Di ragioni ne trovo almeno tre. Il prezzo, con circa 45€ (o meno) hai la completa copertura annuale che oltre al multiplayer ti consente di accedere a sconti e altri contenuti esclusivi. L'offerta mensile, minimo trentasei giochi all'anno... ne capiteranno sette o otto di tuo interesse che non figurano nel catalogo GP e da soli vanno ampiamente a ripagare l'investimento iniziale? Non ultimo, l'effetto sorpresa. Prendilo come una sottoscrizione tipo Loot Crate; può talvolta deludere le tue aspettative (a volte sei tu che mangi l'orso e a volte è l'orso che mangia te) ma non c'è motivo di rinunciare a un momento frizzante come l'annuncio dei nuovi titoli mensili. Per quanto mi riguarda, il 2022 si è già ripagato con i soli Persona 5 Strikers e Dirt 5 (quest'ultimo disponibile nel Pass ma vuoi mettere il supporto a feedback aptico e grilletti adattivi del Dualsense?).







Rispondi Citando