Gli HD interni sono collegati tramite sata e vanno ad un massimo di 6 Gbit/s, mentre le USB 3.0 arrivano massimo a 4.8 Gbit/s .
Quindi teoricamente un HDD esterno collegato con USB 3.0 sarà comunque più lento di uno interno.
Gli HD interni sono collegati tramite sata e vanno ad un massimo di 6 Gbit/s, mentre le USB 3.0 arrivano massimo a 4.8 Gbit/s .
Quindi teoricamente un HDD esterno collegato con USB 3.0 sarà comunque più lento di uno interno.
Sì, ma il limite è sempre quello di un hd meccanico, che legge 100MB al secondo al massimo (o 130 se da 7200rpm, toh). Solo se fosse ibrido potrebbe avere delle punte a 3-400, che sono comunque sotto al limite dell'usb3 che è sui 500.
Solo un SSD puro sarebbe più lento su box esterno rispetto alla connessione interna (ma non sulle fat e slim, che internamente sono sata2, e cioè limitate a 300MB al secondo). Anzi sulle fat o slim un SSD esterno potrebbe essere più veloce dell'hard disk interno![]()