ok, grazie, hai risposto perfettamente a quello che volevo sapere ;)
Visualizzazione Stampabile
ok, grazie, hai risposto perfettamente a quello che volevo sapere ;)
a proposito di screen da emulatori, se a qualcuno interessa:
http://www.neogaf.com/forum/showthread.php?t=963952
No, vecchio lo è nato :asd:
Era un vecchio progetto di Rare per N64, letteralmente il loro zelda, Dinosaur Planet. Il progetto è rimasto in stallo per un bel pezzo ed il N64 gli è morto tra le mani mentre era ancora in sviluppo. Lo hanno portato su GC e ci hanno appiccicato sopra i personaggi di starfox. E' uscito nel 2002, ma sembra un gioco per dreamcast del 2000 che si gioca come un gioco per N64 del '98. Non era un granchè allora e non credo che il tempo gli abbia fatto favori. Aveva solo due cose attraenti al tempo: 1) era starfox (di nome) 2) il fur shading era un effetto nuovo per il tempo.
sì, e siccome lo sto rigiocando in effetti vedo scelte di game design imbarazzanti, come i collegamenti a zig zag tra le varie mappe, del tipo "il gioco dura 20/25 ore, però i fessi non si accorgono che 10 sono di sgroppate"
Poi "enigmi" un pò del cazzo, tipo:
hai un barile esplosivo, fatti un corridoio con tanti pericoli e distruggi la parete in fondo.
Poi arrivi alla stanza successiva, la superi, sei all'estremità e... scopri un'altra parete da rompere. Quindi la scelta degli sviluppatori è stata:
bene, ora ritorna indietro di 2 stanze (nella prima c'è il respawn), riprendi il barile e poi portalo alla seconda porta
What? :fermosi:
E poi le cose che più odio in un VG: questo è letteralmente infarcito di robe a tempo, e sono anche obbligatorie. Poco fa mi sono dovuto fare il giro del mondo di un livello per suonare i corni in punti prestabiliti che si raggiungevano a tempo. Na palla...
Per non parlare di un altro a tempo in cui bisogna colpire con la staffa e la palla di fuoco dei bersagli, e bisogna pure essere più veloci del limite di tempo, perchè i bersagli sono illuminati solo per un tempo ancora più limitato: colpirli in fila e molto velocemente!
Benissimo... con un mouse: con la levetta destra del pad è un incubo.
All'epoca non me ne lamentai poi così tanto, forse perchè avendolo preso all'uscita cercai di giustificare il 60/70 euro che spesi.
Ma oggi questi limiti in effetti lo rendono un gioco davvero invecchiato male da questi punti di vista.
Io al tempo lo giocai qualche anno dopo, tipo nel 2005, e anche a così poco tempo dall'uscita mi sembrava antiquato. E' come se lo avessero portato paro paro dal N64, incluse le collisioni discutibili (come i barili esplosivi che citi) ed altre antiquatezze del motore. Diventa ovvio perchè è rimasto un progetto stagnante per molto tempo, secondo me neanche Rare stessa era troppo convinta dal gioco.
Yep, immediatamente dopo se ne sono andati sbattendo la porta e portandosi dietro i prototipi di kameo e perfect dark zero. Sarebbe facile dire che nintendo ha schivato un proiettile, ma considerando che rare nella transizione ha perso tipo metà del personale, probabilmente tutti quelli con talento, forse le versioni GC sarebbero venute meglio.
vabbhè, non esageriamo
erano uno dei team di sviluppo più talentuosi, ma di certo non gli unici
e anzi, e qui faccio outing, a me i titoli rare non hanno mai fatto impazzire, anzi....
ecco, l'ho detto
Siccome sono povero e tutti parlano di Zelda, ho attaccato la Wii per giocare a Skyward Sword che non avevo mai finito. Siccome non ricordavo nulla e comunque non mi ero spinto molto avanti, l'ho ricominciato. Mamma mia che male tirare sparate, son pieno di dolori dopo 3 ore di gioco :bua: era meglio un pad, Nintendo, era meglio un pad.
gli sviluppatori di Witcher 2 devono aver letto molto il signore degli anelli :asd:
Ho terminato la campagna in solitario di DooM in circa 20 ore in modalità incubo.
La demo non mi era piaciuta. Perché non avevo un hardware sufficiente a farlo girare senza perdere dettagli.
Tutto al massimo rende un casino. Inoltre le mappe successive sono tra le migliori come non ne vedevo da tempo. Finalmente delle mappe enormi! Mappe da Deathmatch! Grandi e stanzoni in cui scontrarsi! Arene da combattimenti e guerra!
Nemici variegati, ottima IA, armi ben differenziate con modalità di fuoco.
