Se il focus è il retrogaming, quella da 399 ti basta e avanza... ci sono migliaia di raspberry pi 3 e 4 in giro, che a confronto sono caffettiere in termini di performance, eppure fanno girare retrogames da schedina SD senza battere ciglio, PSP e N64 inclusi; con una schedina da 30 euro ci carichi romset interi.
Peraltro, c'è anche una immensa libreria di generi per PC che, anche per titoli uscita ieri, non ha bisogno di prestazioni mostruose in termini di I/O del disco in fase di gioco: strategici, manageriali, shoot em up, picchiaduro, 4X, una valanga di sotto generi RPG, ecc... fondamentalmente, tutto quello che non usa un motore che ha bisogno di muovere grosse texture in continuazione tra disco e VRAM (tipo roba in 1a e 3a persona di ultima generazione con livelli continui) difficilmente ha colli di bottiglia nella lettura disco, se non in fase di caricamento
Appunto, e non credere che le schedine originali Switch abbiano prestazioni da disco a stato solido eh... sono fondamentalmente SD







Rispondi Citando
va benissimo così (vediamo ovviamente recensioni, prove con mano etc)


