io è questione di tempo prima che perda quello della EM10...si sfila piuttosto facilmente... :???:
Visualizzazione Stampabile
io è questione di tempo prima che perda quello della EM10...si sfila piuttosto facilmente... :???:
Ciao,
qualcuno di voi ha avuto mai modo di provare il Sigma 150-600mm F5-6.3 DG OS HSM | C.
Parlo della versione C - Contemporary, non la Sport.
Grazie ^_^
Se può aiutare, Maratta di Nikonland sostiene se non erro che a livello ottico S e C siano "quasi" uguali (anche se io prenderei l'affermazione con le pinze, come tutto quello che scrive del resto :asd: ), mentre maggiore sarebbe la differenza a livello meccanico :sisi:
Io comunque buttai un occhio a qualche test, e il Sigma S mi sembrava sì migliore del Tamron a 600, ma inferiore a 500, 400 e compagnia bella, quindi andrebbe visto anche l'uso che si ha intenzione di farne (e andrebbe visto anche il 200-500 Nikon, del quale so poco se non che ha un prezzo una volta tanto invitante)
Otticamente il C è diverso dall'S...(più semplice ha una lente a bassa dispersione in meno...), poi otticamente sono molto simili, ma comunque a livello progettuale lo schema ottico del C è un po' più semplice e compatto...poi la differenza maggiore è sull'aspetto meccanico/costruzione...
lo sport ha più tarature per l'AF, è tropicalizzato e materiali più "solidi"...
Se sia migliore il sigma 150-600 C/S o il tamron 150-600, credo sia un dibattito abbastanza aperto...mi sa che alla fine siamo li...
di sicuro il sigma S ha una costruzione migliore del tamron (ma costa anche qualcosa in più...)
Del Nikkor 200-500 non so molto, però dai primi commenti che sentivo mi sembravano un po' freddini, ed mi pare che si dicesse "tanto vale prendere il sigma/tamron"...certo il prezzo è allineato, però ha 100mm in meno..ma ha dalla sua che è 5,6 costante...e forse ricordo male ma mi pare sia anche moltiplicabile con il 1,4x...
Ci vorrebbe un bel confronto...
Tailong ha il Tamron 150-600..anzi questo è il secondo, il primo l'aveva scambiato per una scatola di sigari se non ricordo male :D
Una domanda sui filtri ed eventuale adattabilità...
allora ho un paio di filtri Hoya PRO1...un Polarizzatore e un ND...
tutti e due da 67mm (li avevo presi quando avevo pentax) ma ora non ho nulla che sia di quella misura (tutto più piccolo)...
Ora adattare un filtro più grande su un obiettivo più piccolo comporta controindicazioni? qualcuno mi ha detto "ehhh rischi che vignetti"...ma mi chiedo...perchè...se la lente è più grande perchè dovrebbe vignettare?
Insomma che controindicazioni ci sono? no perchè quasi quasi compro qualche adattatore da 67a qualcosa di più piccolo e li uso sull'11-22...
In alternativa li vendo e li compro più piccoli, o compro qualcosa a lastre...più scomodi ma almeno poi vanno bene ovunque :mah:
Francamente a naso non vedo perché dovrebbero vignettare :mah:
Teoricamente non dovrebbe essere quasi come usare delle lastre in questo caso?
Nel senso, a meno che l'adattatore non abbia una filettatura lunga 15 cm, in teoria è solo quella che potrebbe dar fastidio.. poi il vetro è più grande e bon
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
si infatti...o chi me lo ha detto (in più di uno in realtà) non ha capito che io voglio montare un filtro più grande su un ottica più piccola...o boh :asd:
Comunque l'ND che ho non è molto potente...vorrei comprarne uno un po' più "più" scuro...quale potrebbe essere una buona soluzione come livello di ND? :mah:
In attesa del parere di aiacos, che mi sembra decisamente più ferrato di me in proposito, io ti dico che ho avuto un ND8 sulla primissima macchina fotografica ed un paio di anni fa ho preso un ND32 per la reflex.
