Picchiaduro: i luoghi comuni da sfatare Picchiaduro: i luoghi comuni da sfatare

Risultati da 1 a 20 di 236

Discussione: Picchiaduro: i luoghi comuni da sfatare

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Prato
    Messaggi
    167
    Gamer IDs

    Gamertag: alucard82ita Steam ID: alucard82

    Re: Picchiaduro: i luoghi comuni da sfatare

    Citazione Originariamente Scritto da Det. Bullock Visualizza Messaggio
    Ma parli di presenze on-line vero?
    Perché l'assenza di arcade mode ha avuto un effetto parecchio distruttivo sulle vendite del gioco.
    Vero, ma la concezione nata attorno a questo capitolo vedeva una massiccia presenza di gioco online, questo non puoi negarlo. E secondo la loro previsione, dovrebbe durare almeno altri due anni.

    Se prendiamo un gioco "concorrente" non nel genere, ma nel mercato generale, titoli come Heartstone o DOTA, tralasciando il fatto che sono f2p (e sostenuti da cifre immani, che pochi altri generi raccolgono, di aiuto ai produttori), presentano una spazzatina di modalità solitarie fini a se stesse, ma poi buttano obbligatoriamente negli scontri in rete, perché i loro creatori necessitano che il gioco venga giocato, poco importa se poi la gente non ranka gold/platinum tutte le stagioni.
    In questa concezione il single player ad oltranza non è redditizio, perché senza interazioni un giocatore prima o poi cede, cambia gioco o anche genere. e anche se è un utente presente nei server, difatto non è più un giocatore che usufruisce il prodotto e porta altri a farlo giocando con lui.

    Anche i produttori di picchiaduro hanno imparato che questo è un aspetto che può trainare i giochi per anni, in questo mercato, e anche se ai giocatori non piace, ci stiamo allineando a questo.

    Tekken 7, per dire, è un gioco che ha gli stessi anni di KI sul groppone, giocato nelle sale giochi giapponesi da tempo e ora abbiamo una release fisica che viene da lontano, non è un gioco fatto e finito per console/PC come qualcuno può pensare. Piuttosto semplicemente se la sono programmata per il momento che tornava comodo al mercato che non giocava alla sala giochi.

    La scommessa di Capcom a questo punto è stata inficiata dal sottovalutare che nel suo pubblico di interesse ci sono tanti e tanti giocatori che giocano di arcade per periodi più o meno duraturi e poco inclini a fare community per portare avanti il gioco? Forse, anzi probabile.
    Non per questo però il lavoro fatto finora era da buttare, ma se poi tentenni nel dare ai giocatori anche quello che DEVE essere il punto di forza del tuo prodotto (l'infrastruttura solida per competere e un roster appetibile ai giocatori) non ci fai una bella figura.

    Quindi sì, nell'economia del lancio di SFV le modalità single player sono valutabili come poco rilevanti.
    Ultima modifica di alucard82ita; 07-10-17 alle 16:30

  2. #2
    Senior Member L'avatar di lezard valeth
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    3.985

    Re: Picchiaduro: i luoghi comuni da sfatare

    Citazione Originariamente Scritto da alucard82ita Visualizza Messaggio
    Vero, ma la concezione nata attorno a questo capitolo vedeva una massiccia presenza di gioco online, questo non puoi negarlo. E secondo la loro previsione, dovrebbe durare almeno altri due anni
    Tutti i picchiaduro moderni puntano massicciamente al multiplayer, suvvia.

  3. #3
    Senior Member L'avatar di Det. Bullock
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Lipari, Isole Eolie, dimora di Eolo il Signore dei venti.
    Messaggi
    11.582

    Re: Picchiaduro: i luoghi comuni da sfatare

    Citazione Originariamente Scritto da alucard82ita Visualizza Messaggio
    Vero, ma la concezione nata attorno a questo capitolo vedeva una massiccia presenza di gioco online, questo non puoi negarlo. E secondo la loro previsione, dovrebbe durare almeno altri due anni.

