Il pubblico del Wii non c'è più. O meglio, c'è ma non è più su console bensì si è spostato sul mobile, un mercato che Nintendo comunque ha già deciso di rincorrere (una mossa obbligata visto che il gaming portatile tradizionale sta per scomparire o al più diventare irrilevante).
L'unica cosa può fare Nintendo con NX è giocare sullo stesso terreno di Microsoft e Sony, non ha alternative.
il pubblico del wii non c'è mai statoè stato preso in prestito da altri mercati ed è tornato dai suoi proprietari una volta scoppiata la bolla
il wii non dovreste nemmeno prenderlo in considerazione, è stata un'anomalia statistica assolutamente imprevedibile e difficilmente ripetibile, certo era stata studiata per il pubblico casual ma nessuno si sarebbe aspettato che diventasse un oggetto di moda spingendo gente a cui non frega un cavolo di vg a comprarla
è stato stupido da parte di nintendo credere che questo trend sarebbe continuato all'infinito, peccato che le mode sono passeggere (forse ragionavano alla gaipponese dove le mode tendono a durare molto di più) e molta gente che ha comprato il wii si è stufata subito...pensate a quanta gente ha comprato la wii senza comprare neanche un gioco, andando avanti solo col wii-sport incluso![]()
se vogliono far soldi si devono dimenticare i casual e puntare a chi è disposto a spendere soldi per i vg, la clientela che se trattata come si deve è capace di seguirti ovunque![]()
La verità è che mentre X360 e PS3 venivano vendute in perdita con un "top hardware" queste ultime sono state vendute alla pari (anzi secondo me in guadagno), pensando che tanto i fanboy accorrevano comunque a milioni, tanto basta dare un nome nuovo.
E puff, oggi pare si sono dovuti scontrare con la realtà. I giochi sono "esigenti" anche a livello hardware, le "esclusive vere" ormai non esistono quasi più perchè costano milioni anche solo per avere quelle temporali. Quindi la differenza la fanno (e la faranno anche in futuro) i game.
Se spunta PS4Neo e Xbox 1.5 come pare, il mercato console rischia davvero una crisi se il mercato non segue l'idea di rinnovarsi ogni due/due anni e mezzo![]()
Certo se poi prende la piega come quella degli smartphone, alla fine avranno ragione loro![]()
Ultima modifica di Eliwan; 03-05-16 alle 06:05
Secondo il mio personalissimo parere, parti da un presuppoato non del tutto corretto e cioè che le console di questa gen siano delle carrette.
Ovvio che non sono dei PC e mai lo saranno, ma non sono nemmeno queste mezze seghe.
E di nuovo, la differenza sta tutta qui. Vogli tutti gli effetti il graficone e 1000fps? spendo 800-1000 euro di PC
Voglio una cosa più tranquilla, ma comunque godibilissima? spendo la metà e sto tranquillo.
Che poi Sony e Microsoft vogliano convincermi che dopo un periodo di tempo "UN AGGIORNAMENTO HARDWARE È PER FORZA NECESSARIO", no, prendessero per il culo il loro parentado
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Playstation 4Pro, Nintendo Switch, Playstation 3, Playstation Vita, Playstation TV, Playstation Portable, Sega Dreamcast, Sega Saturn, Sony PSX, Sega Mega Drive, Mini SNES - PC: CPU Intel i5 2500K ,MoBo Asus , 4x2GB Corsair Vengeance DDR3 1600 Mhz , GeForce GTX 570 1280MB DDR5, SSD OCZ 60 GB, HD Maxtor SATA 320 GB 7200 rpm, Sound Blaster Extreme Gamer Fatal1ty 64 MB, sistema audio Creative 5.1 -
Se non sono mezze seghe perché si parla di una revisione hardware dopo solo 2 anni? (Ps4) Perché certi giochi non sono in grado di girare decentemente, senza capriole e salti mortali dei programmatori. Questa é la mia risposta in merito.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Secondo me solo Ubisoft ha fatto i salti mortali
Anzi, va a finire che è proprio per i piagnistei di questi e di tutti i casini con Assassin's Creed che magari hanno pensato di sviluppare un aggiornamento hardware
Felice di essere corretto, ma non penso che EA,From Software, CD Project, Activision,Capcom, Konami & co. abbiano fatto le triplici evoluzioni per i loro giochi
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di Viggio; 02-05-16 alle 19:06
Playstation 4Pro, Nintendo Switch, Playstation 3, Playstation Vita, Playstation TV, Playstation Portable, Sega Dreamcast, Sega Saturn, Sony PSX, Sega Mega Drive, Mini SNES - PC: CPU Intel i5 2500K ,MoBo Asus , 4x2GB Corsair Vengeance DDR3 1600 Mhz , GeForce GTX 570 1280MB DDR5, SSD OCZ 60 GB, HD Maxtor SATA 320 GB 7200 rpm, Sound Blaster Extreme Gamer Fatal1ty 64 MB, sistema audio Creative 5.1 -
Uncharted 4, da quello che trapela dai video e dalle immagini di chi lo gioca, è una bomba, e non c'è nulla che gli si avvicini su console. Va bene che c'è il team FP e quello che vuoi, ma i TP non ci sono ancora vicini a quel livello, quindi il potenziale c'è.
