Niente, è soltanto la fusione di Freezer e Cell, ma quando l'hanno fatto Gohan era già diventato Mystic e gli ha fatto il culetto rosa, quindi non è stato menzionato nel manga
Visualizzazione Stampabile
Freecell quest scaricato su android , dopo lo vedo con calma
messo in download pure io
caspio, son 75 mb!!!!
la versione Steam è completa, non è p2w.
in pratica succede questo:
ho, diciamo, una sequenza di carte (8-7-6-5) a colori alternati e potrei spostarla sotto un'altra colonna dove ho un 9 (di colore diverso dall'8 naturalmente): a volte me lo fa, e a volte no.
Lo stesso capita se sposto ste colonne in una fila vuota: a volte sì, a volte no.
Ho cercato di capire se:
-ciò dipendesse dalle sequenza dei semi delle mie carte: no
-dal fatto che non posso spostare sequenze con la prima carta non posizionata da me sulla colonna: no
-dal fatto che la CPU in quel momento mi sta attaccando: no
-dal fatto che ho la posizione vuota occupata da una carta, in cima: in questo caso noto che quando accade in effetti non posso spostare più di una carta alla volta, ma non risolvo i problemi precedenti
-dal fatto che in qualche modo il movimento delle colonne di carte dipenda da quante ne ho posizionate correttamente nelle celle superiori e da quante ne rimangano ancora in gioco: qui forse sta la spiegazione, ma le variabili sono così complesse che mi sembra una roba allucinante e casuale, ovvero che non permetta di definire una strategia
non so, qualcosa non riesco a capirla.
Ho gli stessi dubbi da quando ero piccolo! Mai capito come funziona...
Boh provato ora e non capisco
Ho chiesto aiuto nel forum di Steam del gioco un paio di giorni fa.
Per ora non mi ha cagato nessuno.
allora, in freecell le uniche carte che puoi mettere nelle colonne vuote sono i re. che siano da soli o che abbgiano sotto di sè altre carte (ovviamente in sequenza alternata)
se sposti che ne so, un 8 con sotto 7 6 5 eccetera (a colori alternati), non puoi
il resto mi pare strano
se hai una colonna con appunto l'8 nero e lo vuoi spostare sotto un 9 rosso, lo puoi fare. nn ci sono regole che nn te lo facciano fare
poi, se c'è qualche regola all'interno di questo freecell quest nn so (anche perchè io l'ho provato ma nn l'ho capito molto. cioè, è un freecell e bon. ci sono 'sti incantesimi che ancora n ho usato e basta. si gioca sfidando la cpu?)
me l'hanno spiegato con un esempio, ed in effetti la regola è proprio quella e solo quella:
una carta alla volta.
Quando muovi più carte insieme in realtà c'è il trucco: in realtà è come se muovessi una carta alla volta, ma solo se hai potenzialmente altri spazi da riempire per fare la stessa mossa spostando singolarmente le carte.
Ovvero:
http://images.akamai.steamuserconten...0C3481D4FE784/
I am moving a stack of 3 cards to the empty spot on the left. I can do this, because i have 2 free spaces on the top.
Think of it as not actually moving the stack, but moving (in this case) 3 cards individually. You would move the first card in an open space, then the second card in an open space and then the third card (the highest one) in the destination spot. After that you could pick up the cards 1 and 2 and move them on card 3.
The moving of the stack just simplifies this.
So if you want to move a stack of three cards You need 2 additional empty spots.
Beh, ora le cose sono moooolto più chiare. Avevo supposto che ciò dipendesse dagli spazi disponibili, e in effetti è più semplice di quello che pensavo.
aaaah già, èvvero!!
nn ricordavo questo 'particolare'.
sono anni che nn gioco a freecell :asd:
oh finalmente s'è capita :D
Avevo voglia di corse e distruzione, ho reinstallato Burnout Paradise :asd:
Mettendo però un Enb per migliorare grafica :sisi:
freecell quest è caruccio ma per ora non mi ha intrippato, se mai un giorno dovessi ricordarmi di quel magnifico solitario per dos dove dovevi attraversare gli USA, a furia di vari solitari, quello era IL capolavoro dei solitari.
nessuno se lo ricorda o ci ha mai giocato? grafica penso in EGA :)
Viscera Cleanup Detail: Santa's Rampage vinto su Steamgift
la fisica fa davvero sclerare, gli oggetti volano via a sfiorarli manco palle di gomma piene d'elio e raccogliendo la cassa il personaggio si mette a rimbalzare a caso.
che poi fare un gioco dove devi semplicemente pulire, mah :asd:
almeno è meglio dei calci nei coglioni :rotfl:
funzionerebbe pure se solo fosse piu' ricco di obbiettivi achievements e qualche aggiunta nel gameplay, messo cosi' è divertente per 2 mappe poi due maroni cosi' :sisi:
quel giochino fa bestemmiare a bestia, e quelle fottute lampadine implodono da sole appena ti avvicini
UNcharted: Drake's Fortune Remasterd :rullezza:
finito Afterfall Insanity EE.
alla fine, direi un buon 7,5/10 (considerando il piccolo team di sviluppo).
un po' Dead Space, un po' After the War (per chi l'ha provato), un po' Gears of War senza il sistema di coperture (più che altro per le ambientazioni esterne, in realtà).
gameplay solido anche se un po' ripetitivo, storia non memorabile ma non banale grazie a qualche spunto interessante, buon uso dell'Unreal Engine tranne che nelle cutscenes.
mi spiace che non ci siano seguiti (credo per controversie legali con Epic): in realtà un annetto fa era uscito il primo episodio del secondo capitolo, ma non è più nello store di steam da un pezzo e dubito che ci saranno mai altri sviluppi...
