Finito anche Call of Duty:WWII
Wannabe Band of Brother: storia interessate e meccaniche FPS oramai consolidate. Non un capolavora ma tutto sommato un buon fps, peccato per l'audio con micro- stutter.
Visualizzazione Stampabile
Finito anche Call of Duty:WWII
Wannabe Band of Brother: storia interessate e meccaniche FPS oramai consolidate. Non un capolavora ma tutto sommato un buon fps, peccato per l'audio con micro- stutter.
Steam mi dice che ci ho giocato 18 ore, inclusa l'espansione. Considera che non ho finito tutte le side quests e che nel workshop hai a disposizione molti altri scenari piu' il fatto di crearteli te con un sistema veramente ingegnoso per la sua semplicita'
Finito ieri Warhammer: The end of Times - Vermintide: Campagna base e DLC Stormdorf.
Gioco dalla formula semplice: vai e squarta le pantegane, ma molto divertente, anche giocato da soli.
Nel week-end mi finisco anche gli altri DLC.
Super Castlevania IV
Non volendo lasciarlo a metà ho deciso di finirlo abusando i savestate.
Gli ultimi boss sono più in linea con quelli di Bloodlines/New Generation/Vampire Killer (cioé non basta semplicemente arrivare con la salute al massimo e menare la frusta/arma secondaria finché non schiattano e bisogna tenere conto di come si muovono e attaccano) ma a quel punto ero già profondamente scocciato da sezioni di platforming che erano tremende anche coi savestate.
Riguardo al resto, boh, come ho detto prima nonostante abbia la reputazione di essere più facile di quello per Mega Drive ho trovato il platforming eccessivamente punitivo per i miei gusti, entrambi giochi hanno i pozzi senza fondo e il knockback ma SCIV rienpie i livelli di spuntoni che danno la morte istantanea che richiedono precisione millimetrica per essere evitati togliendo ogni margine di errore.
Il fatto che poi tante sezioni siano fin troppo facili non fa che peggiorare la situazione, il gioco non ti tiene sul chi vive tenendo la difficoltà a un livello costante in salita ma va su e giù a livelli estremi con poche vie di mezzo.
La capacità di far afflosciare la frusta è comoda in certi frangenti ma è spesso un problema coi boss e certi nemici visto che bisogna stare molto attenti a toccare appena il bottone per avere il massimo del danno cosa che è più difficile da fare di quanto sembri, specie se si è abituati a praticamente tutti gli altri Castlevania.
Poi non so se l'uso di un controller per Gamecube possa aver influenzato le mie difficoltà ma al momento sto giocando pure Rondo of Blood con lo stesso controller e non ho particolari difficoltà usando Richter Belmont.
Graficamente ha un sacco di begli effetti ma il design è poco ispirato con scelte cromatiche spesso poco esaltanti, sinceramente mi capacito poco di come l'uso del colore sia molto più interessante su una console come il Mega Drive che era molto più limitata dello SNES.
E gli effetti stessi talvolta sono messi lì giusto per fare il tech demo, basti vedere la famosa sezione rotante del livello 4 che è brevissima.
Finito Wolfenstein TNO, molto molto bello :sisi:
http://i68.tinypic.com/23w1gzm.jpg
:asd:
Scherzo, meglio tardi che mai :sisi: :snob: assieme a Shadow Warrior e DooM (quasi finito) è uno dei miei sparatutto moderni preferiti :rullezza:
finito last day of june
è difficile scrivere da una tastiera zuppa di lacrime... :moan:
Finito The Evil Within, grazie a Dio :asd: :bua:
Io avevo iniziato a giocarci in questi giorni, la scelta era lui o rigiocare Metroid Prime 2. Dopo il terzo capitolo ha vinto Metroid Prime 2 :asd:
Sto giocando Battle Chef Brigade e devo dire che mi sta davvero stupendo sia per gameplay che per trama e grafica
Il mio è stato Rise of the Tomb Raider, su PS4 giocato da un amico, e mi ha fatto cagare.
Ho fatto anche lo sforzo di prendere tutti i collectibles per arrivare al 100% e poi OH ADDIO.
Ieri è stato annunciato che il prossimo (Shadow of the Tomb Raider) sarà un open world. Che fastidio. Per me la saga è morta, sotto lo strascico del marketing.
