Visualizzazione Stampabile
-
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dadocoso
grazie mille di nuovo per l'aiuto! :)
eh, come immaginavo c'é da guardare il fattore luminositá per il prezzo. Ok... valuteró, ma visti i prezzi direi che forse per partire vado di corpo camera piú tipo il sigma, cosa che peró ora dovrei capire. E quindi vi molesteró ancora un po' :asd:
Allora... discorso autofocus. Quanto é comodo/buono averlo in fotografia e in video (mi pare di capire da cosa mi dite, poco nel secondo caso). Il fatto di non poterlo usare ad esempio in video vuol dire che mi dovró prendere un follow focus? Lenti canon equivalenti al sigma che mi permettano eventualmente di sfruttare questa funzione?
L'AF sulle moderne reflex è quasi indispensabile (specie sulle aps) dove a meno che di non usare il liveview (ma comporta una certa scomodità se non si è su cavalletto) avere una messa a fuoco precisa in tempi accettabili è estremamente difficile...
Ovviamente poi dipende anche da quali ottiche, più luminosa è un ottica meno profondità di campo si ha e più è indispensabile essere precisi...un grandangolo chiuso a F8 metti a fuoco anche se non vuoi :asd: con un 50mm a F1.8 a un soggetto che sta a 2 metri basta un respiro per spostare il punto di messa a fuoco dagli occhi al naso (o alle orecchie)...
Nei video dipende molto che video fai, se fai cortometraggi, insomma video "costruiti"..o sei ben "piazzato" l'uso dell'af è secondario perchè con l'esperienza, liveview ecc riesci ad avere una messa a fuoco precisa e più piacevole...
Le reflex canon hanno avuto un gran successo fra i videomaker fin da quando hanno dato la possibilità di fare video, anche se l'af era assente o quando c'era era comunque inutile...(anche perchè pure quando si usano le videocamere "professionali" dotate di AF...la messa a fuoco nel 90% dei casi vine/veniva fatta a mano).
Dunque dipende con che spirito vuoi fare i video e quanto vuoi investire su questo (per dire esistono impugnature e accessori per migliorare l'ergonomia della fotocamera per renderla più pratica da usare nei video)...
per il resto per quel che ho visto canon anche con le ottiche STM la velocità nei video è comunque modesta anche se comunque ora comincia ed essere effettivamente una cosa "sfruttabile"......
Ma da questo punto di vista altre soluzioni hanno sicuramente una marcia in più.
Io ho una Panasonic G3 (modello piuttosto vecchio) e con le ottiche X (quelle ottimizzate per i video), ha la rapidità di una videocamera praticamente...
Va da se che comunque in fasi concitate e di rapido movimento che devi seguire un soggetto non c'è af che tenga nei video...però con soggetti che non si muovo troppo o comunque con un movimento lineare riesce a prendere il fuoco con discreta rapidità minimizzando vari tentennamenti e fastidiosi microaggiustamenti e a seguire quanto basta il soggetto.
(anche le ultime mirrorless sony sotto questo punto di vista dovrebbero andare molto bene).
-
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Cercando altro mi è ricapitato sotto gli occhi questo simpatico articolo... :asd:
-
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Grazie delle dritte ragazzi... domani mi leggo tutto meglio ed eventualmente chiederó ancora roba :asd:
Comunque il negozio che ho postato ha un rivenditore fisico qui a Varsavia dove vivo, quindi eventualmente andró a molestare anche loro
-
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Da inizio anno ho acquistato due nuovi accessori, per alleggerire il corredo... l'idea è quella di muovermi con un corredo leggero per andare in esplorazione per poi tornare nei luoghi promettenti in un secondo momento con l'attrezzatura pesante.
Il cuore del setting leggero sono 7D MkII e Tamron 150-600... ho completato questo kit comprando il capanno mobile Tragopan V4 e il treppiede Benro travel angel C-18 con testa V0.
