Re: Acquisto attrezzatura fotografica
galf:
Citazione:
l'AI denoise di Lightroom basta e avanza
l'ai di lightroom fa esattamente la stessa cosa, con la differenza che il sw di Adobe è solo in abbonamento - tu sei un professionista e giustamente usi un sw riferimento del settore e ti cucchi l'abbonamento, da amatore la vedo molto meno giustificata, vista la qualità delle alternative. opinione personale, ovviamente.
Citazione:
ma fondamentalmente se devi metterci così tanta mano alle foto hai sbagliato in partenza o è per prodotti senza velleità qualitative
oddio, non si può sempre scattare in ambiente controllato, e comunque poter contare su migliori sharpening e denoise non mi sembra indichi a priori una foto fatta male, fermo restando che certi recuperi di leggeri fuori fuoco mi hanno fatto davvero comodo, in certe occasioni... mi sembri un po' estremo, ma ancora, io sono solo un amatore e sono in grado di valutare solo in base alla mia esperienza.
satan:
sia dxo PureRaw sia Topaz Photo AI funzionano standalone e hanno la licenza perpetua :snob:
(PureRaw serve a pretrattare i raw per poi elaborarli con altro sw, l'equivalente di Lightroom si chiama PhotoLab)
problema pc vecchio:
PureRaw permette di usare anche i vecchi motori di elaborazione, io sullo scassone dell'ufficio (Pentium G3240) uso il "deep prime" con risultati eccellenti, 25 secondi per elaborare un raw da 20mpx, ottieni un dng pronto da strapazzare con il sw che preferisci.
tanto per dire, su PR 3 (quello in mio possesso) c'è anche il motore successivo, "deep prime xd", che è vero essere un po' migliore (niente di cui strapparsi i capelli, se poi stampassi scommetto non si vedrebbe nessuna differenza), ma che sempre sullo scassone vuole 2 minuti e mezzo per file.
ora c'è fuori Pure Raw 4 con un ulteriore motore nuovo (deep prime xd2), scommetto anche qui che il miglioramento rispetto al precedente sarà molto risicato...fermo restando che su un pc performante userei l'ultima versione senza pensarci su due volte.
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Ma a me il problema è soprattutto il rumore... Per dire se faccio una foto con la normale illuminazione della stanza la sera si vede tanto rumore (già a 400dpi).
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
non sono aggiornato sul denoise di Topaz, ma un paio di anni fa quello di Dxo era migliore - ma si casca comunque in piedi, e per dire tra poco c'è pure il black friday.
ripeto il consiglio, scarica le trial e provale su uno scatto problematico!
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Vabbuò, sì, il mio discorso è avvelenato dal fatto che son 12€ al mese e non li guardo più, ma penso offra più cose di un Netflix qualsiasi se vi piace la fotografia. Poi c'è il discorso che Adobe è il male, ma è un'altra cosa :bua:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Satan Shark
Ma a me il problema è soprattutto il rumore... Per dire se faccio una foto con la normale illuminazione della stanza la sera si vede tanto rumore (già a 400dpi).
il problema vero è la gamma dinamica ed i colori croccanti, il rumore puoi girarci attorno, i limiti di gamma no
ai tempi con la 450D andare oltre gli 800 ISO era proprio no, ed il margine di errore era uno stop e mezzo
si possono fare foto eccezionali con quella macchina comunque già ad ISO 100-400 senza troppi patemi, ma il mio discorso è solo che le 5d II te le tirano letteralmente dietro e quelle macchine hanno un sensore eccezionale, 250€ ed hai una macchina fantastica che ha solo limiti di scomodità nell'ergonomia e autofocus, in quanto a qualità di immagine ci fai tutto :sisi:
edit: anzi con 300-350€ ti porti a casa una 5d Mk III :alesisi:
https://www.mpb.com/en-eu/product/ca...ii/sku-2762965
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Citazione:
Originariamente Scritto da
Galf
ma fondamentalmente se devi metterci così tanta mano alle foto hai sbagliato in partenza o è per prodotti senza velleità qualitative
This :sisi:
Già in tempi insospettabili ho capito che mille volte meglio spendere 5 minuti in più a fare lo scatto fatto bene che accendere un cero a sant'Adobe per rimediare al pasticcio.
