E com'è?
Visualizzazione Stampabile
Sicuramente ora vale...anche perché tempo fa diedero Beyond...e nella versione in regalo sul Plus c è anche Heavy Rain...quindi possiamo goderci tutti i lavori di Cage
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
heavy rain l'avevano già dato col plus poco prima :asd:
i lavori di cage sono eccelsi, soprattutto heavy rain
se poi a qualcuno piace solo sparare a tutto quello che si muove, il problema è suo
Ho appena finito Detroit; caruccio ma sono un po' deluso, da come ne avevo sentito parlare pensavo molto meglio. La storia ci mette una vita ad ingranare, e ha vari problemi tra storyline in cui non succede nulla, un altra che viene troncata a metà, e un'altra ancora che tratta questioni etiche e tecnologiche a colpi di accetta e quick time events. Ho preferito Beyond.
non è questione che ci piace solo sparare, è questione che a me questi giochi annoiano, voglio essere un po' più indaffarato ecco, adoro le avventure grafiche dove c'è da usare il cervello per risolvere enigmi, ma portare un personaggio da una parte all'altra di un mondo facendo solo QTE e assistendo ad una quantità abominevole di scene e/o filmati non mi piace particolarmente. Mi guardo un film se voglio questo, e non lo pago 70€. L'unico gioco di questo tipo che sono riuscito a sopportare fino alla fine, e anche a farmelo piacere, è stato Farhenheit, che poi è proprio di Cage, ma era il 1995 e io avevo 13 anni, probabilmente adesso non mi piacerebbe più
Detroit me lo sono guardato su YouTube finché ho retto :asd:
Da dire che la grafica è eccellente e la "recitazione" molto buona per essere un videogioco.
La storia però l'ho trovata troppo piena di cliché e tropes, dopo l'iniziale effetto wow ha iniziato ad annoiarmi e l'ho lasciato a metà.
Se l'avessi pagato l'avrei sicuramente finito ed è un buon gioco, però imho un po' sopravvalutato.
Non so quanto le scelte cambino la storia, purtroppo in questo genere di giochi la capacità di influenzare la trama è sempre più un'illusione che una realtà. Magari si può far morire il personaggio A invece che il personaggio B o cambiare dettagli della storia, ma per ovvi motivi il tutto alla fine torna sui binari e può divergere solo col finale.
Non che sia un problema, se la storia è valida: i giochi di questo genere li ho giocati quasi tutti, alcuni come The Walking Dead Season 1 di Telltale, Life is Strange e gli stessi giochi di Quantic (Fahrenheit e Heavy Rain mi piacquero molto ai tempi, oggi forse sono superati) sono molto gradevoli, però il prezzo di 70€ risulta un po' difficile da giustificare.
Infatti a parte quelli di Quantic, sono tutti giochi da 20-30€. I 50€ in più li paghi per la graficona.
Che poi, io questa graficona non l'ho vista. I volti dei personaggi in particolare li ho trovati un po' meh (in linea coi precedenti giochi quantic dream). Però il gioco presenta sicuramente molti piú bivi narrativi reali di altri titoli simili, e questo da solo é un ottimo punto di partenza per giochi futuri :sisi:
ti capisco, malgrado la sfavillante realizzazione tecnica, è IMHO il il gioco peggiore di cage perché è politicamente corretto fino alla nausea, quindi le scelte finiscono per essere praticamente obbligate e il versante ludico compromesso
peccato perché sceneggiatura, caratterizzazioni, regia, dialoghi ecc. sono veramente di prim'ordine e quando è uscito erano il top
ce l'hai un pc e un monitor all'altezza?