Il capanno tragopan l'ho già testato sul campo e l'ho trovato eccellente... ha moltissimi accessori per personalizzare tutte le feritoie e pesa la metà (circa 2,5 kg) dell'altro capanno che uso ormai da anni, l'ameristep doghouse. Il tragopan costa un botto (circa 180 euro) ed è piccolissimo (nell'ameristep si sta comodi in 2), ma quando sei carico e ti muovi su percorsi accidentati, 2,5kg risparmiati sono tanto.
Il travel angel invece non l'ho ancora testato in azione... aprendolo in casa mi ha dato l'idea che il carico dichiarato di 8kg sia decisamente ottimistico, ma anche in questo caso il vantaggio grosso è avere treppiede e testa in poco più di 1,5 kg. Benro poi è attenta ai particolari: una gamba del treppiede si svita e diventa un monopiede... nella scatola regalano un pomello in legno da avvitare sul monopiede per renderlo un perfetto bastone da passeggio... :asd:
Anche in questo caso i costi sono un po' alti ( poco meno di 300 cocuzze per il kit), ma la serie travel angel è un po' un punto fermo nel panorama fotonaturalistico...
Vi tengo aggiornati... :sisi:
-
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Ma non l'avevi già il 150-600? :uhm:
-
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Sento molto il bisogno di questo. Più seriamente, qualcuno di voi hai idea di come fare per ordinare un Batis 85 al prezzo raccomandato, invece dei prezzi "creativi" che si vedono in giro (immagino per le scorte limitate - ho visto anche 1499€)?
-
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Citazione:
Originariamente Scritto da
Diabolik
Ma non l'avevi già il 150-600? :uhm:
Si... comprato treppiede e capanno...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Melchior
Sento molto il bisogno di
questo. Più seriamente, qualcuno di voi hai idea di come fare per ordinare un Batis 85 al prezzo raccomandato, invece dei prezzi "creativi" che si vedono in giro (immagino per le scorte limitate - ho visto anche 1499€)?
Minchia, ci vuole una laurea in fisica solo per capire come usarlo... :asd:
-
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Citazione:
Originariamente Scritto da
Melchior
Sento molto il bisogno di
questo. Più seriamente, qualcuno di voi hai idea di come fare per ordinare un Batis 85 al prezzo raccomandato, invece dei prezzi "creativi" che si vedono in giro (immagino per le scorte limitate - ho visto anche 1499€)?
Dai un'occhiata sul gruppo FB Sony mirrorless italia, ci sono un paio di venditori presenti, di cui uno a volte fa "sconti per il gruppo" e cose del genere :asd:
Considera comunque che i Batis (come anche il Loxia 21) attualmente sono abbastanza l'araba fenice, vista la richiesta contrapposta alla bassa produzione (Zeiss ha annunciato infatti che sta aumentandola...)
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tailong
Si... comprato treppiede e capanno...
Ah scusa, sono rimbambito, avevo capito che la novità era la 7D e il 150-600 :asd:
-
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tailong
Minchia, ci vuole una laurea in fisica solo per capire come usarlo... :asd:
Quella credo sia inclusa nel prezzo :bua:
-
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
forse ciclico
qualcuno ha l'helios 44-2 ? :uhm:
-
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
si me ne è rimasto giusto 1... :asd:
Io non ci spenderei più di 30-35 euro...
Che ti serve sapere? :mah:
-
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
-
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Citazione:
Originariamente Scritto da
Diabolik
Dai un'occhiata sul gruppo FB Sony mirrorless italia, ci sono un paio di venditori presenti, di cui uno a volte fa "sconti per il gruppo" e cose del genere :asd:
Proverò, grazie.
Citazione:
Originariamente Scritto da
magen1
forse ciclico
qualcuno ha l'helios 44-2 ? :uhm:
Ce l'aveva una mia amica. L'ho visto smettere di funzionare in tempo reale, con la ghiera di messa a fuoco che faceva sempre meno presa sull'elicoide. Diciamo che il controllo qualità è quello che è, però non è terribile come risultati.
-
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Si beh...sono ottiche molto vecchie e non nascevano proprio come ottiche di "qualità"...è stato poi prodotto in mille mila versioni dalla resa piuttosto simile fra loro...