Stanno provando a vedere come recepisce il mercato questo cambio di paradigma, stanno sostanzialmente chiedendo ai giocatori "ehi, preferite spendere 400€ ogni 5-6 anni o ogni 2-3?".
La scorsa gen ha fatto gli ultimi anni che era tiratissima, con tutti che chiedevano la next gen e con gli studi che chiudevano uno dietro l'altro, io l'ho già detto che dubito sia sostenibile come modello di mercato visti i precedenti, la scorsa gen ha portato in dote i dlc per far quadrare i conti, questa con i cicli hw ridotti, vediamo cosa porterà.
La scorsa gen è stata una anomalia durata 9 anni senza sostituti. Tra 9 anni e tre anni c'è sempre stata una via di mezzo che era quella dei 5-6 anni e nessuno se ne è lamentato. Per come la vedo io, deteriorare il mercato console così rapidamente dopo una gen così lunga non può che fare male.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Tra parentesi, vorrei aggiungere che se avessero voluto trovare la scusa dell' "aggiornamento hardware necessario" avrebbero potuto farlo anche con la scorsa gen, visto che ad esempio Crysis (2007, proprio all'uscita della next gen)) è stato tecnicamente inarrivabile per le console, almeno fino a fine gen sfruttando l'evoluzione del CryEngine e comunque con pesanti limitazioni...eppure nessuna software house si lamentava dei compromessi che c'erano con le console della scorsa gen
Questa del *.5 è una cagata, da qualunque parte la si voglia guardare
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Playstation 4Pro, Nintendo Switch, Playstation 3, Playstation Vita, Playstation TV, Playstation Portable, Sega Dreamcast, Sega Saturn, Sony PSX, Sega Mega Drive, Mini SNES - PC: CPU Intel i5 2500K ,MoBo Asus , 4x2GB Corsair Vengeance DDR3 1600 Mhz , GeForce GTX 570 1280MB DDR5, SSD OCZ 60 GB, HD Maxtor SATA 320 GB 7200 rpm, Sound Blaster Extreme Gamer Fatal1ty 64 MB, sistema audio Creative 5.1 -
È durata 9 anni, e non tutti sono rientrati degli investimenti fatti. Per questo erano solo gli utenti a chiedere a gran voce la next gen, l'avessero fatta dopo 5/6 anni come sempre, i morti sul campo sarebbero stati molti di più. Adesso richiedono costi extra agli studi per far girare il gioco su altre piattaforme, ok che aggiungere effetti non costerà milioni di dollari, ma è sempre un costo in più, inutile e che rischia di rimandare l'uscita dei giochi, dato che è tempo in più che va dedicato all'ottimizzazione.
- - - Aggiornato - - -
E chi ha detto che sono usciti giochi brutti?io parlavo del fattore economico, erano gli studi che non volevano subito la next gen, perché il costo della old gen era stato troppo elevato, e non tutti l'avevano recuperato.
Aggiungere effetti costerà invece milioni di dollari, soprattutto se le console da marzo del prossima anno non saranno più due ma cinque. Aggiungere effetti e renderizzarli sperando che funzionino non si fa semplicemente spuntando una casellina e pam il gioco è fatto. Nemmeno su motori di rendering avanzati come l'ue4.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Scalar la risoluzione lo si fa con una slide... cmq Harry non mi hai ancora trovato dove dico che le console evoluzione non sono un male.