come si faccia a criticare facce ed espressioni in detroit per me è un mistero :mah:, per te chi è che fa di meglio?Citazione:
I volti dei personaggi in particolare li ho trovati un po' meh (in linea coi precedenti giochi quantic dream). Però il gioco presenta sicuramente molti piú bivi narrativi reali di altri titoli simili, e questo da solo é un ottimo punto di partenza per giochi futuri :sisi:
comunque cage è indubbiamente il più bravo nella storia dei vg a fare ramificazioni narrative ed è anche un vero talento cinematografico
detroit l'ho fatto una volta sola ma so che, come sempre nei suoi vg, si può salvare o far fare una brutta fine a praticamente tutti i protagonisti
il massimo è stato in heavy rain con i suoi 22 (o 24? adesso non ricordo) finali diversi e nel quale la storia poteva cambiare profondamente fin quasi dall'inizio, non mi viene in mente niente di simile in tutta la storia delle esperienze interattive
poi oh! i gusti sòggusti :proud:
Rispetto ad un gioco Telltale hai molta più libertà di azione e diramazioni. A me onestamente è piaciuto abbastanza, la storia intrattiene ed i personaggi sono interessanti, forse un pelo meno quello di Marcus.
Ho una ps4 :asd:
Non so, a me ha lasciato tutto un po' così. Il livello di dettaglio dei volti era generalmente buono, almeno per gli androidi protagonisti. Però Hank, il progettista di androidi e i compari di Markus avevano tutti un aspetto plasticoso e irreale. E le animazioni facciali mi sono sempre sembrate molto stenche. Per quanto sia paradossale considerati i generi, ho trovato l'umanità dei volti in Mortal Kombat 11 molto maggiore. Magari non a livello di conta poligonale ma sicuramente di verosimiglianza.
con questo atteggiamento abbiamo perso un altro utente in CM, forse è il caso di finirla con certe uscite
e, sempre che tu lo possieda, prova a sfruttare il solo neurone che hai non solo per la locomozione :asd:
se tu avessi capito qualcosa del gioco, ti saresti reso conto che l'impostazione è quanto di più manicheo si sia mai visto in un vg
- gli androidi sono tutti buoni, umili, amorevoli, solidali e strabordanti di buoni sentimenti
- gli umani, soprattutto se maschi bianchi adulti, farebbero impallidire il dottor mengele ed esercitano tutti i sadismi possibili, dai più grossolani ai più subdoli, nei confronti dei poveri "diversi" vessati e sfruttati, manco fossero immigrati clandestini graziosamente accompagnati dalla carola
in tutto il gioco, l'unico essere umano positivo (ma proprio l'unico) è donna, nera, non giovane e grassa
me lo spieghi quanti margini di scelta possono essere autorizzati da una correttezza politica così estrema?
ovviamente era già scontato che cage, con le sue mostruose abilità, sarebbe riuscito a far andare le cose in vari modi adattando la trama alle (pseudo) scelte o capacità del giocatore
ma è anche scontato che la scelta dello schieramento proprio non è data
il dilemma si risolve in: "vuoi parteggiare per adorabili esserini che chiedono umilmente solo di non essere macellati, o per nazisti schiavisti e sadici capaci di qualsiasi nefandezza?"
P.S. 1: ti garantisco che "pensare" non è un'impresa così impossibile :bua:
P.S. 2: il gioco, comunque, mi è piaciuto moltissimo
Quella di
Ed è questo per me il grosso del problema, da un lato hai una ambientazione che ti dice che gli androidi sono solo macchine, che le le loro emozioni sono simulate e non reali, eccetera. Dall'altra hai dei personaggi che agiscono come se l'autocoscienza degli androidi sia un dato di fatto. E' per questo che tutte le situazioni in cui il gioco ti tende a parteggiare per gli androidi, come le proteste o le rivolte, scadono un po' nel ridicolo di fronte al paragone (deliberato) con situazioni analoghe della storia recente. Sembra una forzatura perchè è stato saltato il momento in cui il giocatore può provare a capire da solo se i robot sono umani o meno.
Per rispondere agli altri, non vedo quale obbligo ci sia a non giocare un gioco simile una volta sola senza andare ad esplorare ogni singolo bivio. Dopo N ore, sono giunto alla fine e mi sono fatto da solo un'idea di cosa il gioco potesse darmi o meno; rigiocarlo in cerca ci ciò che non avevo trovato l'ho trovato superfluo. E direi che questo vale per tutti.