Il problema più comune in genere è che si blocchi la ghiera dei diaframmi...(all'interno aveva un grasso che con il tempo se lasciato fermo ecc tende a indurirsi...) oppure si che si allentasse quella della MAF...in giro si trovano diversi tutorial per smontarli, e sistemarli, non è neppure così difficile...
Citazione:
Originariamente Scritto da
magen1
perchè li vendi? :fag:
Vendendo Helioss 44 mi ci sono pagato una cena a base di sushi per 2 persone :asd:
Ne ho avuti diversi...circa 1 anno fa ogni volta che ne beccavo uno a qualche mercatino/negozio di usato e di ciarpame lo compravo...poi li rivendevo su ebay o su alcuni forum dove era abbastanza "in voga"...uno sono riuscito a piazzarlo a 45 euro..preso a 20 euro :no:
Ne ho tenuto giusto uno...quello che come resa mi sembrava migliore, ma che essendo ammaccato frontalmente (non può montare filtri) praticamente a venderlo ci avrei preso meno...
Mi sono rimaste sul groppone anche un paio di Zenith...credo siano pure rotte, una lo è di sicuro...
Comunque come ottica a me non piace, ma una la tengo...si sa mai...magari mi viene voglia di rifare qualche foto con lo sfocato swirl... (che mi fa abbastanza schifo come effetto...ma sai mai, magari un giorno cambio idea :asd: )
Per il resto è un obiettivo come tanti...se non fosse per lo sfocato "strano" (brutto), se lo filerebbe nessuno...
Poi qualcuno più bravo della media riesce a farci qualche foto notevole sfruttando questa caratteristica...ma di veramente riuscite ne avrò viste una ogni 100 :asd:
-
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
-
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
io è da un bel pò che sbavo su questo :sisi:
ma so che con la mia attuale reflex non lo sfrutterei per nulla :bua:
-
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Inchia 370€... troppini. Però soluzione interessate e - soprattutto - portatile.
Mio cugino ha appena rifatto il motore/montatura motorizzata per il telescopio... 850 pippi.
-
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Ragazzi avrei bisogno di un consiglio: adoro fare foto macro per i miei modelli e ad oggi sto usando una "volgare" compatta Kodak che, sinceramente, per quel che faccio non è tutto sto schifo, però avrei la necessità di sfruttare un pò la profondità di campo e, come ben sapete, le compatte difficilmente riescono a fare, almeno quelle economiche. Detto ciò, non ho intenzione di comprarmi una reflex perchè non la sfrutterei a dovere e sarebbe solo uno spreco, anche se mi piacerebbe molto averne una, ma vabè. Esiste quindi una compatta in grado di regolare manualmente la profondità di campo ed altre funzionalità avanzate senza dover lasciarci un rene sopra? Avevo visto la Panasonic Lumix DMC-LX7, ma il prezzo è un pò altino...
-
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Citazione:
Originariamente Scritto da
Raynys
Ragazzi avrei bisogno di un consiglio: adoro fare foto macro per i miei modelli e ad oggi sto usando una "volgare" compatta Kodak che, sinceramente, per quel che faccio non è tutto sto schifo, però avrei la necessità di sfruttare un pò la profondità di campo e, come ben sapete, le compatte difficilmente riescono a fare, almeno quelle economiche. Detto ciò, non ho intenzione di comprarmi una reflex perchè non la sfrutterei a dovere e sarebbe solo uno spreco, anche se mi piacerebbe molto averne una, ma vabè. Esiste quindi una compatta in grado di regolare manualmente la profondità di campo ed altre funzionalità avanzate senza dover lasciarci un rene sopra? Avevo visto la Panasonic Lumix DMC-LX7, ma il prezzo è un pò altino...
La profondità di campo alta delle compatte, derivata dal sensore piccolo, è comoda per le macro... comunque, se vuoi staccare di più il soggetto ti serve un sensore più grande, in linea di massima. Ti consiglierei una Sony RX-100 ma stai attento ai prezzi, installa il price tracker keepa.com e controlla amazon: qualche settimana fa l'RX-100 stava a tipo 280€, ora sta di nuovo sui 360... se riesci a trovarla a 300 o meno, è un ottimo acquisto.
