Considerazioni a margine di una conferenza (e pre-conferenza) come dio comanda, priva di fronzoli che non interessano a nessuno e interamente focalizzata sui giochi. Valori espressi in Aspettativa

da 1 a 10.
-
Guacamelee 2, il primo si è rivelato una divertente sorpresa ma non abbastanza da spingermi a bramare un seguito. Scontata l'uscita fra i giochi mensili del Plus e tanto vale aspettare per quanto mi riguarda. 6/10
-
The Hong Kong Massacre, Hotline Miami in versione entry-level con gli effetti speciali. La pulizia ed essenzialità estetica del titolo Dennaton era funzionale alla richiesta di reattività assoluta da parte del videogiocatore ma è ancora presto per dire se la modernizzazione grafica potrà nuocere al gameplay. Magari verrà fuori che è un remake di Alien Breed con la triade al posto degli alieni. 7/10
-
The Gardens Between, ovvero ICO vs Braid; concept estremamente interessante ma in questi casi tutto dipende dalla varietà riposta nel level design e nelle varie meccaniche legate al tempo. Un'incognita. 7,5/10
-
LocoRoco 2, mai apprezzato nella forma portatile che gli è congeniale e di sicuro non lo rivaluterò in quella domestica. 5/10
-
The Sims 4, una di quelle cose che avrebbero avuto motivo d'esistere quindici anni fa ma che oggi risulta quasi anacronistica. Tra l'altro una conversione che arriva dopo tre anni, decisamente fuori tempo massimo. 4,5/10
-
Tennis World Tour, un'uscita che mi fa piacere pur non essendo particolarmente appassionato di giochi tennistici (o sportivi in generale). Se non altro riguadagniamo un briciolo di diversificazione nella scelta delle discipline sportive in campo videoludico, oltre al potenziale recupero della gloriosa tradizione di Virtua Tennis e Top Spin. 6,5/10
-
Rumenta VR, in totale ne sono passati una dozzina che hanno spaziato fra "giro sull'Ortobruco di Gardaland" (Bow to Blood, Ultrawings) e "guarda come ti sbocco sul VR" (Sprint Vector, Invector). Blood & Truth quello più ambizioso quanto noioso al solo vederne il trailer. La pesca di Final Fantasy XV, che gioia! Carino invece Stifled che spero possa arrivare anche su tv+controller ma, insomma.. not my cup of tea. 3/10
-
Star Child, questo non si è mica capito e potrebbe essere qualunque cosa. Comunque trailer abbastanza insignificante. 4/10
-
Resident Evil 7: Not a Hero, dlc gratuito è dlc fortuito? Chi può dirlo, ma poi RE7 a me non ha neppure entusiasmato quindi who cares? 5/10
-
FFXV: Episode Ignis, Square confeziona il solito trailer impeccabile per un bel personaggio che forse più di altri merita il dovuto approfondimento. Rimango un po' perplesso dalle sequenze di gameplay sui tetti (sembrano davvero tremebonde!) ma l'impatto complessivo innesca good vibrations. Ad ogni modo ho venduto il gioco base e non giocherò a nessuna espansione prima dell'uscita di una ipermegacollection comprensiva di tutti i contenuti. Sempre se mai uscirà, s'intende. 8/10
-
Oure, ICO (ancora!) vs Panzer Dragoon? Sembra bello, sintonizzo l'antenna alla ricerca di ulteriori info disperse nell'etere. 8,5/10
-
Spelunky 2, i pomeriggi d'estate passati a cambiare le duecento lire per cibare di gettoni il cabinato di Dig Dug; ma che ne volete sapere voi.. 4/10
-
Ghost of Tsushima, l'unica vera bomba della conferenza è il nuovo Sucker Punch. Tanta cinematica ma poca ciccia, come prevedibile. Dico solo che a me il setting piace proprio pochissimo ma si vedrà, che il mondo ha bisogno di un nuovo Ninja Gaiden ma SP non è certo Team Ninja e a buttarla in fuochi d'artificio sono capaci proprio tutti. 7/10
