Fotografia analogica Fotografia analogica

Pagina 1 di 22 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 20 di 448

Discussione: Fotografia analogica

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Fotografia analogica


    Hasselblad 500 C/M, Distagon 4/50 FLE, Ilford Pan F Plus 50

    Fotografia analogica
    Consigli, pareri, storia e tecnica


    Questo messaggio d'apertura è in costruzione; nel mentre sentitevi liberi di trattare l'argomento. Per quanto posso proverò a rispondere a dubbi e domande, spero ci saranno poi altri utenti interessati a contribuire. Le scansioni delle immagini sono tutte casalinghe, me ne scuso.


    Contax AX
    Sonnar 2.8/135
    Agfa Scala 200X

    Contax G2
    Planar 2/45
    Cinestill 50D

    Nikon F90
    Nikon AF 50 f/1.8 D
    Kodak Tri-X 400

    Olympus OM-1
    Zuiko 50mm f/1.8
    Ilford FP4 Plus 125

    Olympus OM-1
    Zuiko 50mm f/1.8
    Ilford FP4 Plus 125

    Olympus OM-1
    Zuiko 50mm f/1.8
    Ilford FP4 Plus 125

    Rollei SL 35
    Distagon 2.8/35
    Kodak Tri-X 400

    Rollei SL 35
    Distagon 2.8/35
    Kodak Ektar 100

    Rollei SL 35
    Distagon 2.8/35
    Kodak Tri-X 400
    Ultima modifica di Melchior; 16-01-16 alle 14:50

  2. #2
    Utente Antico L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    11.233
    io alla fotografia "analogica" è praticamente qualche anno che non mi ci dedico più...fino a qualche anno fa facevo un 3-4 rullini in b/n e con un amico avevamo allestito una camera oscura a casa sua (che lui usa ancora ogni tanto).
    Ma alla fine la fase di stampa/sviluppo richiede molto tempo ecc...ed è sempre più difficile starci dietro, in una sera se tiravo fuori una stampa buona era tanto...

    Ogni tanto mi riprometto di fare qualche diapositiva...che poi volendo si acquisiscono anche con relativa facilità...ma anche di dia faccio veramente poco, ho fatto giusto un rullino nel 2015...
    Quando avevo la reflex digitale scattavo di più anche a pellicola, vuoi che per molte uscite uscivo con lo zaino e trovare un buco anche per la Pentax MX e un paio di ottiche non era difficile...ora con la mirrorless il 90% delle volte esco con la tracolla se non con il semplice borsello...
    Ultima modifica di Enriko!!; 15-01-16 alle 09:23

  3. #3
    Citazione Originariamente Scritto da Enriko!! Visualizza Messaggio
    Quando avevo la reflex digitale scattavo di più anche a pellicola, vuoi che per molte uscite uscivo con lo zaino e trovare un buco anche per la Pentax MX e un paio di ottiche non era difficile...ora con la mirrorless il 90% delle volte esco con la tracolla se non con il semplice borsello...
    Potresti optare per una compatta d'alta gamma, alcune hanno lenti notevoli. Con un po' di ricerche una Contax T2 in ottimo stato si trova a circa 200€, una Nikon 35Ti a poco di più. Io ultimamente per il 35mm sto usando quasi soltanto la Contax G2, che è più grande di una compatta, ma comunque molto maneggevole.

    Citazione Originariamente Scritto da Bobo Visualizza Messaggio
    Anche io ho una vecchia macchina a pellicola, ma ancora non sono riuscito a fare un rullino
    Poi ho sempre la mezza idea di tirar fuori la vecchia attrezzatura del papi per la camera oscura, ma mi metto a pensare allo spazio (sarebbe complicato trovarlo), ai costi (alcune componenti dovrei riprenderle... per non parlare delle chimiche) ed alla mia incapacità (lui non sviluppa penso da 40 anni... io non l'ho mai fatto) e mi fermo

    Però mi affascina sempre la cosa
    Se usi pellicole C41 (negativi a colori o bianco e nero cromogenico) o E-6 (diapositive) puoi tranquillamente delegare a un laboratorio professionale, non ci sono variabili su cui intervenire personalmente.