-
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Citazione:
Originariamente Scritto da
magen1
:uhm: thanks
Ci ero andato sotto pure io, tempo fa :asd:
A me quello sfocato piace, ma è vero che quelli che sono in grado di sfruttarlo per bene sono una percentuale davvero minima di chi ce l'ha.. in tutti gli altri casi vengono fuori foto che sarebbero venute meglio con obiettivi più "tradizionali" :asd:
Però se lo trovassi entro i 30 euro lo prenderei.. il problema è che ora che va c'è chi ti spara prezzi francamente assurdi
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
-
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Se lo vuoi trovare a poco l'unica è girare fra i mercatini dell'usato/antiquariato e lo rimedi con due "spicci" ...(a parte che su Nikon non lo monti...o almeno lo monti ma perdi la messa a fuoco ad infinito).
Poi comunque a me lo sfocato dell'helios quando non lo fa a vortice piace, è nitido il giusto dove serve e poi è abbastanza morbido con dei bei toni...però bisogna avere uno sfondo che non sia troppo nervoso/contrastato altrimenti si scatena con lo swirl o come lo chiamano :asd: )...anche li poi bisogna comunque studiarsi un po' la foto per ottenerlo cercando lo sfondo che più si presta (in genere sfondi con forti contrasti).
queste sono alcune foto di prova che avevo fatto appena preso per provare lo sfocato
https://www.flickr.com/photos/407880...h/13644057825/
Citazione:
Originariamente Scritto da
Raynys
Ragazzi avrei bisogno di un consiglio: adoro fare foto macro per i miei modelli e ad oggi sto usando una "volgare" compatta Kodak che, sinceramente, per quel che faccio non è tutto sto schifo, però avrei la necessità di sfruttare un pò la profondità di campo e, come ben sapete, le compatte difficilmente riescono a fare, almeno quelle economiche. Detto ciò, non ho intenzione di comprarmi una reflex perchè non la sfrutterei a dovere e sarebbe solo uno spreco, anche se mi piacerebbe molto averne una, ma vabè. Esiste quindi una compatta in grado di regolare manualmente la profondità di campo ed altre funzionalità avanzate senza dover lasciarci un rene sopra? Avevo visto la Panasonic Lumix DMC-LX7, ma il prezzo è un pò altino...
Le compatte hanno di buono che grazie al sensore piccolo riesci a fare macro con una discreta profondità di campo...(che è comunque poca, ma fare macro con tanta pdc non è facile)...
la Pana LX7 è una compatta abbastanza completa e potrebbe fare al caso tuo, non vedo però se ha anche la possibilità di mettere a fuoco manualmente, potrebbe esserti comodo per usare la tecnica del focusstacking per avere foto con più PDC (praticamente consiste nel fare più foto al soggetto spostando la messa a fuoco e poi "fuse insieme").
Come suggerisce Galf la RX100 sony è un ottima compatta con tutto quello che serve ma sali decisamente di prezzo altra alternativa (anche migliore) è la Panasonic LX100 (questa la trovi anche rimarchiata LEICA al quadruplo del prezzo :asd: )...
Però sono modelli su cui sali decisamente di prezzo...
Per risparmiare potresti vedere di rimediare una fuji X10, è una compatta/bridge evoluta ben fatta (o una X20 che è il modello successivo), è un modello di qualche anno fa ma ha una buona resa comandi automatici e tutto quello che serve, secondo me usata la si rimedia a prezzi interessanti.
Altra alternativa con un 150 euro ti fai una m4:3 panasonic o Olympus usata, modelli come Olympus EPL2, EP2, Panasonic G3, GF3 li rimedi su quella cifra completi di ottica 14-42, poi ci compri una lente macro o rimedi un tubo di prolunga cinese da 10 euro e un 50mm a caso da pochi euro e sei a posto...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Nharre
io è da un bel pò che sbavo su
questo :sisi:
ma so che con la mia attuale reflex non lo sfrutterei per nulla :bua:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Galf
Inchia 370€... troppini. Però soluzione interessate e - soprattutto - portatile.