Con l'8 (3 stop) ci fai cose carine con elementi in rapido movimento... per dire, il classico effetto setoso sull'acqua di una cascata o su quella di un ruscello ci viene... ma cose più spinte no.
Col 32 (5 stop) hai già un po più di spazio di manovra, senza arrivare a robbe "eccessive".
Nel senso che io volevo prendere un singolo filtro ND che fosse abbastanza scuro da provare qualcosa in più rispetto a quanto avevo già usato, ma senza essere così tanto scuro da limitarti alle lunghissime esposizioni.
Diciamo che al momento mi sembrava un ragionamenteo sensato... ma ancora non l'ho usato, quindi non so dirti se lo fosse davvero :bua:
Edit.
A pensarci... nell'ipotesi che te abbia un ND8, se prendi l'adattatore e poi un ND32 di pari diametro?
Così ne hai uno da 3 stop, uno da 5 e volendo puoi montarli uno sull'altro ed avere robba spinta :sisi:
Tra l'altro andando su diametri superiori a quello della lente, mi viene da dire che probabilmente non dovresti neanche avere la vignettatura che a volte montando più filtri in serie può venir fuori.
Sto totalmente ipotizzando eh... che non sono molto ferrato sull'argomento :asd:
ragassuoli, stavo comprando il materiale di cui parlavamo un po' di tempo fa (760d e Sigma 17-50) e mi é venuto un dubbio. Leggo che tale obiettivo é fatto apposta per i sensori APS-C. Vuol dire che se un domani upgradassi il corpo macchina a una full frame l'obiettivo non andrebbe piú bene? :uhm: Mi spiegate un pochino sta cosa per favore?
allora ci sono varie dimensioni di sensori...
per le reflex i più comuni sono:
aps-c (detto anche DX)
FullFrame (detto anche FX), che ha le dimensioni della vecchia pellicola 35mm...
poi ci sono i medioformati ma li lasciamo stare.
Un obiettivo progettato solo per APS-C è pensato per coprire un sensore più piccolo, dunque usato su FF non copre tutta l'area...dunque o funziona in modalità "crop" (di fatto si scatta usando solo la parte centrale del sensore), o avrai una parte della foto (i bordi) nera...
Mentre le ottiche per FF non hanno nessuna controindicazione nell'essere usate su sensori APS...
Ora, in genere i teleobiettivi sono progettati per andare sia su FF che su APS (tranne qualche soluzione economica)...la stessa cosa però è più difficile per le ottiche normali o i grandangoli dove per forza di cose devono essere specifici per aps-c
Per dire un 20mm su FF è un bel grandangolo e si può usare anche su APS...ma su aps essendo il sensore più piccolo avrà un campo inquadrato minore, dunque non risulterà più poi così grandangolare come ottica (sarebbe l'equivalente di usare un 30mm su FF...)
Di contro fare un grandangolo spinto come un 10-20mm che vada bene sia su FF che su APS ne risulterebbe un ottica enorme e molto costosa...che avrebbe poco senso.
Detto questo non mi porrei troppo il problema, il 17-50 è un ottica dal prezzo contenuto e se domani vuoi passare al FF sarà l'ultimo dei tuoi problemi per quanto riguarda i costi...(un equivalente ff del 17-50 è il 24-70 2.8...che vuol dire spendere un 1k euro)...
Una alternativa "a basso costo" è prendere il 24-70 2,8 tamron, buona ottica che copre anche il FF e te la cavi con un 800 euro...
però lato grandangolo sei abbastanza limitato...
a qualcosa meno trovi il 28-75 2,8 (sempre tamron) ma sei ancora più limitato...