-
Dreams, il nuovo Media Molecule è un altro incomprensibile ma in questo caso la questione assume connotati positivi. Si spera che la creatività del giocatore possa nuovamente essere messa al servizio del gameplay. 7,5/10
-
Erica, inizialmente ho pensato che fossimo giunti al fotorealismo. Quello vero che rende indistinguibile un insieme di poligoni da una persona vera. Poi ho capito che quella era davvero una persona vera. Siamo dalle parti del film interattivo (mica è Sylvia Hoeks, quella?) ma in fondo la questione delle scelte non lo rende poi così dissimile da un tipico Quantum Dreams. Tutto dipende dalla qualità di scrittura, me gusta! 8/10
-
Far Cry 5, trailer interamente focalizzato sulla co-op, mi è sembrato il sofferto grido "ehi voi, guardate da questa parte!" diretto da Ubisoft alla community di GTAV Online. Per il resto sarà il solito Far Cry, viva. 8/10
-
DLC Destiny 2/Horizon Zero Dawn, a chi piace la minestra riscaldata. 5/10
-
Monster Hunter World, niente male davvero! Peccato che avrà la solita storia cretina e pretestuosa con personaggi insulsi. 7/10
-
WWII, trailer breve e moscissimo con il solito scontro a fuoco nei soliti vicoletti della solita cittadina europea. Sono riusciti ad uccidere la mia scintilla di hype, proprio nel momento a ridosso dell'uscita in cui avrebbero dovuto pompare i muscoli sugli aspetti più ludici e spettacolari di un nuovo COD che invece sembra a dir poco vecchio. Ritoccate almeno l'animazione della corsa; sono dieci anni che quei militi ignoti si muovono tutti nello stesso identico modo.
-
Onrush, le macchinine rimbalzelle di Rocket League sui tracciati di Wipeout? Qui stiamo ancora aspettando un degno erede spirituale del fu-Micromachines, si auspica che questa sia la volta buona. Ma a chi voglio darla a bere.. sembra orrendo! 4/10
-
Star Wars Battlefront 2, nulla più di quanto non sia già risaputo. 6,5/10
-
Spider-Man, due minuti di filmati in-game e sequenze scriptate in cui si intravedono tre o quattro decimi di secondo con del gameplay vero e proprio. Dopo l'esuberanza del trailer fatto su misura per lo stupore preconfezionato dell'E3 pare che abbiano iniziato a riportare con i piedi per terra il lato visivo (buono ma lontano dall'impressionare come fatto a Los Angeles). Peccato che non abbiano mostrato nulla delle fasi di volo. 7,5/10
-
Detroit, il trailer mostra la sintesi di un'intera sequenza in puro stile Quantic Dream. Tecnicamente al top ma in caso contrario avrebbero ben poche giustificazioni, essendo tutto o quasi precalcolato.. Mi ha dato un'impressione di staticità che forse è voluta o forse semplicemente è sintomo di un gameplay che ha smesso di sorprendere. Mi aspetto la solita narrazione di livello, qualcosa per cui valga la pena salire sull'ottovolante emotivo dei francesi (dopo un Beyond che per quanto mi riguarda rappresenta il passo falso della loro produzione). 9/10
-
God of War, finalmente vediamo dell'azione tratta da una fase di gioco avanzata. Kratos tira un fendente che falcia tre avversari, poi fa due passi, alza un cancello e.. fine. Gelo in sala. 8/10
-
Shadow of the Colossus Remake, momento lacrima-movie. Di SOTC mantengo un vivido ricordo e forse per questo non sento l'esigenza di rigiocarlo. Però sembra meraviglioso come sempre, tirato a lucido senza comprometterne la vocazione estetica. Prendete e bevetene tutti. 8/10
-
The Last of Us 2, un lungo filmatino che non dice niente del gioco. Però notevoli tricipiti, la tipa. 9/10