Mio cugino ha appena rifatto il motore/montatura motorizzata per il telescopio... 850 pippi.
a tal proposito è interessante la soluzione delle reflex pentax, che sfruttando il sensore stabilizzato e il gps ruotano il sensore per seguire le stelle, non è come avere una testa motorizzata, ma comunque arrivi a fare foto da 20minuti con le stelle ferme...non è male considerando che lo trovi "di serie" con tutte le reflex pentax degli ultimi anni...il problema è che bisogna comprare per alcune il gps esterno...(quello ufficiale pentax costa un botto, so però che ne esistono di compatibili che sono decisamente più a buon mercato).
-
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Nel caso a qualcuno interessi al mediaworld di Padova c'è in vendita una Pentax K-s1 a poco più di 200 euro con obiettivo. Piuttosto di una compatta ci penserei bene e la prenderei al volo, basta farsi piacere lo stile :bua:
-
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
a quale MW l'hai vista? Ipercity?
ho scoperto che i Led si possono tenere spenti :)
Per 200 euro poco più è una reflex da non farsi sfuggire...sarei quasi tentato di correre a comprarla :asd:
-
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Quello di fronte al centro Giotto! ;)
-
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
a che ca.. servirebbero quei led sul grip ? :bua:
Pimp my reflex?
la macchina sembra figa però :nod:a quel prezzo poi
-
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Citazione:
Originariamente Scritto da
magen1
a che ca.. servirebbero quei led sul grip ? :bua:
Pimp my reflex?
la macchina sembra figa però :nod:a quel prezzo poi
A niente. Non è un grande progetto, però è meglio di qualsiasi compatta in quella fascia di prezzo, specialmente per un'applicazione abbastanza tecnica come quella che prospetta l'utente. Altrimenti cercati una d3200.
-
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
-
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Beh come caratteristiche e prestazione quella pentax è superiore a qualsiasi Nikon D3xxx o Canon 1xxx...per alcuni aspetti è pure superiore alla serie D5xxx o 7xxD...
tropicalizzata e mirino pentaprisma con copertura al 100%, stabilizzatore sul sensore...è pure relativamente piccola e leggera per essere una reflex...
Tamarraggine a parte è un ottima entrylevel...probabilmente la migliore sul mercato...
-
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Citazione:
Originariamente Scritto da
magen1
:look:
Quello che deve fotografare i modelli, dico.
-
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Non capivo di che led stavate parlando, così ho googlato quella Pentax lì...
...
:lol: CHE COSA SI SONO FUMATI è la cosa più brutta e scomoda che io abbia mai visto :rotfl:
-
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Brutta è brutta :asd: Ma scomoda non lo è. Comunque è una Pentax e la qualità c'è sempre...
-
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Citazione:
Originariamente Scritto da
Galf
Non capivo di che led stavate parlando, così ho googlato quella Pentax lì...
...
:lol: CHE COSA SI SONO FUMATI è la cosa più brutta e scomoda che io abbia mai visto :rotfl:
E' talmente tamarra che quasi quasi vendo il corredo nikon e prendo quella :asd:
Fosse più a tiro la consiglierei a mia sorella... che stava cercando qualcosa di buono a bassissimo budget
-
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Citazione:
Originariamente Scritto da
DarkCaronte
Brutta è brutta :asd: Ma scomoda non lo è. Comunque è una Pentax e la qualità c'è sempre...
Scomoda mi pare parecchio visto la scelta di mettere i controlli alla cazzum tutti dietro, con le lucine colorate e tutto multifunzione... :uhlol:
-
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
mah...non credo si possa definire bella, ma sulla scomodità non è poi così scomoda...certo è una reflex entrylevel dunque sicuramente non ha l'ergonomia di una pro...ma non è più scomoda di qualsiasi altra entrylevel
ogni tanto pentax "cerca vie alternative", con questa hanno cercato di semplificare al massimo i comandi, comunque non è poi scomoda, ha la rotella superiore e il selettore a 4vie che permette di variare abbastanza agevolmente i vari parametri "principali", iso, lettura esp, modi di scatto ecc...