Dunque secondo me per forza di cose devi prevedere almeno 2-3 ottiche specifiche per aps-c (diciamo lo zoom tutto fare nel tuo caso il 17-50) ed un eventuale grandangolo...10-20..10-24 12-24 a seconda di quello che vuoi (se ne vuoi uno), poi tutto il resto puoi anche prenderlo che va bene per entrambi i sistemi...
Soldi che comunque in parte recuperi rivendendo le ottiche se proprio decidi di fare il salto...(se il corpo macchina si svaluta molto, le ottiche tengono già di più).
Comunque considera che meno del 10% degli acquirenti canon poi passa effettivamente al FF :asd:
si tutti i tutorial sui tipi di sensori, crop factor e effetti sul fov in base alla focale me li ero guardati per bene. Peró non avevo notato che ci sono le ottiche che croppano il sensore FF perché pensate per APS-C. Credevo che oltre agli effeti di cambio di FOV a paritá di focale, le lenti fossero tranquillamente utilizzabili sia su FF che su APS-C.
vabbé... si direi che a sto punto prendo questo sigma. Al momento non ho assolutamente nessuna "mira" di passare a FF, quindi quando e SE ci sará tale evenienza, al massimo lo vendo :asd:
Grazie! :)
arrivato tutto... 760d e sigma 17-50 2.8. Per il momento mi sento un cretino con un giocattolo costoso (vabbé, per gli standard professionali é roba da barboni... peró nzomma :bua:). Tipo cosí insomma :asd:
http://ghk.h-cdn.co/assets/cm/15/11/...6025c-dog1.jpg
Grazie per i consigli e magari ci rivediamo nel topic delle foto!
Dipende dalla dimensione del cerchio dell'immagine (e da eventuale degradazione eccessiva ai margini dello stesso). Esistono lenti capaci di coprire aree molto più grandi, per esempio tutte quelle medio / largo formato e quelle tilt-shift.
Ripesco, mi sa che vado di un ND32...
l'altro che ho è un ND8, ma ora che guardo è "piccolo", è da 67mm...per usarlo sull'11-22 deve essere almeno da 72mm...
Dunque il discorso "combo" saluta...
C'è anche da dire che l'idea mia è di prendere il 12-35mm qui nel corso del 2016...e monta filtri da 58mm...devo pensare a cosa comprare per non ritrovarmi poi con dei filtri che poi non so dove montare...
potrei comprare tutto da 67mm...ma poi praticamente non li uso fino a quando non compro l'ottica nuova...comprarne uno da 72mm per qualche mese d'uso però non ha molto senso...boh :mah:
Bon, se sei sicuro di prendere il 12-35 da qui a pochi mesi, per me le strade possibili sono due:
1. Aspetti di prendere il nuovo obiettivo, vendi quello da 67 e ne compri uno da 58 (che magari costa pure meno)
2. Aspetti di prendere il nuovo obiettivo, prendi un ND32 da 67 ed un adattatore 67 -> 58 così puoi usarli entrambi anche impilati
3. Prendi una cinesata da due soldi da 72mm per divertirti in questi mesi... e poi vai di 1 o 2 :snob:
grazie per le dritte!
Su quello son d'accordissimo. Intendevo dire che per me il prezzo é giá elevato, ma mi rendo conto che nel mondo della fotografia macchina + obiettivo a 1000 euro é abbastanza poco. Poi credo che dato un strumento appena appena valido un bravo fotografo ci fa delle fotografie da urlo
Guarda, la fotografia è una passione che può diventare molto costosa... ma in realtà dipende molto dal genere che prediligi e da quanto riesci a resistere alla inevitabile scimmia :asd:
Nel senso che se ti fai prendere dalla passione per la fotografia naturalistica/avifauna... beh, lì ci son pochi cazzi, c'è da spendere un po.
Una macchina, magari anche non "giovanissima", ma che abbia un AF quantomeno decente e poi un tele di qualità discreta.
