sono i numeri delle prenotazioni, in mezzo c'è anche gente come me che non sa ancora se prenderla o meno
sono i numeri delle prenotazioni, in mezzo c'è anche gente come me che non sa ancora se prenderla o meno
Più che altro sembra una roba molto spostata verso il mercato usa (e uk a ruota come sempre) mentre in EU non se l'è filata nessuno
Ultima modifica di nyonik; 17-07-21 alle 21:22
Più che altro è strano che UK da solo faccia quasi gli stessi numeri del resto d'Europa.
Onestamente sono tentato anche io, ma aspetterò le prime prove.
Più che altro vorrei capire come verranno gestiti i titoli che non utilizzano il pad, come ad esempio gli strategici o i gestionali, e su steam ce ne sono migliaia
Il trackpad non mi sembra il massimo della comodità, con un Civ o un AoE, onestamente …
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Stesso modo in cui intendevano gestire quei titoli con lo Steam Controller... si, i trackpad + magheggi vari che puoi fare con il tool di configurazione
Comodo non è, come non è particolarmente comodo il touchpad dei notebook, e certo con i RTS non c'è da ridere, ma con gestionali e roba a turni dove non hai fretta di muovere il cursore, è fattibile; per dire, stavo giocherellando nei giorni scorsi a Heroes of M&M 2 su PS Vita, che nemmeno ha trackpad ma i normali stick, e non è poi così male in termini di controlli... lo uccide un po', a me che son pure mezzo vecchietto, il fatto di non essere pensato per uno schermo così piccolo, ma con due pollici in più e 1.5x di risoluzione (Vita è solo 5'' a 544p) probabilmente è confortevole
Eh già, anche io penso sarebbe fichissimo se con quei trackpad si potesse giocare in handheld abbastanza bene a strategici e affini...
Ma é un grosso "se".
Cmq sia, a me sta salendo l hype. Ahahah
Scalper già al lavoro
https://www.ebay.com/sch/i.html?_fro...dkw=steam+deck
Sicuro CivVI sul Deck può diventare una bella droga![]()
650 euro per una console che tra un anno servirà solo per il retrogaming.
Riderò.
Ah si, quanto riderò tornando qua dentro a natale 2022 e tutti si lamentarenno che non ci gira un cazzo.
Pure io ho prenotato venerdì sera. ma sono tuttora scettico.
la mia paura è l'ottimizzazione. a volte su PC ci sono certi giochi bellissimi che girano una crema e altri che sembrano tecnicamente semplici che girano come se fossero macigni. Su console prendi un gioco e sei tranquillo che vada senza magheggi, modifiche al file .ini etc. (tipo Cyberpunk 2077 su PS4.)
La memoria alla fine mi hanno detto che è un problema relativo perchè basta copia incollare la cartella di installazione di un gioco dallo steam sul PC fisso. mi confermate sia possibile farlo? in questo caso invece di ore di download in Wifi, si potrebbe fare in qualche minuto di trasferimento via USB. magari metteranno una funzione apposita nel client di steam. sarebbe comodo.
torno al mio dubbio di base: switch sta prendendo la polvere perchè ho 4 giochi e non ho intenzione di spendere 40€ a gioco... o semplicemente non mi interessa così tanto il gioco in mobilità?
Trovate i miei screenshots su Twitter, su STEAM e su IMGUR
Se seguite i bundle e lo scambio Key, ecco la mia LISTA SCAMBI
Seguite il Podcast di NG+Italia
Ma sei serio?
Credo di sì, dovrebbe bastare selezionare la cartella in cui hai già scaricato i file quando scegli la destinazione dell'installazione su Steam.
Steam farà la verifica dei file e trovandoli già tutti lì non scaricherà nulla in più. Comodo anche quando formatti il pc, se tieni/sposti le installazioni su un disco esterno, poi non devi riscaricare i giochi.
Tieni solo presente che se scarichi il gioco da Windows, poi su SteamOS devi per forza abilitare Proton. Se vuoi la versione nativa Linux del gioco devi scaricare da Linux. In quel caso tra l'altro potresti avere problemi di file system: Windows usa ntfs, Linux (di solito) usa ext4. Linux è in grado di leggere ntfs, ma per mia esperienza Proton non funziona se hai il gioco su una partizione ntfs. E Windows non può montare volumi ext4. Un po' scomodo se non hai un PC con Linux installato.
