finito il secondo dlc di bioshock infinite: speravo in chissà che e invece il finale, oltre che confusionario, si è rivelato una cagata atomica.
20 euro buttati nel cesso, la prossima volta che rigiocherò BI giocherò solo il gioco principale.
Visualizzazione Stampabile
finito il secondo dlc di bioshock infinite: speravo in chissà che e invece il finale, oltre che confusionario, si è rivelato una cagata atomica.
20 euro buttati nel cesso, la prossima volta che rigiocherò BI giocherò solo il gioco principale.
finito Siege of Dragonspear, l'espansione di Baldur's gate EE
molto bello, anche se molto strory driven rispetto al gioco principale
Comunque un lato buono dei DLC di Infinite è che quantomeno hanno un po' rettificato quella roba nichilista all'insegna di "i tiranni e gli oppressi [nota: corretto errore stupido] sono ugualiH!!111!!" che c'era nel gioco base e mi è piaciuto il ritorno a meccaniche meno da sparatutto puro anche se all'inizio disorienta tantissimo.
È un peccato abbiano voluto per forza fare il crossover col time loop e tutto il resto, anche se era adombrato in parti del gioco base.
a me è piaciuto, la trama non è niente di che, ma si lascia giocare, l'ambientazione è ben fatta, non è eccessivamente difficile a parte il capitolo 8
È proprio quello il problema, la serie di Bioshock era Columbia e Rapture nel momento in cui vogliono fare i crossover quello c'è e non sarei sorpreso se dopo i cameo nel gioco base abbiano deciso di andare a Rapture pure perché a 2K le vendite non erano andate bene.
Ci sono un po' delle attinenze tematiche, sia Columbia che Rapture incarnano aspetti della destra americana (rispettivamente la parte chiesara, misogina e razzista rappresentata dal cristianesimo fondamentalista e quella ultracapitalista anarchica elitista atea predicata dall'oggettivismo) ma il voler legare gli avvenimenti di Rapture a quelli di Columbia in maniera troppo diretta è inevitabilmente macchinoso e lascia le questioni tematiche delle ambientazioni un po' sullo sfondo.
In Bioshock, Bioshock 2 e DLC i protagonisti sono un prodotto più o meno diretto dell'ideologia malata di Adrew Ryan mentre in Infinite non mi sembra esserci un nesso diretto tra l'ideologia malata dell'ambientazione e la vicenda dei protagonisti fissandosi più sul gimmick delle realtà alternative e non sarei sorpreso se la cosa sia stata fatta apposta per evitare di offendere quello che era percepito come potenziale pubblico pagante e sembra che tante cose furono ulteriormente attenuate perché alcuni sviluppatori si erano offesi per il ritratto dei cristiani fondamentalisti, col risultato che rispetto al Bioshock originale la satira è un po' spuntata e devono puntare tutto sul wibbly wobbly timey-wimey stile Doctor Who per cercare di rendere il gioco più interessante.
A Hat in Time
Troppo divertente, coloratissimo (mai visti colori così), un po' bamboccioso, un platform super simpaticHissimo, ve lo consiglio!
Finito Wolfenstein: Youngblood.
Sono 10 orette di sparatorie ignoranti in pieno stile Wolfenstein ma globalmente e' un "bene ma non benissimo"...
Che robaccia
Yes, ne scegli una e la "configuri" (scegli armatura, arma, stile conbat/stealth etc..) all'inizio e poi usi quella fino alla fine.
Si, l'altra ti segue come bot (e fa un discreto lavoro), ma puoi anche invitare un amico e farla controllare a lui
Minifix, si: e' nato come gioco co-op ma si puo' giocarlo anche in singolo con qualche accortezza (leggi: abbassare un po' il livello di difficolta').
Ni: e' vero che ci sono nemici enormi che fanno un botto di danno ma la vera difficolta' sta nel fatto che a) spesso ti arrivano addosso un fottiglione di nemici in contemporanea e b) che ogni tipo di nemico subisce piu' o meno danni a seconda dell'arma usata per colpirli e non in maniera logica.
Spiego meglio: un arma puo' fare un uber danno ai supersoldaten e poco piu' che una pippa ai mob piu' piccoli.
Il fucile a pompa e quello d'assalto fanno un po' da chiave universale ma molto spesso si ha la sensazione di scaricare un botto di colpi sul nemico per togliergli solo 1/2 barre di energia.
Io non mi immaginavo che avrebbero sconvolto il gameplay così tanto con TYB, cazzarola possibile che ogni serie debba essere sacrificata al dio malefico del multiplayer?
Mass Effect: Andromeda. Spettacolare visivamente ma il finale è un po' "meh"...
mah! non è così brutto, ma nell'insieme è di una piattezza....