Ma viceversa una quasiasi reflex con qualche anno sulle spalle, accoppiata ad un 50ino ti restituisce una qualità di immagine eccellente... io credo che nel 99% dei casi il collo di bottiglia per arrivare ad una bella foto non sia la macchina ma la persona che la tiene in mano :D
Ahahah...
Che è un po' quello che dice chi ha avuto a che fare con l'assistenza tamron :D
Scherzi a parte per il poco che ho avuto a che fare con polyphoto li ho sempre trovati disponibili e rapidi nel rispondermi
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
mi hanno sempre detto di evitare come la peste le ottiche sigma, per via di possibili problemi...confermate? :look:
Si e no...i problemi li puoi avere con qualsiasi ottica....
Certo con quelle "terze parti" la percentuale è un po' più alta...in genere il più comune è problemi di forte front\back focus...
Ma mi sembra sia sempre meno frequente, poi ora la maggior parte delle fotocamere da la possibilità di tararlo, e nel caso di sigma vende anche un accessorio per effettuare eventuali regolazioni...
In ogni caso sono difetti che rientrano nella garanzia, dunque se proprio butta male ci si fa cambiare l'obiettivo :D
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
e lo dite ora che l'ho comprata?? :asd: :asd:
Comunque la mia (sigma 18-50 2.8 per aps-c) non mi pare aver problemi. Peró son talmente nabbo che potrei non essermene accorto. Che é il problema di front-back focus? Distanze di messa a fuoco sballate rispetto a quanto scritto sulla lente? :uhm:
Vero anni fa, ormai no, fanno prodotti qualitativamente pari a Nikon e Canon (ad esempio. Credo Canon e Nikon abbiano fatto più prodotti sballati della Sigma ultimamente :asd:) sulla fascia Art, i problemi di affidabilità stanno a 0.
Posso dirti che sul mio 18-35 1.8 s'è allentata la gomma dell'anello zoom, ma finito lì il problema.
Ovviamente se vai a prendere prodotti di fascia vecchia ed economica ma che vengono ancora venduti, i problemi restano. Se compri EX più recenti (tipo 85 1.4) oppure Art stai sicuramente in una botte di ferro più che con i Tamron, che onestamente credo solo con il 15-30 2.8 abbiano finalmente fatto un'ottica che non esplode in mano ad un utente su tre :asd:
Mi sembra che anche tamron sia migliorata da questo punto di vista...
del 150-600 non ho sentito particolari lamentele...
e anche su prodotti "storicamente" ostici generalmente si sente gente più soddisfatta rispetto ad un tempo...
vedi tamron 17-50, 10-24 ecc...
Poi anche con sigma alcuni prodotti recenti appena usciti presentavano qualche problema, il 18-35 1.8 ha dato grattacapi a parecchia gente...tant'è che spesso appena uscito veniva "stroncato" per problemi di AF (poi anche in modo troppo eccessivo, secondo me quest'ottica ha generato anche parecchia "invidia" :asd: )
Detto questo non sono immuni da difetti neppure le ottiche "ufficiali"...e una certa casistica c'è sempre (poi non sempre è necessariamente colpa dell'ottica).
Beh nell'altro topic ti avevo avvisato del possibile rischio, infatti ti avevo consigliato di acquistare in un negozio "fisico" o acquistarlo online in un negozio dove non ci fossero particolari problemi per un eventuale reso (tipo amazon).
Comunque come detto inutile farsi venire il panico, le ottiche che danno problemi anche negli anni peggiori erano comunque una minoranza...e comunque poteva capitare anche con un ottica "ufficiale canon", se la sfiga decide che tocca a te non c'è nulla che possa salvarti : ..quando decide può anche essere che spendi 60k euro per una BMW e non riesci neppure a completare il tragitto concessionaria ---> casa che resti a piedi :asd: )
Per scoprire se va come deve, tieni l'ottica a F2,8 e prova a scattare a diversi soggetti a distanze diverse (e variando la lunghezza focale), se le foto non presentano particolari problemi di messa a fuoco sballata, sono poco nitide ecc...insomma le vedi bene vuol dire che l'ottica va come dovrebbe...