    Se prendiamo un gioco "concorrente" non nel genere, ma nel mercato generale, titoli come Heartstone o DOTA, tralasciando il fatto che sono f2p (e sostenuti da cifre immani, che pochi altri generi raccolgono, di aiuto ai produttori), presentano una spazzatina di modalità solitarie fini a se stesse, ma poi buttano obbligatoriamente negli scontri in rete, perché i loro creatori necessitano che il gioco venga giocato, poco importa se poi la gente non ranka gold/platinum tutte le stagioni.
    In questa concezione il single player ad oltranza non è redditizio, perché senza interazioni un giocatore prima o poi cede, cambia gioco o anche genere. e anche se è un utente presente nei server, difatto non è più un giocatore che usufruisce il prodotto e porta altri a farlo giocando con lui.

    Anche i produttori di picchiaduro hanno imparato che questo è un aspetto che può trainare i giochi per anni, in questo mercato, e anche se ai giocatori non piace, ci stiamo allineando a questo.

    Tekken 7, per dire, è un gioco che ha gli stessi anni di KI sul groppone, giocato nelle sale giochi giapponesi da tempo e ora abbiamo una release fisica che viene da lontano, non è un gioco fatto e finito per console/PC come qualcuno può pensare. Piuttosto semplicemente se la sono programmata per il momento che tornava comodo al mercato che non giocava alla sala giochi.

    La scommessa di Capcom a questo punto è stata inficiata dal sottovalutare che nel suo pubblico di interesse ci sono tanti e tanti giocatori che giocano di arcade per periodi più o meno duraturi e poco inclini a fare community per portare avanti il gioco? Forse, anzi probabile.
    Non per questo però il lavoro fatto finora era da buttare, ma se poi tentenni nel dare ai giocatori anche quello che DEVE essere il punto di forza del tuo prodotto (l'infrastruttura solida per competere e un roster appetibile ai giocatori) non ci fai una bella figura.

    Quindi sì, nell'economia del lancio di SFV le modalità single player sono valutabili come poco rilevanti.
    Sopravvaluti il multiplayer come incentivo alla vendita di un gioco che richiede parecchia dedizione, suvvia, il 90% delle persone che non sta sempre indefessa sui picchia non compra l'ultimo Street Fighter per essere sfrangiata di mazzate in multi senza nemmeno avere il tempo di parare un colpo.

    Citazione Originariamente Scritto da stronzolo Visualizza Messaggio
    o più semplicemente SFV è stato rushato, ricordiamoci che secondo una vecchia intervista al producer capcom Tomoaki Ayano un nuovo street fighter non sarebbe stato pronto fino al 2018 (guarda caso la data di uscita dell'AE).
    Non aiuta poi che benché fosse pensato per il pubblico "competitivo" il gioco presenti molti aspetti/semplificazioni che ai fan hardcore della saga non vanno proprio giù, perché se è vero che i casuals il gioco lo hanno semplicemente snobbato per la mancanza di modalità single player e un roster piuttosto scarno (e aggiungerei blando) il giudizio più duro lo hanno dato i fan più accaniti (vedi il drop enorme di partecipazioni all'evo tra il 2016 e il 2017).
    Un uscita posticipata di almeno un anno (e una telefonata ai cannon brothers) avrebbe giovato moltissimo al gioco e avrebbe generato un accoglienza completamente diversa
    Volevano per forza farlo uscire per i tornei, forse perché temevano la concorrenza di MKKX negli USA? Gli americani comprano sempre Mortal Kombat a frotte.
    "I pity the poor shades confined to the euclidean prison that is sanity." - Grant Morrison
    "People assume that time is a strict progression of cause to effect, but *actually* from a non-linear, non-subjective viewpoint - it's more like a big ball of wibbly wobbly... time-y wimey... stuff." - The Doctor
    La configurazione del mio PC.
    Il mio canale Youtube.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Chi Siamo
Forum ufficiale della rivista
The Games Machine
Seguici su