Ecco ma il discorso è questo infatti. Quanto sento di ''tutta questa roba che esce ultimamente'' io mi chiedo, ma dove? Perchè se ho tempo di rigiocare vecchi giochi (e vi assicuro che se vi son piaciuti la prima volta, la seconda volta sono anche meglio), è perchè di giochi nuovi che meritano ne escono proprio pochini. Per come la vedo io i giochi ''da avere'' in un anno sono 2 o 3 FORSE. Nel 2015 ci son stati Bloodborne, Witcher 3, MGSV, Batman AK, e poi? Io a questi aggiungo qualche giochino non top ma che incontra i miei gusti. Però non mi si può parlare di ''troppa roba da giocare'' quando si comprano cose come The division, o Cod, o Fifa, per poi ridarli una settimana dopo indietro per ''giocare a costo zero''. Certi giochi si sta bene anche senza provarli. Meglio passare una settimana riprendendo in mano un Bioshock qualsiasi, che non giocare all'ennesima cazzata odierna.
Ti quoto con la Forza di un ciclone.
Io tutta sta roba da giocare non la vedo proprio.
Per carità, ottimi titoli escono eccome, ma non in una quantità tale da non avere tempo di rigiocare "vecchi" titoli.
Certo dipende dal tempo che si ha, e da quanto si è diventati difficili con il trascorrere del tempo, questo si.
Ma io ormai son vecchio.
spedito con ricevuta di ritorno
MGSV lo reputo davvero orrendo: ripetitivo fino all'inverosimile, non ha nulla dello spirito dei capitoli precedenti, soltanto il nome che porta. Personalmente la più grande delusione videoludica di questa gen. Giocato a forza per una ventina di ore e rivenduto senza rimpianti.
Senza andare nel dettaglio delle critiche, il mio post riguardava un principio generale: A seconda dei gusti non escono più di 3-4 giochi TOP all'anno da tenere. Poi ci son capolavori che piacciono di più a tutti, altri che magari non piacciono, e altri ancora che son giochi mediocri ma capolavori per pochi.
MGSV ha deluso anche me, narrativamente parlando, ma io sono uno che ha adorato il 4 e i filmati di 2 ore. Sul gameplay ovviamente va a gusti, c'è chi si annoia e chi lo scava a fondo. Dopo una ventina di ore l'hai abbandonato? io ci ho giocato 150 ore e mi son autoforzato a smettere per passare ad altro. Kojima o non kojima molte meccaniche son rivoluzionarie per uno stealth game mischiato con l'open world. Ma ripeto son gusti.
The division non lo toccherei con un bastone, ma perchè non rientra tra i miei gusti, gli sparatutto mi annoiano, se non hanno una componente narrativa forte (come bioshock appunto).
Ma ciascuno può avere i suoi gusti, dico solo che se uno ama l'online, può osannare Destiny, io l'online lo schifo e magari apprezzo di più un Tomb raider. Ciò non toglie che in base ai gusti ognuno può giocare a tutto, ma se guarda bene alla fine i giochi validi son i soliti 4-5.
Dalla mia lista puoi anche togliere metal gear e metterci the division se vuoi, il concetto è uguale.