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Io purtroppo non faccio né il fotografo, né il grafico. Li uso ogni tanto per sistemare qualche foto, o cose simili. Soprattutto foto da cellulare.
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Citazione:
Originariamente Scritto da
Galf
250€ ed hai una macchina fantastica che ha solo limiti di scomodità nell'ergonomia e autofocus, in quanto a qualità di immagine ci fai tutto :sisi:
edit: anzi con 300-350€ ti porti a casa una 5d Mk III :alesisi:
https://www.mpb.com/en-eu/product/ca...ii/sku-2762965
Che poi le prestazioni di una 5d MKII o MKIII sono grosso modo quelle di una m4:3 con il sensore da 20mp, come profondità colore e gamma dinamica, questo non per dire che deve prendersi una M4:3, ma solo per dire che è da anni che dico che il m4:3 offre già una qualità ottima, motivo per cui non ho mai sentito necessità di una FF nonostante in passato l'abbia usato spesso.
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Citazione:
Originariamente Scritto da
Don Luca
This :sisi:
Già in tempi insospettabili ho capito che mille volte meglio spendere 5 minuti in più a fare lo scatto fatto bene che accendere un cero a sant'Adobe per rimediare al pasticcio.
Questi sw non fanno diventare bello uno scatto brutto, semplicemente sono molto più efficienti nell'eseguire due passaggi (lo sharpening ed il denoise) che nella postproduzione ci sono sempre stati.
Una 5d mk.2 l'avrei presa da tempo, se avesse un autoISO in M "vero" :bua:
Se non sbaglio ha lo stesso corpo della 7D, che ritengo ad oggi il migliore che abbia mai tenuto in mano.
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Non è questione di "scatto brutto", è questione di "non mi va di perdere 2 minuti a guardare bene l'istogramma e giocare con apertura/ISO per avere una resa ottimale, tanto poi se è troppo buia ci pensa Mr. Lightroom a recuperare le ombre e levare il rumore".
Ormai quando scatto, dopo aver deciso bene l'inquadratura, la foto non la guardo neanche più: mi regolo esclusivamente con l'istogramma e la "zebra" per vedere se/dove sto bruciando le luci.
Anche se magari la foto è troppo luminosa, se non brucio le luci di parti importanti la preferisco così piuttosto che fare una "esposizione corretta" salvo poi scoprire troppo tardi che alcune parti sono troppo scure e devo tirà su le ombre sperando che non venga un pasticcio.
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Citazione:
Originariamente Scritto da
Enriko!!
Che poi le prestazioni di una 5d MKII o MKIII sono grosso modo quelle di una m4:3 con il sensore da 20mp, come profondità colore e gamma dinamica, questo non per dire che deve prendersi una M4:3, ma solo per dire che è da anni che dico che il m4:3 offre già una qualità ottima, motivo per cui non ho mai sentito necessità di una FF nonostante in passato l'abbia usato spesso.
il crop 2x si vede tanto in foto e ti suicida le possibilità di comprare ottiche eccezionali a due spicci + c'è comunque una questione artistica nella resa delle foto e secondo me la 5d II ha veramente una ottima resa. Tende un po' troppo al rosso-magenta in pieno stile Canon d'annata, ma i file che tira fuori li ho sempre trovati fantastici, nei limiti degli ISO sensati (prima di ovviamente andare a buttarci sopra filtroni pesantoni)
Penso M4/3 sia tramontato anni fa, non ha senso quando puoi uscire di casa e comprarti un intero kit EF professionale con due spicci. (Ho questo problema proprio ora, sto valutando di prendere un 24-70 2.8 come backup, quello L originale si trova a 400€...)
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
maxx
Questi sw non fanno diventare bello uno scatto brutto, semplicemente sono molto più efficienti nell'eseguire due passaggi (lo sharpening ed il denoise) che nella postproduzione ci sono sempre stati.