se lo avete in libreria (io l'avevo avuto gratis non so dove) fateci un pensierino e sorvolate su qualche magagna tecnica.
ma lo sai che in origine doveva solo essere una mod di fallout 3?
anche se, per un po', si doveva pagare, in realtà è un gioco amatoriale, a un certo momento lo davano via a scopi benefici
infatti, come fattura è molto grezzo ma (IMHO) ha una trama formidabile basata su un tema molto sfruttato in letteratura (da poe a stevenson in su) ma, mi pare, poco o mai nei vg
e non vedo, dopo quel gran botto nel finale, come avrebbero potuto farne un seguito...
malgrado i limiti di gameplay, i bug che impedivano di finirlo prima dell'extended (che resta abbastanza buggata comunque) e l'evidente pochezza dei mezzi con cui è stato fatto, mi è piaciuto molto
ultima precisazione: in rete si trova la traduzione amatoriale ita dei sub
caxxo non sapevo sei sub ita (che mi avrebbero fatto capire prima certe cose.... sai dove li trovo, casomai facessi un secondo giro?)
e non sapevo nemmeno del progetto originale.
so solo che i capitoli successivi sarebbero stati ambientati nello stesso universo (l'Afterfall Universe) ma con trame slegate da Insanity. (fra l'altro, il primo episodio è stato su steam per qualche tempo... peccato)
Finito Brothers: a tale of two sons.
Solo tre ore di gioco... ma mamma mia quanta roba!
Avevo sempre evitato questo gioco perchè mi sembrava troppo corto e abbastanza monotono; poi grazie ai saldi di Steam l'ho preso (a prezzo ridicolo).
Questo gioco è un gioiello, una vera e propria opera d'arte: dettaglio grafico pulito e appagante, musiche lievi e immersive, gameplay originale, una trama chiara, semplice, che si dipana con naturalezza nel corso dell'avventura... Un finale... beh... è la prima volta che finisco un gioco, spengo tutto e mi fumo una sigaretta al buio meditando su quello che ho appena provato (a livello emozionale).
Ancora adesso, dopo una notte di sonno, non riesco a togliermi dalla testa alcune scene di questo gioco!
Peccato duri solo tre ore, ne vorrei ancora ancora e ancora... ma in fondo va bene cosi: fosse stato più lungo la trama si sarebbe sfilacciata diventando un sottofondo ad una serie di enigmi, invece così è l'assoluta regina di questo capolavori!
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
E la madonna, se questo ti ha colpito così emozionalmente non giocare The Cat Lady oppure To the Moon :asd:
o lone survivor :sisi:
si, brothers è molto molto bello soprattutto a livello di trama e sicuramente coinvolge molto.
nn dico che la tua reazione sia stata esagerata, ci mancherebbe
però effettivamente stai lontano da questi 3 giochi che ti abbimo menzionato sennò te ne vai in depressione :asd:
sarò pazzo, ma a me Dragon's Dogma mi sta emozionando tantissimo
la traduzione l'avevo trovata qui:
http://gamesresources.forumfree.it/?t=60063134
ma mi pare ci sia anche nel "buco nero", se non ricordo male, comunque, googlando, ci sono altri posti da cui scaricarla
quoto e straquoto con calore, sono meraviglie di ben altra levatura
e aggiungerei dear esther, altra esperienza interattiva da brividi
brother, invece, l'avrei giudicato un piccolo capolavoro se non fosse per quel finale di sterco forzatamente melassoso, a me è sembrato fasullo e freddamente congegnato
a ogni costo, anzi! ricordo ancora con un brivido di piacere il finale di black mirror
Ommioddio cosa non è To The Moon. Quel gioco mi ha lasciato senza parole! Stupendo.
Peccato che stiate citando tutti giochi horror, che io proprio non riesco a giocare :asd:
Qualche gioco con trama ben curata che non sia horror? (Pony Island e Undertale sono già in lista dei desideri ragazzi, quindi per chi stesse correndo alla tastiera per consigliarmi questi due titoli dico solo una cosa: hold your horses)
Comunque ho appena finito The Banner Saga, ho scritto due robe nel TDC. Fantastico. Tra poco dovrebbe uscire anche il secondo capitolo, non vedo l'ora!
Ora riprendo in mano The Witcher 2, che l'avevo lasciato dopo essere
quindi sono proprio all'inizio. L'avevo iniziato in concomitanza con The Banner Saga e sapendo che quest'ultimo durava di meno ho preferito finire quello.
Io andai in depressione guardando Gurren-Lagann ai tempi... ci può stare se ci si fa prendere dalla storia :asd:
Ora, invece, sto andando in depressione da "you're a facckeng n00b" giocando Super Robot Wars Alpha Gaiden
Teoricamente il sogno di ogni appassionato di mecha, vedere i Mazinger, Daitarn, Raideen, Combattler V, Vultus V, Getter (Space) Robot, Gundam, Macros.. tutti combattere assieme
Poi arrivi a combattere i boss e di punto in bianco ti senti nabbo perché schivano tutti i tuoi attacchi anche se hai 75% hit rate mentre loro ovviamente vanno a segno sempre con un minimo di 50-55% :fermosi: i tuoi idoli Great Mazinger, Vultus e Daitarn diventano improvvisamente degli idioti che le prendono come un sacco da boxe :asd:
Ho finito Warhammer Space Marine, ma l'ho trovato molto meh. Me l'aspettavo diverso un po' più adrenalinico e meno ripetitivo, più fps in terza persona e meno consolaro. Meno male che è corto :v
Ora mi lancio su Timeshift, che ha quasi dieci anni, ma vabbè :asd:
Comprato addirittura in versione fisica su Amazon a, credo, 2 euro :asd: