlo e apprezzarlo.
Ho visto appassionarcisi gente che di solito accende la console solo per farci girare il FIFA annuale; credo che tutto sommato per farsi sorprendere basta allineare la propria aspettativa a quanto il gioco ha da offrire, senza alimentare quel pregiudizio vuoto che aleggia attorno a Death Stranding fin da prima dell'uscita e si commenta da solo per quanto è cretino. Pensarlo alla stregua di un simulatore di consegne, di un truck simulator o di un walking simulator, esula dalla sfera del gradimento personale e testimonia esclusivamente il non averlo provato oppure - peggio - il non disporre dei mezzi per capirlo (del resto esistono anche gli idioti).
Per tutti questi soggetti che pretendono di discuterlo con chi lo ha giocato a fondo (dall'alto di un commento letto nel web e due video visti su Youtube), ho approntato un pratico vademecum di banalità associative che consentirà loro di criticare i giochi nei forum, evitando la fatica di provarli e lasciando ad altri il piacere il farlo:
- Metal Gear Solid = simulatore di nascondino
- Call of Duty: Warzone = simulatore di "ce l'hai"
- Hitman = simulatore di uomo afflitto da alopecia totale
- Super Mario = simulatore di idraulico con mire da arrampicatore sociale previa assunzione di funghetti allucinogeni
- Red Dead Redemption 2 = My Horse & Me (Nintendo DS)
- Forza Horizon 4 = Stunts (MS Dos)
Buon divertimento.
MInchia che pesantezza coso.
fatti una sega.
Tu invece dovresti fartene molte di meno così da consentire al sangue di arrivare al cervello, di tanto in tanto.
Se vai quotando un ragionamento, fallo per intero: "è indubbiamente innovativo a livello concettuale ma il gameplay è tutto fuorché paradigmatico (spostare un personaggio all'interno della mappa, facendo ampio uso di gadget o mezzi) e tantomeno lo è il senso di progressione (struttura story-driven con missioni satellite associate a una pioggia di rewards).". Death Stranding è diverso da tutto il resto non per gli strumenti gameplay che mette in mano al giocatore ma per come glieli fa usare e per rendersene conto non basta vedere un video o leggere una recensione, bisogna giocarlo e sintonizzarsi sulla medesima lunghezza d'onda di quello che il gioco vuole raccontare. Questo in risposta a chi lo definisce un simulatore di paesaggi in cui ci si limita a tenere premuta la levetta per fare arrivare il personaggio dal punto A al punto B.
Insomma.. i giochini per console sono bambinate e quindi non possono essere discussi oltre al "bello/must/capolavoro", perchè in caso contrario viene urtata la sensibilità di chi non sa sostenere una conversazione senza ricorrere allo scherno più volgare e becero. Tutto chiaro, mi è già stato spiegato (con tanto di esempi pratici) da altre menti semplici che sono venute a svernare qui dentro ma.. che ti devo dire, preferisco correre il rischio nella speranza che prima o poi il forum si ripopoli di esseri senzienti.
In fondo è pur sempre una questione di punti di vista; io per te sono pesante (e mi sorprenderebbe il contrario, vista la tua comprovata incapacità discorsiva) come tu per me sei solo un patetico perdente che da almeno quindici anni non manca l'occasione per qualificarsi. La differenza è che io non sento la necessità di ribattere pretestuosamente a un tuo post per fartelo notare. Quindi vai in pace e se non hai niente da dire, impara a non dire nulla.
in realtà sei pesante soprattutto perché non vai mai a capo :asd:, nell'ultimo post l'hai fatto e risultava più leggibile
peccato perché spesso sono d'accordo con quello che scrivi (o meglio, col primo pezzo di post perché poi mi coglie la stanchezza :bua:)
E tu sei pesante nel continuare a ribadirlo come un jingle tormentone.
Non riuscire a sostenere quindici righe di testo senza accusare un affaticamento oculare (tale da compromettere la lettura!) non è affatto cosa normale e dovresti renderne conto non a me bensì a un bravo oculista, o qualche specialista che possa stabilire se si tratta di un'anomalia della vista o di un semplice deficit di attenzione.
Hai provato a cambiare lo sfondo (tendina in basso a sinistra)?
Nel dubbio, per quanto ti riguarda vale lo stesso suggerimento di sempre: quando vedi il mio nick salta al post successivo (o mettimi direttamente in ignore così fai prima) perchè non voglio assumermi la responsabilità di alimentare una patologia in essere e tantomeno devo sentirmi in obbligo di andare a capo senza motivo per assecondare le fisime di un singolo utente.
https://twitter.com/PlayStation/stat...ronavirus.html
Immagino accadrà lo stesso a Ghost of Tsushima...
Secondo voi vale la pena sostituire l'hard disk con un ssd? Sto giocando a days gone e i caricamenti sono troppo lunghi per i miei gusti, con l'ssd avrei un beneficio?
Sì aiuta tantissimo. Ma non serve che la smonti, metti l'SSD su un box esterno UASP (15€ su amazon) e attaccalo alla porta USB che andrà veloce quanto internamente (sulla slim pure di più dato che è solo sata2 internamente). Non serve neanche sia enorme, ci sposti volta per volta i giochi che stai facendo di più e via.