Una 5d mk.2 l'avrei presa da tempo, se avesse un autoISO in M "vero" :bua:
Se non sbaglio ha lo stesso corpo della 7D, che ritengo ad oggi il migliore che abbia mai tenuto in mano.
no la 5d II ha un corpo più squadrato :sisi:
Comunque auto ISO li uso solo saltuariamente per lavoro, senza la misurazione spot sul punto di AF sulle reflex sono un po' pericolosi da usare... e poi davvero, se non stai facendo un matrimonio dove CORRI a fare foto con la luce che cambia 3 volte completamente in 30 secondi, non servono
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Citazione:
Originariamente Scritto da
Don Luca
Non è questione di "scatto brutto", è questione di "non mi va di perdere 2 minuti a guardare bene l'istogramma e giocare con apertura/ISO per avere una resa ottimale, tanto poi se è troppo buia ci pensa Mr. Lightroom a recuperare le ombre e levare il rumore".
Ormai quando scatto, dopo aver deciso bene l'inquadratura, la foto non la guardo neanche più: mi regolo esclusivamente con l'istogramma e la "zebra" per vedere se/dove sto bruciando le luci.
Anche se magari la foto è troppo luminosa, se non brucio le luci di parti importanti la preferisco così piuttosto che fare una "esposizione corretta" salvo poi scoprire troppo tardi che alcune parti sono troppo scure e devo tirà su le ombre sperando che non venga un pasticcio.
Luca, posso dirti che mi sembri prevenuto per partito preso? :asd:
Non è questione di scattare male perchè tanto ci pensa il pc...ci sono situazioni in cui o così o pomì.
ieri pomeriggio ho scattato foto a mia figlia che correva nel parco con un'amichetta. 1/400s almeno, per non avere tutto mosso. L'ottica chiusa almeno a f/5.6, che sennò su full frame una bimba è a fuoco e l'altra è una nuvola. Tra il sole nascosto dietro le nuvole e le ombre degli alberi, ISO8000. Alle 16 di pomeriggio.
Butto il raw in pasto a dxo, la apro che, gamma dinamica ridotta a parte, è indistinguibile da una iso1600.
Altro esempio, a proposito di istogramma: scena ad altissimo contrasto con soggetto in movimento. O lasci le alte luci al loro destino (e spesso a me non dà neanche fastidio, tanto per dire) oppure l'unica è sottoesporre, anche pesantemente. E allora perchè non approfittare di una rimozione rumore che fino a 5-6 anni fa sarebbe stata considerata miracolosa?
Stesso discorso lo sharpening. Ho appena scritto di aver comprato una lente fondo di bottiglia, ma non me ne frega nulla perchè per quanto morbida Topaz denoise ai riesce (spesso, siamo onesti, non sempre) a tirare fuori tutto il dettaglio che il Sigma aveva senza bisogno di intervento. Perchè non approfittarne? Le case si fanno pagare salatissimi obiettivi che hanno la correzione sw in camera non disattivabile...questa alla fine è la stessa cosa :asd:
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Citazione:
Originariamente Scritto da
maxx
ieri pomeriggio ho scattato foto a mia figlia che correva nel parco con un'amichetta. 1/400s almeno, per non avere tutto mosso. L'ottica chiusa almeno a f/5.6, che sennò su full frame una bimba è a fuoco e l'altra è una nuvola. Tra il sole nascosto dietro le nuvole e le ombre degli alberi, ISO8000. Alle 16 di pomeriggio.
Butto il raw in pasto a dxo, la apro che, gamma dinamica ridotta a parte, è indistinguibile da una iso1600.
