I nuovi modelli mi fanno venire sempre l'ansia da prestazione per avere un modello vecchiol'unica consolazione è che il prezzo è veramente fuori budget
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
I nuovi modelli mi fanno venire sempre l'ansia da prestazione per avere un modello vecchiol'unica consolazione è che il prezzo è veramente fuori budget
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Alla fine sono almeno 5 anni che non ci sono particolari novità di rilievo...
Questa certo ha introdotto lo stabilizzatore che però è una novità interessante per le nex aps...ci si chiede perché hanno aspettato così tanto per introdurlo...
Credo che in futuro tutte le fotocamere avranno il sensore stabilizzato.
Poi a parte questo nel 95% dei casi fai le stesse foto con la A6000
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
1700 euro solo il corpo macchina.
Però hanno migliorato l'obiettivo kit, che adesso è lo Zeiss 16-70, dal costo di soli 1100 euro.
A sto punto, meglio una A7II usata![]()
beh..bene che sony sia tornata a pensare a qualche ottica "seria" anche per il sitema nex aps... facesse uscire qualche bella ottica fissa compatta sarebbe molto più interessante come sistema, una alternativa valida (sotto certi aspetti migliore) al sistema fuji.
Ragazzi sono di nuovo qua
In questi giorni ho acquistato per la Sony un Canon nFD 24mm usato ovviamente.
Avrei due questioni in proposito
1) sulla ghiera del diaframma c'è una posizione con indicata una lettera A, a cosa servirebbe?
2) purtroppo ho visto che l'obiettivo non era in condizioni perfette. Le lenti sono a posto, non ci sono funghi. C'è però del gioco fra la ghiera zigrinata che solitamente si usa per la messa fuoco e l'anello subito dopo dove sono indicate le distanze. Agendo direttamente sull'anellino delle distanze si riesce a mandare l'obiettivo a fine corsa, si sente lo ''scatto''. Se poi vado a toccare la ghiera zigrinata questa gira ancora . Dite che può compromettere il funzionamento oltre alla comodità ?
1) probabilmente a funzionare a priorità dei tempi con una fotocamera Canon dell'epoca
2) non ho capito molto beneVuoi dire che è come se la ghiera avesse del lasco, un po' di gioco iniziale in cui sembra girare a vuoto? Andrebbe smontato l'elicoide per accomodarlo, un fotoriparatore serio dovrebbe poterlo fare senza troppi problemi, ma chiaramente la cosa ha un costo e non so se vale la pena (non so quanto valga il 24 2.8 FD). Ma potresti rimandarlo ancora indietro, nel caso? Valuta tu quanto la cosa t'infastidisca nell'uso (a me una ghiera di maf con del gioco darebbe abbastanza fastidio, ma bisogna vedere quant'è...)
DK
più che altro non so' un 24mm canon FD su una aps digitale non so quanto senso ha...io terrei i 50 euro e magari aggiungendo qualcosa più avanti prenderei il 19mm Sigma DN 2,8...
per me butti 50 euro![]()
Se è difettoso fai meglio a restituirlo, io per 35€ (spedito) ho preso un Canon nFD 28mm f/2.8 in condizioni eccellenti
Se l'hai preso su eBay e la descrizione dell'oggetto non è conforme allo stato effettivo dello stesso, puoi aprire una disputa col venditore, ottenere un rimborso e magari negoziare con lui uno sconto per un altro acquisto.
Io ho fatto così col Canon nFD 50mm f/1.4 preso in Germania da venditore fidato e purtroppo difettoso (funghi e un graffio): rimandato indietro (speso tipo 16€), ottenuto rimborso e acquistato un Minolta Rokkor MD 50 mm f/2 a 31€ dallo stesso venditore (scontato tipo 12€ sul prezzo originale).
Psicologicamente c'ho rimesso 4€, potrò sopravvivere :smugjump:
Ragazza riesumo il post per una domanda di carattere tecnico.
Se io volessi verificare la precisione della scala della messa a fuoco di un ottica manuale, quale riferimento dovrei prendere per poi prendere la misura indicata sulla scala? A sentimento mi verrebbe da dire da dove è posizionato il sensore della macchina, ma ho il dubbio che potrebbe essere anche la fine dell'obbiettivo.
Qualcuno che ne sa di più potrebbe chiarirmi il dilemma?![]()
si misura dal piano del sensore (di solito è indicato sul corpo della fotocamere da una linea o un cerchietto con una linea che lo taglia)...
Comunque te lo dico già io...se è adattata sulla sony la ghiera è sballata...l'infinito è prima e la distanza minima è spostata più avanti...questo perchè gli adattatori (generici economici, ma spesso anche quelli che paghi anche diverse decine di euro) li fanno sempre leggermente più corti per sicurizza, questo fa si che la ghiera risulti leggermente sballata...
di contro se fosse leggermente più lungo diventerebbe impossibile mettere a fuoco ad infinito...
Il problema è poi che se si hanno ottiche particolarmente corte si rischia di non riuscire a mettere a fuoco...quando adattavo il fisheye 8mm non riuscivo a mettere a fuco oltre qualche metro.
I Samyang sono nativamente imprecisi nella scala distanze, dicono![]()
DK
Diciamo che non sarebbe una cosa che mi disturberebbe più di tanto. Alla fine la messa a fuoco la faccio a "occhio" dal mirino. Più che altro mi interessa prendere dei riferimenti per lavorare con l'iperfocale in base all'apertura del Diaframma. Per far prima pensavo di segnarmi in qualche modo sull'obbiettivo i vari valori tipo su della carta gommata.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
ah..pensavo ti riferissi all'ottica che avevi preso tempo fa...
beh parlando di samyang confermo pure io che in molti lamentano la scarsa precisione della scala delle distanze...non so neppure quanto sia passabile in garanzia..in quanto sembra proprio una loro caratteristica, secondo alcuni dovuta al fatto che essendo ottiche completamente "manuali" a cui cambia solo la baionetta abbiano una scala "pressapoco"...personalmente io ho il samyang 7,5 3,5...ma sinceramente è un po' difficile valutare dal momento che da 2 metri sono in iperfocale![]()