Ma comunque io se avessi lo Steam Deck per prima cosa lo formatterei e ci metterei Windows, problema risolto![]()
Ultima modifica di Lars_Rosenberg; 19-07-21 alle 10:15
oh ognuno si diverte come crede...
secondo me c'è margine per sta Deck, e i preordini sono andati anche bene, poi tutto sto odio... boh, è abbastanza ridicolo, come per qualsiasi altra console.
La lezione dei social manager di Microsoft agli hater Sony, data in questi giorni, è da portare come esempio![]()
Be' non e' vero che uno debba cambiare un pc ogni anno per giocare ai nuovi titoli...
io ho un pc fisso da ormai 3 anni su cui gira tutto decentemente. Mio fratello ha il mio vecchio pc fisso, che ora ha la bellezza di...mm 6 anni? certo, a ultra certa roba non la gioca, ma per giocare gioca. Chiaro questo non e' un pc fisso, ma e' anche un display dove far andare roba in basse risoluzioni e dettagli ha meno impatto che su un display grande...
Considerando che di tutto quello che esce, alcune cose sono triplaA pesanti e spinti, ma tanto altro (ANCHE tripla A) non e' chissa' che macigno da far girare (visto che cmq chi produce giochi li vuole far andare su console varie e config varie di pc)
Secondo me non c'e' TUTTO questo rischio, poi ovvio...se la gente spera di giocarci a Red Dead Redemption 2 a Ultra a 100 fps, allora vabbe'...hanno compreso male la console..
A cosa ti riferisci esattamente? Che e`successo?![]()
tu hai un pc fisso di 3 anni con almeno 3 teraflops di gpu.
Questa console è meno potente di un nvidia tegra montato su una switch, che ricordo: nvidia tegra 580gflops, questa ne fa 500.
E dai, siete i soliti infoiati da pc. Vi comprate di tutto pure che sia una stronzata da steam o legata al mondo pc.
Dai ammettetelo che non avete idea di che cazzo state andando a comprare e fate più bella figura.
In effetti avevo letto le spec in maniera incorretta.
Vedo che è 2tflops circa, sommando i 500tflops della cpu con gli 1.6 della gpu.
Detto ciò, facendo mea culpa (se ti fa stare meglio), ipotizziamo che questi 2 tflops bastino da qui a 2 anni, poi che fai con i giochi nuovi?
Io poi infoiato da pc proprio nogioco su tutto da sempre pc e console, casalinghe e portatili
![]()
Cmq sia Harry, vediti il video di digital foundry sullo steam deck, descrive bene tutto quello che si sa fino a adesso![]()
Harry.
Comunque pensi troppo consolaramente.
il target di Steamdeck è l'appassionato PC/smanettone che si mette a installare Windows e altre amenità.
Questa persona non la compra in ottica: "che giochi usciranno a natale per questa console?" la compra in ottica: "ottimo! posso giocarmi tutta la mia libreria in mobilità, sul letto o dove mi pare".
comunque è probabilmente vero che i giochi "next gen" faranno fatica a girare decentemente su questo affare. ma comunque il pubblico PCista avrà anche un PC fisso che gli è costato 3 volte tanto questa scatoletta portatile. è un extra... come se facessero una PS5 mobile su cui potessi farci girare tutta la tua libreria PS4-PS5 a una risoluzione bassa... Se tu potessi sfruttare tutta la libreria già in tuo possesso, un pensierino non ce lo faresti?
Su console queste cose non esistono perchè vorrebbero fare la console e poi "venderti" ogni singolo gioco per quella console. (e le console sono solitamente vendute in perdita. per poi guadagnarci con le royalties. questa deve essere venduta già con un suo margine da Valve, visto che non è chiusa e ti permette di fare quello che ti pare).
Su PC invece è la normalità. (in pratica non diventerà mai "vecchia" perchè qualche giochino indie, platform e simile potrai sempre trovarlo da far girare e/o potrai metterci emulatori, retrogame... insomma, cose che nemmeno io toccherei con un bastone. ma hanno il loro pubblico).
Come dicevo prima quello che mi rende dubbioso è: "giocherei davvero in mobilità?" che è un po' come quando le tipe ti dicono "il problema non sei tu, sono io".
Ultima modifica di Eric Starbuck; 19-07-21 alle 10:40
Trovate i miei screenshots su Twitter, su STEAM e su IMGUR
Se seguite i bundle e lo scambio Key, ecco la mia LISTA SCAMBI
Seguite il Podcast di NG+Italia