  4. #4
    Since 13-11-01 L'avatar di Bobo
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Ravenholm
    Messaggi
    27.820
    Citazione Originariamente Scritto da Melchior Visualizza Messaggio
    Se usi pellicole C41 (negativi a colori o bianco e nero cromogenico) o E-6 (diapositive) puoi tranquillamente delegare a un laboratorio professionale, non ci sono variabili su cui intervenire personalmente.
    No, è che al di là di tutto mi piacerebbe provare almeno una volta l'esperienza della camera oscura.

    Per i rullini, ho verificato che per quelli a colori bene o male te la cavi con poco e con una resa buona... ma per quelli in bianco e nero, se vuoi fatta una stampa fatta bene con ingranditore e tutto, devi lasciarci un rene più o meno
    Anni fa qui a roma mi chiesero mi pare oltre 30€ per un rullino da 36 pose (non ricordo se 10x15 o 13x1.

  5. #5
    Citazione Originariamente Scritto da Bobo Visualizza Messaggio
    Anni fa qui a roma mi chiesero mi pare oltre 30€ per un rullino da 36 pose (non ricordo se 10x15 o 13x1.
    Suggerisco di far fare solo lo sviluppo, poi trova qualcuno con uno scanner adeguato e finisci la postproduzione in digitale.

  6. #6
    Since 13-11-01 L'avatar di Bobo
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Ravenholm
    Messaggi
    27.820
    Citazione Originariamente Scritto da Melchior Visualizza Messaggio
    Suggerisco di far fare solo lo sviluppo, poi trova qualcuno con uno scanner adeguato e finisci la postproduzione in digitale.
    Si, infatti poi la scelta è stata quella

  7. #7
    Utente Antico L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    11.233
    Citazione Originariamente Scritto da Melchior Visualizza Messaggio
    Suggerisco di far fare solo lo sviluppo, poi trova qualcuno con uno scanner adeguato e finisci la postproduzione in digitale.
    A me chiedevano sui 15 euro solo per lo sviluppo, ma almeno era fatto discretamente, poi la stampa (se volevo una stampa normale, cioè fatta con il comune lab digitale con cui stampano tutto...erano i classici 10-15cent a foto...ovviamente la stampa era quel che era, ma mi andava bene come "archivio"), c'era anche chi faceva meno (dove andavo le prime volte), ma sviluppavano con chimiche molto concentrate per ridurre i tempi, e lo sviluppo era ultracontrastato e rumoroso...

    Al che ho deciso il B/N solo se faccio tutto io altrimenti meglio le diapositive, che poi se si ha un buon obiettivo macro si acquisiscono in digitale con ottima resa e poco sforzo ...
    Volendo si può fare anche con i negativi ma è più complesso


    Citazione Originariamente Scritto da Dartek Visualizza Messaggio
    Domanda, come vedete roba tipo le Diana (lomografica) o Polaroid? Che pensavo di cacciare qualche spicciolo su qualcosa del genere per un regalo.

    Sono solo puttanate hipster, oppure possono diventare una valida alternativa di stile?

    Sarei orientato per il modello 600 della polaroid, solo che 20€ per 8 film a colori mi sembrano tantini
    Sviluppando eventuali rullini si andrebbe a spendere di più?

    Inoltre stavo vendendo questo sito https://www.the-impossible-project.com/ dove chiedono 120€ per il modello 600 rigenerato e funzionante.
    Conviene andare sul sicuro qua, oppure su eBay, dove vedo che i prezzi oscillano tra i 40 e i 70?