Dovrebbero morire ben altre saghe.
Quella di Tomb Raider dopo il reboot può solo crescere perchè se vi è la possibilità di trasformarla pian piano come i vecchi (tantissima esplorazione ed enigmi) non vedo perchè lasciare.
Glorfindel:
Sì no scusa, intendevo che per me è morta dal punto di vista di qualità, poi come vendite è volata perché con il Reboot hanno rialzato le vendite (13 milioni), e con Rise ne hanno però fatti solo 7 e infatti stanno ancora continuando a rilasciare robe per raccattare più soldi...
Seguo da vicino la fanbase di Tomb Raider perché sono fan dei primi videogames, e con altri fan abbiamo capito che è impossibile che la saga torni sulla vecchia falsariga, per una questione di vendite. La saga è stata presa dalla Crystal Dynamics dopo il sesto capitolo, che ha dovuto reinventarsi qualcosa per vendere di nuovo (sotto la pressione di una particolarmente avida Eidos...), e così ha fatto videogames decisamente più facili e adatti ad una massa anche di giocatori meno esperti. Ma non gli è andata così bene, non hanno fatto il botto, allora hanno fatto una pausa e nel 2013 hanno reboottato, rivolgendosi ad un pubblico -diametralmente- opposto. E su quel pubblico continueranno... Che è maggiormente composto da casuals, e anche ragazze. Ciò che era bello nella prima serie è anche ciò che apprezzerebbe soltanto una nicchia di videogiocatori, comparata con gli acquirenti attuali a cui si rivolgono... :/ In Rise hanno messo gli enigmi come opzionali e basta (oltre che esageratamente facili e lineari, e brevi), ed è molto più facile del reboot del 2013, come gameplay e tutto, anche in difficoltà massima. Hanno aggiunto dinamiche RPG, più open world, crafting di armi che non ti servono perché il gioco è già troppo facile anche usando un'arma sola, e tante scene cinematiche fighe. E' chiaro a chi si stanno rivolgendo. Al massimo può tornare qualche lieve feature solo perché hanno venuto la metà di TR2013 con Rise, ma se hanno già detto che sarà un open world non sarà sicuramente vecchio stile. E non rischieranno una seconda volta come avvenuto con i loro tentativi di risanare la serie stando sul vecchio stile per poi smettere dopo Underworld... Al posto del Reboot del 2013 era previsto un titolo chiamato "Tomb Raider Ascension", con Lara a cavallo, nemici giganteschi in aree grandi, e gameplay in stile underworld. Ma hanno annullato per motivi di marketing.
Infatti la fanbase vecchia sta creando a ruota un botto di contenuti fatti dai fans (fra cui io), e ci concentriamo solo su quelli, cantandocela e suonandocela da soli... :v Abbiamo chiesto alla Crystal e ci lascia fare tutto il cazzo che vogliamo con la vecchia serie e la vecchia Lara, fangame fatti da 0 o con l'engine vecchio originale, purché non si venda nulla. E amen...
Io penso che purtroppo sui tripla A sia sia intrapresa una direzione spiacevole, che purtroppo bisogna accettare (ma chi la critica ha comunque voce per esprimere un dissenso).
Oggi quando vedo PlayerUnknown's Battlegrounds come outsider nella classifica dei giochi dell'anno, direi che oramai siamo arrivati a intendere davvero i VG come giocattoli, ovvero, contano solo i numeri, non fa nulla se un gioco sia di un basilare che più basilare che si può, basta che si spara e se si è in tanti, allora il titolo viene criticamente acclamato.
Tomb Raider io penso che sia ancora nella zona della transizione, perchè dopotutto SE sa benissimo che i fan vogliono che la saga ritorni ai fasti di una volta. Per questo non la vorrei vedere chiudere, anzi, vorrei che si limasse.
Magari rimarrà oramai il solito titolone facilissimo che alcuni disprezzeranno (a prescindere comunque), ma si tratta di quei nomi che ancora potrebbero fare bene.
Anche io vorrei dei TR come quelli vecchi. Ma se oggi esce un Elex e le riviste online lo bocciano perchè irrecensibile in 30 minuti (gli articoli devono uscire molto velocemente), è chiaro che certe cose oramai le si possa trovare solo nel mercato di seconda fascia, tra indie ed esperimenti.