Sì è un'attimo fare il cambio hardware. Però hai quelle 4-5 ore di lavoro per farti tutto il backup su un terzo hard disk esterno e ributtare tutto sull'SSD interno. Sempre che tu non voglia riscaricarti tutti i giochi, ricrearti il profilo, riscaricare i savegame ecc. E 1TB per me è troppo poco, finisce subito. Non dico 4TB come quelli che ho ora, ma almeno 2 per stare bene ci vogliono imho. Però vedi tu.
Mi raccomando il backup, una volta che hai messo un nuovo hard disk che io sappia cambia codice di criptazione e il vecchio hard disk non lo legge più, te lo fa formattare.
Asd, allora stai poco :asd:
buona pasqua!
PIccola info: qualcuno ha provato a condividere cod warframe?
Condividere in che senso? :uhm:
Nota a parte, credo farò psnow, è in offerta a 44,9€ per un anno (che diventano 40€ ricaricando il wallet da instant-gaming), e ci sono parecchi giochi che volevo fare che mi fanno riprendere in fretta l’investimento. Control, KILLZONE, Spidercoso ecc
Ci sto pensando, Spiderman è veramente uno spettacolo e 7 giorni di trial mi hanno lasciato l’acquolina...ho sofferto molto a leggere che Horizon è stato messo e tolto mesi fa, e per Until Dawn mi serve necessariamente un DS4, che non ho (ci gioco su pc ovviamente)
Uhm, beh DS4 si trovano spesso nuovi sui 35/40 euro. La libreria sì va e viene... più che altro io che ho anche il plus mi chiedo che casini succedono se uscirà un gioco su plus che è anche su now (e credo capiti spessissimo). Spero almeno in sto caso sia possibile eliminarlo dalla PS4 e "comprarlo" col plus, e che non faccia casini con la licenza
Mmh, sto leggendo e mi sa che non lo faccio. Sony ha un gran casino nei suoi sistemi con le licenze. A quanto pare se hai PSNow e giochi a un gioco che avevi preso col Plus tempo addietro, quando ti scade il Now non ti ritrovi più il gioco nel Plus, come se non lo avessi mai riscattato. Idem se c'è un gioco nel Now e poi diventa free nel Plus. Mi sa che evito non ho nessuna voglia di avere a che fare con l'assistenza Sony per menate del genere.
Già, diciamo che dovresti solo stare attentissimo a non lanciare mai da PS Now nessun gioco che ti ricordi di aver aggiunto sul Plus.. in quel caso non ci sono problemi. Invece dovrebbe essere possibile riscattare dei giochi col Plus cancellando la versione Now che uno dovesse aver scaricato nel frattempo.
no, direi che dovrebbero in questo caso e' corretto :uhm:
- - - Aggiornato - - -
credo che PSNow funzioni come il plus a livello di condivisione account, ma potrei sbagliarmi dato che non mi sono mai direttamente informato. ma vorresti giocare in multi su PSNow condiviso, o ti serve solo l'accesso al catalogo, mentre il multi lo giochi su un gioco ps4 esterno al servizio?
:smugpalm:
Forse è il caso di ripassare l'uso del condizionale in rapporto alla congiunzione condizionale "anche se": in questo caso è stata formulata un'opinione personale "anche se (secondo me) dovrebbero migliorare..", non un'ipotesi "anche se dovessero migliorare..".
Azz.. Tali, sta volta ti hanno preso in castagna. :lol:
Per me il now è un No per ora. è valido per chi ha solo il PC e vuole recuperare le esclusive PSN.
Mettessero le esclusive al day1 o giù di li, come fa MS col gamepass, lo farei subito. ma così come è ora, per uno che ha PS4 da anni, ha poco senso. non mi sento proprio nel target di utente.
Per la questione licenze com'è che funziona? un mio amico ha Borderlands sul PSN ed è incluso anche nel now. ogni volta che giochiamo e lo lancia, lo sento dire brutte parole perchè la PS4 avvia l'app del now. presumo che potrà avere casini una volta terminato il periodo del now a questo punto.
Oof... mi sa di sì. Secondo me la versione riscattata col Plus ormai l'ha persa. In teoria sapevo che si poteva non lanciarla dal Now, ma se mi dici così forse è inevitabile.
Onestamente è imbarazzante che nel 2020 Sony abbia questi suoi problemi di gestione delle licenze. Era meglio se si aggiustava questi prima di mettersi a rendere possibile in cambio del nome utente.
Non centra nulla il now, in una ps4 può fare account principale e su una ps4 diversa il secondario in modo da acquistare un gioco ma poterlo giocare in 2 utenti. Chiedevo se qualcuno lo avesse fatto con COD perchè al momento non ho mai giocato con il mio amico online con lo stesso gioco.
Ah ok. Io personalmente non l'ho mai fatto ma ho una coppia di amici che lo fa da anni senza problemi (sostanzialmente comprano i giochi su un account e si smezzano i costi). Non credo giochino a cod, ma sono abbastanza sicuro che giochino insieme a fifa e funzioni
Ok grazie
Il bello è che non aveva il plus. È così stordito da non sapere di averlo incluso nel now, che lo ha comprato dal psn per fare la coop.
Poi quando lo ha lanciato gli è partito il now.(a cui era abbonato).
Se gli tolgono il gioco una volta disdetto il now, sicuramente glielo ridanno in qualche modo.
Inviato dal mio POCOPHONE F1 utilizzando Tapatalk