    Che la differenza di prezzo mi sembra rilevante
    Non so, hanno il loro fascino però boh...ci marciano un po' troppo con i soldi, a parte che le polaroid ai mercatini te le tirano dietro...ne trovi di perfettamente funzionanti dai 5 ai 15 euro, 40-50 giusto per i modelli un po' più "datati"...ne ho una serie tutte funzionanti in varie versioni...
    Usate alcune giusto una volta o due tanto per vedere se funzionavano, poi per il resto troppo costose e la qualità è quel che è...poi ancora ancora le polaroid, la lomografia proprio non la capisco, a quel punto scatto con instagram
    Ultima modifica di Enriko!!; 15-01-16 alle 16:07

  8. #8
    Since 13-11-01 L'avatar di Bobo
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Ravenholm
    Messaggi
    27.820
    Anche io ho una vecchia macchina a pellicola, ma ancora non sono riuscito a fare un rullino
    Poi ho sempre la mezza idea di tirar fuori la vecchia attrezzatura del papi per la camera oscura, ma mi metto a pensare allo spazio (sarebbe complicato trovarlo), ai costi (alcune componenti dovrei riprenderle... per non parlare delle chimiche) ed alla mia incapacità (lui non sviluppa penso da 40 anni... io non l'ho mai fatto) e mi fermo

    Però mi affascina sempre la cosa

  9. #9
    Utente Antico L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    11.233
    Mah...per cercare un altro corpo alla fine sarebbe una spesa "inutile", alla fine già la Pentax MX è praticamente tascabile



    infatti quando uscivo con lo zaino o la reflex trovargli posto non era un problema...ora che spesso esco così...diventa già più complicato



    Comunque quest'anno qualche rullino di dia lo faccio

  10. #10
    Senior Member L'avatar di Diabolik
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    20.870
    E' un mondo affascinante, che ho purtroppo abbandonato pressoché totalmente dopo il 2010. Comunque, dopo averci scattato per vent'anni e passa, penso di ricordarmene a sufficienza per dare qualche consiglio a chi ancora li usa o vuole iniziare adesso
    DK

  11. #11
    Senior Member L'avatar di Diabolik
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    20.870
    Mah... io ho avuto una Polaroid prima ancora di iniziare a fotografare sul serio (parliamo dei tardi anni 80, sigh). Dicono peraltro che la nuova emulsione (quella di Impossible-coso) faccia davvero schifo

    Cioè... io vedrei* oggi ste cose come un percorso alternativo, occasionale, da parte di chi abbia già un'esperienza e un corredo "normale". Ma se uno è alle prime armi e inizia con ste robe "alternative" per me finisce che poco dopo si stufa e il suo interesse per la fotografia finisce lì


    *: io in realtà non lo "vedrei" proprio, parlando personalmente il paragrafo sopra è da intendersi come consiglio per gli altri
    DK

  12. #12
    Quindi mi confermate più o meno tutti che son puttanate hipster

    In realtà io son possessore da circa 3 anni di una nikon d3100 che uso più o meno regolarmente, anche se per ora la fotografia è un hobby secondario, mi affascinava il percorso "analogico".
    Il regalo era per la mia ragazza (e forse anche un po' per me ), che di fotografia ci capisce anche meno di me, quindi era più una cosa simpatica che una vera e propria introduzione al mondo, non voglio spenderci una follia.

    Ecco, il massimo che sono disposto a spendere era la 600 più qualche cartuccia di film (tra i 100 e i 150 €).
    Rispondendo a Melchior la sx-70 sarebbe un poco fuori budget, come anche la 600 "vera"

    Forse ho sbagliato a fare la domanda, cerco un giocattolo carino per fare qualche scatto analogico senza troppe pretese, se avete qualcosa di decente da proporre a prezzi contenuti migliore della roba suddetta avrete la mia riconoscenza

  13. #13
    Since 13-11-01 L'avatar di Bobo
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Ravenholm
    Messaggi
    27.820
    Se vuoi una robba tipo la polaroid, da qualche anno girano le fujifilm instax... il principio mi sembra simile, anche se le foto son parecchio più piccole.

