
Originariamente Scritto da
Harry_Lime
Diciamo che hanno pro e contro. Fino a quando non uscirà il firmware per l'abilitazione dell'hdmi 2.1 sul sony, è difficile avere un quadro completo.
Il sony ha un angolo di visione scarsissimo ma neri molto migliori del samsung e una banda di sfumature di grigi migliore.
Il samsung di suo ha hdr migliore e color gamut più profonda, ma perde sui neri e sulla compatibilità dei formati audio (dalle porte hdmi earc e digital, escono solo i formati dolby. Esclusi quindi dts, dts-x) e non supporta dolby atmos (e non sarà implementato). Il vantaggio di samsung attualmente è sul pieno supporto a vrr e hdmi 2.1, ma ricordiamo pure che senza l'abilitazione dei parametri hdmi 2.1 per il sony, è difficile valutare anche l'hdr, che in teoria dovrebbe alzarsi ai livelli del samsung quando la banda sarà piena e passeranno tutti i dati necessari ad associare luce e profondità colore.
Il mio consiglio è di avere pazienza che esca il firmware sul sony e capire bene anche le proprie esigenze. Se si è audiofili, il sony supporta tutti i formati audio e può fare comodo per la visione dei film. Di contro, tenete conto che il sony è sufficiente spostarsi di qualche grado dal centro della tv per avere perdita dei colori originali. Insomma, se la usate come tv da salotto per vederci film e partite in compagnia, il samsung vince (complice anche un pannello meno riflettente).
Leggete bene le review e capite esattamente le vostre esigenze.