Un vero peccato.
Non ho ancora giocato Rise of the Tomb Raider, ma il precedente reboot mi è sembrato un buon gioco.
Non sono un fan della saga quindi lo valuto come semplice action adventure, senza nostalgia o altri bias.
Intanto ho "finito" This is the Police. In realtà ho semplicemente perso (sono stato arrestato per 3 abusi di ufficio :bua:), ma dopo 16 ore di gioco col c@ffo che lo ricomincio :bua:
E no, non si può ricaricare un salvataggio precedente :cattivo:
Disinstallato.
Mi dispiace perché è un ottimo gioco ed essendo molto story driven non potrò vedere la fine della storia, ma è decisamente troppo lungo (ero neanche a metà dei 180 giorni che dura).
Per chi non lo conosce si tratta di un semplice manageriale in cui si gestisce la polizia di una città assegnando i poliziotti e i detective ai vari casi. Si gioca nel ruolo del capo della polizia e bisogna anche gestire gli intrighi con le mafie locali e la politica e questo costringe spesso ad operare scelte al di fuori della legge che possono portare a grossi problemi se non insabbiate :bua:
A far da collante tra le varie giornate c'è una storia, raccontata con tavole da fumetti stilizzati, degna dei migliori film polizieschi.
Finito per l'ennesima volta The Witcher 3 :D
Finito dopo 2 mesi ( causa lavoro+ ammore+ sarcazzi vari) Batman: Arkham Asylum ( completo al 68%)
Non mi è dispiaciuto.
Gioco canalone con boss battle più o meno ispirate
Elemento molto valido il FreeFlow.
Veramente figo.
Atmosfera generale molto bella.
Nau via di Batman: Arkham City
Dopo solo sette anni :snob: immagino sia invecchiato bene, da quel poco che ricordo dovrebbe essere ancora un gioco piuttosto valido.
Nel City aspettati più "cose da fare" ma meno focalizzazione su questo o quel nemico, proprio perché essendo una città - prigione ci sono vari nemici. La trama vera e propria si rivede verso la fine, nel frattempo goditi la deviazione open-world :sisi:
Inzomma.
Cmq certi giochi meglio lasciarli invecchiare.
Se sono come il vino li si degusta bene anche dopo anni :snob:
Vedremo. Non sono molto per gli open world. Se l'atmosfera è quella giusta allora mi faccio prendere. E' che tendo a vagare per la mappa in maniera assoluta a discapito della trama o delle " quest" affidatemi o del farming\mining\crafting\sarcazzi.
Provata la demo di F1 2017... e niente miglior simulazione di Formula 1 ever :snob: .
Funziona tutto: dal modello di guida (ovviamente provato senza aiuti se non l'indicazione della traiettoria), all'impianto grafico, alla gestione dei setting auto, all'implementazione delle regole, alla fisica dei veicoli...
Mi fermo qui, ma era da tempo che non rimanevo così piacevolmente colpito da un titolo di guida (ne gioco anche pochi a dirla tutta).
Da comprare.
Citiy in fatto di giocabilità è praticamente uguale, il combat system è lo stesso, c'è l'evoluzione del personaggio, gadget da acquisire etc.
La mappa non è immensa e dispersiva come in altri open world, alla fin fine è una prigione; non essendo molto grande io di solito eseguivo le quest secondarie che beccavo strada facendo, poi continuavo con quell principale, e così via.
Ah buono a sapersi, i primi non erano il massimo, si è evoluto nel corso degli anni :asd:
Finito ora South Park Stick od Truth, molto carino asd
Ho visto che fa continuare il gioco ma lo trovo senza senso non posso più fare nulla avendo completato le questo secondarie lel
Ma il secondo capitolo uscito poco tempo fa com'è? Consigliato?
Finito Quantum Break :rullezza:
Gran bel gioco, non delude assolutamente le aspettative e mi è piaciuto molto il taglio cinematografico e l'integrazione della serie TV.
Il gameplay è in stile Remedy, con sparatorie in terza persona e manipolazione del tempo, come ci hanno abituati fin da Max Payne, anche se ovviamente le meccaniche in questo caso sono un po' diverse.