    I "rullini" un po costano... a naso direi che ti viene tipo 1€ a foto, però può essere una cosa simpatica se è quello che cerchi.
    Non vorrei dire minchiate, ma mi sembra ce l'abbia pure il Chiwaz qui dentro


    Altrimenti come giocattolo (perchè quello è), le lomo a me piacciono.
    Mi piace proprio l'effetto che restituiscono... ma occhio ai prezzi, che si trovano cifre assurde per quello che alla fine è un giocattolo di plastica.
    Io presi la holga 135bc, se non sbaglio

  14. #14
    Citazione Originariamente Scritto da Bobo Visualizza Messaggio
    Se vuoi una robba tipo la polaroid, da qualche anno girano le fujifilm instax... il principio mi sembra simile, anche se le foto son parecchio più piccole.
    Posso dire una cosa? Ma quanto sono brutte

    Credo opterei per una polaroid a sto punto, le piace piace sta roba un po' vintage.

    Per Melchior: le Olympus son molto fighe ma credo un tantino impegnative per iniziare (più che altro si dovrebbe smazzare a sviluppare i rullini), magari me la compro io.
    Però le tengo in considerazione.

    Adesso non mi rimane che scegliere tra una roba simpatica/immediata e qualcosa di più serio ma più impegnativo.
    Grazie a tutti per le risposte, se me la tira dietro so da chi venire

  15. #15
    Il Paparazzo L'avatar di Chiwaz
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    11.409
    Citazione Originariamente Scritto da Dartek Visualizza Messaggio
    Posso dire una cosa? Ma quanto sono brutte

    Credo opterei per una polaroid a sto punto, le piace piace sta roba un po' vintage.
    Fuji Instax:



    Così, giusto per. Se ti vengono male queste, tranquillo che ti vengono male anche con la Polaroid

  16. #16
    Citazione Originariamente Scritto da Chiwaz Visualizza Messaggio
    Fuji Instax:



    Così, giusto per. Se ti vengono male queste, tranquillo che ti vengono male anche con la Polaroid
    Non mi riferivo alle foto, ma solo al design della macchina

    Che comunque siano buone mi pare chiaro, non intendevo fossero uno schifo.


    Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

  17. #17
    Citazione Originariamente Scritto da Dartek Visualizza Messaggio
    Forse ho sbagliato a fare la domanda, cerco un giocattolo carino per fare qualche scatto analogico senza troppe pretese, se avete qualcosa di decente da proporre a prezzi contenuti migliore della roba suddetta avrete la mia riconoscenza
    Olympus OM-2 o OM-4 con il 50, magari quello f/1.4, per esempio. Meccanicamente sono dei gioielli (e sono anche molto "didattiche").
    Ultima modifica di Melchior; 15-01-16 alle 16:54

  18. #18
    Senior Member L'avatar di Diabolik
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    20.870
    Ma sì, una buona meccanica anni 70-80 si prende a poco e può dare soddisfazioni. Parlando di Nikon una FM/FM2, ad esempio, e un 50/2 Ai...
    DK

  19. #19
    Utente Antico L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    11.233
    emh...ne la OM2 ne l'OM4 sono "meccaniche"...se vuoi una meccanica prendi l'OM1 o l'OM3 (Questa costa una follia)...che consiglio anche come affidabilità...OM2 e OM4 sono gran belle fotocmaere (di OM4 "ne ho avute 2"...), ma sono soggette a diverse magagne...per lo più problemi di dispersioni elettriche, però il sistema esposimetrico della OM4 è qualcosa di "mai visto" (l'ha anche l'OM3 che in più è meccanica...infatti costa un botto).
    Andrei su una OM1 che si compra a buon prezzo, così come una Pentax k1000 o MX...che sono abbastanza affidabili...come Nikon FM, canon non so cosa avesse...

  20. #20
    Io ho una OM1, dopo posto qualcosa. Le OM2, anche spot/program, sono affidabili, le OM4 un po' meno. Mi sento di consigliare l'OM2 rispetto all'OM1, però, anche se è un po' meno pura.
    EDIT: anche perché le OM1 per l'età iniziano ad avere problemi tipo specchi opacizzati, etc.
    Ultima modifica di Melchior; 15-01-16 alle 22:01

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Chi Siamo
Forum ufficiale della rivista
The Games Machine
Seguici su