L'ideale è fare il test in situazioni di buona luce naturale e usando magari il solo punto di messa a fuoco centrale in modo che sei sicuro che la macchina sta mettendo a fuoco dove pensi te (cioè al centro).
Test in casa possono essere sfalsati da certi tipi di illuminazioni che possono far "sbarellare" l'af...
Il QC è un pianto su tutte le ottiche moderne purtroppo, Art, non Art, Nikon, Sony e compagnia bella :asd:
Non è proprio vero, questo - un tempo c'era molta più variazione, in realtà (escluse le lenti cinematografiche serie, che venivano e vengono tarate una a una e costano quindi dieci volte di più), è solo che i moderni sensori ad alta densità sono più esigenti e permettono di evidenziare i problemi in modo più riproducibile.
Purtroppo è vero che adesso che questi sensori sono alla portata di tutti un po' tutti si devono preoccupare della cosa.
Con la prima reflex da 6mp non mi sono mai posto il problema del f/b focus... quando sono passato a 14mp sono saltate fuori le magagne...
Poi oggi con il digitale si è diventati tutti ultra critici e esigenti con le ottiche, in certi casi anche in modo eccessivo, visto che basta aprire una foto a pc e guardarsela al 100-200% per analizzare ogni minimo difetto...difetti che poi spesso magari nella pratica sono molto meno evidenti di quanto possa sembrare.
Una volta bisognava stamparle o al limite proiettarle, insomma era più difficile vederne i limiti...
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Ma non direi, in realtà stiamo arrivando giusto ora alla risolvenza delle pellicole più dotate in tal senso (lo sharpening - e il marketing delle Case nel passato decennio - sono fuorvianti...). Semmai il punto è che adesso, come dice anche Enrico, tutti guardano i crop 100% come se non ci fosse un domani, in passato ci si regolava in modo più pragmatico, stampe alla mano. Io ero fra i pochi ad alzarsi a volte dalla poltrona per guardare qualche dettaglio delle dia più da vicino... e anch'io lo facevo di rado, comunque.
Questa cosa è tecnicamente vera, ma in pratica no. Le pellicole con risolvenza superiore ai moderni sensori sono quelle da microfilm, tipo techpan o adox pan 25, usate su soggetti ad alto contrasto con straordinaria cura (e su macchine tipo contax rts iii con il dorso aspirante). In realtà problemi di tolleranze, planarità, variazioni nel processo di sviluppo e stampa, etc. rendevano difetti di quel tipo irrilevanti per ogni applicazione che non fosse di fotogrammetria industriale e simili.
Aldilà delle Technical Pan o Pan F, anche una 100 Delta (se sviluppata al meglio eccetera) sta sopra alle 100 lp/mm, per dire... 100 lp/mm che una A7R2 da 42Mp passa di pochissimo (senza parlare delle perdite da matrice di Bayer: i pignoli in realtà abbassano almeno del 20% la risolvenza teorica). Poi però sul file della A7 metti lo sharpening, e questo dà una percezione errata, alzando il microcontrasto... ma la risolvenza rimane quella.
p.s.: bella la RTS III, ce l'ho ancora, ma il dorso aspirante è probabilmente più bello che utile... :sisi:
sto cercando su internet (il manuale ce l'ho in polacco, che un po' lo capisco... peró magari qui faccio prima :asd) ma non sono riuscito a trovare niente. La 760d puó salvare immagini raw oltre ai jpeg?
spero di sì :asd:
di solito menu e qualità immagine :sisi:
Ok trovato... grazie :)
Sul tema acquisti digitali in questi giorni mi stanno girando diverse scimmie...devo cercare di resistere :ASD:
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Alcune sono anche violente... meglio assecondarle... :bua:
http://larrestodelcarlino.myblog.it/...1263629905.jpg