Però i giochi di Cage sono fatti proprio per essere rigiocati e provare nuovi bivi. Giocarne uno solo è un decimo dell'esperienza complessiva, e ne inficia il giudizio.
su questo hai perfettamente ragione
heavy rain l'ho rifatto (non intero ma quasi) più volte perché non riuscivo a ottenere il risultato migliore possibile
con beyond sono stato fortunato e ce l'ho fatta al primo colpo, idem con detroit, ma non ho avuto voglia di provare altre strade perché non credo proprio che ci fosse un modo per rendere più equilibrate le due "fazioni"
Dipende dal gioco, alcuni al di la delle scelte mantengono una struttura di base "lineare", che porta comunque ad attraversare tutti i punti chiave della vicenda, in quei casi sicuramente il secondo playtrough è meno influente.
In Detroit i percorsi sono tantissimi e distanti l'uno dall'altro, alla prima run ti vedrai si e no un 15% di quello che il gioco offre. Non che sia sbagliato giocarlo una volta sola, ma ti perdi molto.
Oddio, giusto alcune cose che mi vengono in mente
Poi, visto il tema affrontato e che si impersona i personaggi che si ribellano, mi sembra un po' scontato che l'ago penda un po' più da quella parte.
Se serve provare tutti i bivi per capire che la storia fa cagare, la storia fa cagare :asd:
Non è che se su 50 combinazioni possibili 45 fanno cagare e 5 sono belle si può dire che il gioco è bello.
Fa cagare.
Non serve provare tutti i bivi per capire che la storia è molto buona, tra i lavori di Cage, è l'unica che non ha buchi di trama o deliri improvvisi per far quadrare il tutto.
Evitiamo di scrivere cagate se del gioco al massimo si è visto mezz'ora su YouTube.
Io non mi sono lamentato, rispondeva alla critica mossa ai post di Anton.
E il post di Anton è una cazzata per chiunque l'abbia giocato, quindi che rispondi a fare?
In effetti la questione ha lasciato un po' spiazzato pure me.
All'inizio pensavo di:
Ad ogni modo a me la trama è piaciuta molto e ho empatizzato molto coi personaggi.
Lars, quello che non puoi capire da un video su youtube è la tensione nel giocare i QTE di un gioco di cage (a parte Beyond forse): se in un gioco di cage sbagli tanto, non ottieni le informazioni necessarie per arrivare a un finale soddisfacente o il personaggio potrebbe morire. quindi ogni volta che esegui azioni rischiose o al cardiopalma, rischi che sbagli un tasto e il personaggio schiatti. da li in poi il gioco prosegue senza e ti mangi le mani. (sempre che tu non decida di barare e ricaricare il capitolo dall'inizio. ma a quel punto, davvero, guardalo su youtube).
Per me è questo che fa funzionare i titoli di cage. quando inseriscono i QTE in altri giochi, se sbagli sei obbligato a ricaricare il save, qua il gioco va avanti contemplando il tuo errore. è questo che li rende geniali. nelle scene di azione tu sei li aggrappato al pad come se fosse l'unica cosa che può tenerti in vita.
saresti così gentile da darmi qualche lezione? :timido:
nello sparare cazzate per auto convincerti di essere il più figo riconosco la tua supremazia
un altro fenomeno che crede di aver capito tutto :rotfl:
questo forum è proprio divertente
nuovi sconti sul psn io mio sono accattato lis2 e before the storm
Dopo aver giocato un po' detroit, posso affermare, senza paura di essere smentito, che Lars e Anton hanno dei seri problemi. Uno perché giudicati gioco "giocandolo" (ma cristo de dio) su YouTube, l'altro perché ha completamente mancato il punto dell'intero gioco.
e quale sarebbe il
di grazia?Citazione:
punto dell'intero gioco
illumina noi poveri ignorantoni oh essere superiore! :prostro:
Non sono un tecnico Enel che ti devo illuminare. Non ho ne la voglia ne il tempo.
:moan: cattivone!
mi lasci nella mia ignoranza :|