La storia è interessante e i personaggi ben costruiti, interpretati da attori di un certo calibro (eccezionale Aidan Gillen, aka Petyr Baelish di GoT). Inoltre il gioco è tutto doppiato in italiano e direi anche abbastanza bene, cosa che al giorno d'oggi va apprezzata visto che sono sempre meno i giochi nei quali la nostra lingua non viene bistrattata.
La longevità non è elevatissima, come del resto è tipico di Remedy, ma ora che QB si trova nell'humble monthly per 10€ secondo me vale assolutamente la pena.
P.S. tecnicamente mi sembra l'abbiano sistemato bene, i problemi che aveva al lancio mi sembrano spariti. Ho avuto un solo crash in tutto il playthrough e con una GTX 960 l'ho giocato in full hd a dettagli ultra con gli fps lockati a 30 (per evitare i cali di frame) ed è stato sempre fluido. Nessun problema neanche con la serie tv, mai un buffering con una adsl 8 mega (btw, da oggi ho la fibra :alesisi:).
Lo metto un pelo sotto ai due Max Payne (che però sono anche tra i miei giochi preferiti, soprattutto il primo), ma molto meglio di Alan Wake, gioco che comunque vorrei trovare il tempo di rigiocare.
eh si, ho risolto le magagne di avvio e crash e sono quasi alla fine del secondo atto
per qualche strano motivo non mi va fluido in ultra con il blocco dei FPS e con la stessa gtx960 (forse per via dell i5 vecchio) ma cmq il colpo d'occhio resta notevole
stilisticamente molto bello da vedere, sin dai menu iniziali per finire a diverse chicche in-game
avendolo iniziato senza sapere nulla sono rimasto sopreso nel trovarmi dentro un pò di The Wire - Carcetti/Littlefinger e Daniels - oltre all'odiosissimo Charlie :asd:
Finito Sabato Wasteland 2: Director's Cut.
In genere l'ambientazione post-apocalittica mi fa' cacare a spruzzo, ma W2 mi e' piaciuto parecchio, in modo particolare per i combattimenti a turni :snob:
Mi fa piacere visto che è tra i miei prossimi giochi in lista (che comunque vuol dire almeno 2018 Q3 :bua:).
Non capisco perché l'hai giocato se ti fa schifo l'ambientazione però :look:
Periodo impegnativo, videoludicamente parlando: ho finito Wind Waker HD, Pillars of Eternity e Lucifer's Call.
Ho finito The Turing Test.
Si tratta di un gioco che appartiene al filone di first person puzzle iniziato da Portal e continuato da The Talos Principle e altri.
L'ambientazione è più simile a quella del primo, le meccaniche al secondo.
Ottima grafica e sonoro, mentre i puzzle sono di qualità altalenante e forse troppi sono usati come tutorial.
La trama è semplice, ma molto efficace e fa riflettere. Direi perfetta per un gioco del genere.
In definitiva un bel gioco che consiglio di giocare (è breve, circa 5 ore) a chi apprezza il genere, anche se non raggiunge la qualità dei più illustri rappresentanti del genere.
maledetto lars, con una presentazione del genere mi tocca aggiungerlo in wishlist :arrabbiato:
:asd:
Io l'ho ricevuto in un HB monthly, in genere quei giochi hanno buone probabilità di essere riporoposti nei bundle normali.
per 5 euri lo posso anche prendere :asd:
cmq nel frattempo pure io ho finito Quantum Break. anche a me è piaciuto veramente tanto :rullezza:
Appena finito quel rotolo di carta igienica di Duke Nukem Forever.
Se non fosse corto , e se non fossi stato preso dalla sindrome del 'finisci cio che inizi' l'avrei lasciato a prendere la polvere virtuale dello scaffale di Steam.
Finito The Blackwell Legacy, primo episodio della serie di Blackwell di Wadjet Eye.
Si tratta di un'avventura grafica a tema fantasmi molto ben fatta. E' molto breve (circa 3 ore), ma su GOG viene venduta in bundle con i 3 capitoli successivi a 1,29€ quindi direi che il rapporto ore di gioco / prezzo è comunque ottimo :sisi:
Il fulcro sono la storia e i personaggi molto carismatici, con qualche enigma non difficilissimo.