Poi per l'estetica è una reflex che (come quasi tutte le entrylevel pentax) nasce pensata per lo più per il mercato jappo (dove effettivamente ha venduto anche discretamente), basti pensare che come da "tradizione pentax" li viene proposta in 1000mila colori praticamente si può scegliere un colore diverso per ogni pezzo del case...producendo combinazioni orripilanti :asd:
A parte queste cagate comunque è una entrylevel di tutto rispetto...Certo io magari punterei più su una K30 o K50 o sul modello superiore, la Ks2...
-
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
ehm :look:
come da discussione nel circolino, cercavo qualcosa di decente come filtri ND/GND
io ho un'ottica con diametro 55 mm cosa mi consigliate?
so bene che i Lee sono i top ma mi chiedevo se avesse senso montarli su una vetusta a 33 :bua:
-
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Citazione:
Originariamente Scritto da
Enriko!!
tropicalizzata
Non è tropicalizzata, che io sappia :sisi:
-
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Effettivamente è l'unica pentax sfigata degli ultimi 4 anni a non avere la tropicalizzazione :asd:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Nharre
ehm :look:
come da discussione nel circolino, cercavo qualcosa di decente come filtri ND/GND
io ho un'ottica con diametro 55 mm cosa mi consigliate?
so bene che i Lee sono i top ma mi chiedevo se avesse senso montarli su una vetusta a 33 :bua:
Come consigliava Galf...Vai di Hoya PRO1 Digital (o un Kenko, sono la stessa cosa...sempre hoya)...non sono il top del top (hoya fa anche serie superiori), ma sono comunque filtri di qualità.
-
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Citazione:
Originariamente Scritto da
Nharre
ehm :look:
come da discussione nel circolino, cercavo qualcosa di decente come filtri ND/GND
io ho un'ottica con diametro 55 mm cosa mi consigliate?
so bene che i Lee sono i top ma mi chiedevo se avesse senso montarli su una vetusta a 33 :bua:
Sui filtri ND a vite gli Haida hanno un ottimo rapporto prezzo prestazione. Per quanto riguarda un sistema a lastre Lee è sicuramente valida (parlo per esperienza personale) ed anche se l'ivestimento è oneroso ti porterai dietro le lastre a qualsiasi upgrade di body/parco ottiche: basta comprare l'anello adattatore per il diametro dei propri obiettivi. Haida ha sfornato delle signore lastre: ho avuto modo di provare quelle di un mio amico e nulla hanno da invidiare alle Lee x-Pro, prezzo compreso :D visto che son mediamente un 10/15% più economiche. Per il top: Tiffen o Singh Ray, ma i costi son orripilanti (presi tempo fa il reverse GND di Singh Ray visto che Lee non lo produce...credo che se dovesse rompermi inventerei nuovi e fantasiosi modi di bestemmiare).
Disgraziatamente Sony pare abbia quasi abbandonato la baionetta Alpha per dedicarsi al mondo ML: se la passione va avanti, temo dovrai seriamente valutare il cambio corredo.
-
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Mi son perso la conchiglia di gomma attorno all'oculare della D600.. visto che dovrei riprenderlo mi chiedevo: che voi sappiate si può montare/adattare in maniera pulita quello rotondo della D800? :asd:
Così, tanto per togliermi la curiosità di cosa si prova ad avere il mirino tondo :asd:
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
-
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Penso ci siano varie possibilità,ma devi comprarti qualche adattatore. Su dpreview c'è la discussione.
http://www.dpreview.com/forums/thread/3532991
http://photolisticlife.com/2012/11/1...00-and-others/
Però devi prenderti qualche adattatore e non so come venga il risultato finale (e ci spendi di più che a prenderti l'eyecup della d600 :asd:+