Ok il classico esempio di una soluzione per un problema che poteva non esserci però!
se la foto la devi fare ad ISO 8000 forse non è da fare? Forse dovevi cambiare la tua posizione per avere entrambe in piano di fuoco ad f/2.8, o forse non era importante avere tutti a fuoco cioè son bambini alla fine, corrono etc. (e forse un pochino di mosso ci può pure stare)
per me la regola generale è che se è una foto PER ME, cioè una cosa che mi piace, se non posso farla BENE in camera allora non la faccio, perché non è una foto bella, è solo una masturbazione tecnologica in post
Citazione:
Originariamente Scritto da
maxx
Altro esempio, a proposito di istogramma: scena ad altissimo contrasto con soggetto in movimento. O lasci le alte luci al loro destino (e spesso a me non dà neanche fastidio, tanto per dire) oppure l'unica è sottoesporre, anche pesantemente. E allora perchè non approfittare di una rimozione rumore che fino a 5-6 anni fa sarebbe stata considerata miracolosa?
O forse fai una foto in silhouette contrastata sulle luci?
davvero, non deve essere tutto perfetto, zero contrasto, zero distanza di toni esposto tutto perfetto :sisi:
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
"se la foto la devi fare ad ISO 8000 forse non è da fare?"
dovrei rinunciare a certi scatti solo perché 10-15 anni fa erano ISO non utilizzabili? uno può porsi i limiti che vuole, ci mancherebbe... ma oggi su full frame quegli iso sono perfettamente fruibili, salvo condizioni di luce terribili.
"solo una masturbazione tecnologica in post"
ma perché lo sfruttare al massimo l'hardware che si ha a disposizione sarebbe una masturbazione?
anzi, grazie a questi sw anche hardware obsoleti rinascono...
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Citazione:
Originariamente Scritto da
maxx
"se la foto la devi fare ad ISO 8000 forse non è da fare?"
dovrei rinunciare a certi scatti solo perché 10-15 anni fa erano ISO non utilizzabili? uno può porsi i limiti che vuole, ci mancherebbe... ma oggi su full frame quegli iso sono perfettamente fruibili, salvo condizioni di luce terribili.
"solo una masturbazione tecnologica in post"
ma perché lo sfruttare al massimo l'hardware che si ha a disposizione sarebbe una masturbazione?
anzi, grazie a questi sw anche hardware obsoleti rinascono...
Sì, dovresti rinunciare.
Quante foto di quelle che fai torni indietro e dici che erano bellissime e quante finiscono in una cartella dimenticate per sempre?
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
rispettivamente poche e tantissime... ma quello è perché sono un fotografo mediocre io, non per la tenuta iso dei corpi che ho usato finora
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
galf, grazie di avermi ricordato che esiste MPB.
stavo cercando un esposimetro spot e ci ho trovato un sekonic L-858D "like new" a €350 :business:
creato account e messo nei segnalibri.
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
a chi interessa oggi è prime day, LR+PS c'è 1 anno di abbonamento a 89 euro.
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Galf
il crop 2x si vede tanto in foto e ti suicida le possibilità di comprare ottiche eccezionali a due spicci + c'è comunque una questione artistica nella resa delle foto e secondo me la 5d II ha veramente una ottima resa. Tende un po' troppo al rosso-magenta in pieno stile Canon d'annata, ma i file che tira fuori li ho sempre trovati fantastici, nei limiti degli ISO sensati (prima di ovviamente andare a buttarci sopra filtroni pesantoni)
Penso M4/3 sia tramontato anni fa, non ha senso quando puoi uscire di casa e comprarti un intero kit EF professionale con due spicci. (Ho questo problema proprio ora, sto valutando di prendere un 24-70 2.8 come backup, quello L originale si trova a 400€...)
- - - Aggiornato - - -
boh..in cosa si vede il crop 2x? :mah:
per il resto se uno sta bene comprare vecchie ottiche enormi che poi al 90% le lascia a casa perchè non ha voglia di portarsi dietro quei mattoni si, con vecchie FF e ottiche reflex ci sono dei bei affari che si possono fare
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Citazione:
Originariamente Scritto da
Enriko!!
a chi interessa oggi è prime day, LR+PS c'è 1 anno di abbonamento a 89 euro.
la botta s'é fatta sentire :asd:
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Citazione:
Originariamente Scritto da
ZTL
la botta s'é fatta sentire :asd:
in che senso?
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Citazione:
Originariamente Scritto da
Enriko!!
in che senso?
https://www.thegamesmachine.it/forum...be-oppure.html