Una cura maniacale per le animazioni.
Il feeling c'è tutto con l'originale.
L'unica cosa è che sono passati vent'anni e le mappe ancora non si modificano e cambiano forma, non si rompono o si deturpano per le esplosioni.
Le uccisioni speciali sono d'impatto come lo è stato l'uso della motosega nell'originale.
Ho provato l'editor delle mappe: semplicissimo da usare. E la modalità online la trovo divertente e vecchia maniera.
Un ottimo gioco.
in attesa di finire il download di RE7, continuo il mio recupero di giochi per Amiga e vado di Myth
https://i.ytimg.com/vi/fD-2pGtSkL8/maxresdefault.jpg
questo sì, che è difficile! :asd:
davvero un gran bel gioco, però: devo "lievemente" riprenderci la mano :asd:
questo non me lo ricordavo proprio
ma com'è che mi ricorda first samurai? è normale?
stilisticamente lo ricorda molto, però first samurai me lo ricordo più platform "classico", mentre questo ha una sorta di mini enigmi molto elementari (tipo un certo tipo di mostri che può essere eliminato solo con una data arma) e un inventario delle armi, appunto
ho poco presente però FS, lo trovavo troppo lento e non c'ho giocato molto... preferivo Second
cmq si sta parlando di pietre miliari, Myth aveva dalla sua un'ambientazione inusuale, lo trovavo molto ispirato, ma a distanza di 25 anni è parecchio difficile rientare nelle meccaniche di un gioco molto ostico...
e intanto, ho passato i miei primi 68 minuti in Resident Evil ritrovando la mia cara mogliettina :bua:
bell'atmosfera per ora, e sinceramente avere un'accetta mi fa sentire molto meno inerme, anche di fronte a scricchilii e bu! vari :snob:
Myth su Amiga lo comprai originale.
Ha una curva di difficoltà molto ripida all'inizio (nel primo livello proprio non si capisce cose devi fare, senza saperlo) e livelli estremamente piccoli come dimensione (più avanti comunque alcuni si allargano).
Però nel complesso è molto corto: io lo finivo a ripetizione, anche perchè lo trovavo estremamente piacevole da guardare.
The First Samurai è più tosto e più complesso come design dei livelli. Non sono mai riuscito a finirlo.
Per me tra i due però Samurai è più bello: bastano solo gli effetti sonori ad elevarlo vincitore, solo a sentirli mi scende il coccolone.
http://i.imgur.com/Vaya6oU.png
http://i.imgur.com/YqxPXDU.png
first samurai è un gioco che ho sempre voluto giocare, sin dai tempi in cui uscì
ai tempi ero fazione pc, e ricordo di aver provato la versione dos. ai tempi su pc quel genere di giochi era rarissimo e spesso parecchio sgrausi. stiamo parlando del periodo in cui titus the fox, blues brothers e aladdin erano il meglio che si potesse giocare.
mi stupì molto, ma probabilmente avevo una versione pirata che ad un certo punto smetteva di funzionare (ero un ragazzino povero ed il 100% delle mie risorse monetarie andava alle avventure lucas. inoltre nn si trovava così facilmente)
col tempo e gli emulatori è divenuto possibile per me giocarlo. decisi per comodità di giocare la versione snes, salvo poi ritrovarlo a mio avviso peggiore della versione dos, e scoprire pure che era censurato e diverso dalla versione originale
scoprì poi che pure la versione dos era tagliata e leggermente differente
ora per cui mi chiedo, meglio la versione amiga o st? perchè cmq in entrambi i casi per me non è facilissimo accedervi. il winuae è meglio di un tempo, ma ancora un pelo ostico per me. la versione st invece è abbastanza introvabile (non che mi sia mai messo a cercarla con grande efficienza...)
ma lo dici da 'fanboy' o è effettivamente così? perchè cmq so che nn cambiano molto le versioni st e amiga
anzi, ho letto che la versione st ha un audio migliore (che era il punto di forza dell'st, in effetti)
https://www.youtube.com/watch?v=9Zj34dK32YM
l'audio Amiga faceva a pezzi quello ST che era più simile a quello del c64. Addirittura in Shadow of the Beast l'ST era... senza audio :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=yNGXuQKSjhI
St era più avanzato per le porte MIDI, ma era usato più in ambito professionale per questo.
https://www.youtube.com/watch?v=VpsCVkHOZZg
madonna, la versione st di sotb è imbarazzante :asd:
cmq direi che mi hai convinto :sisi:
più che altro mi domando cosa diamine abbia letto io :asd:
signori
vedete queste scale? Mi sono preso la briga di contare il tempo: 15 secondi per salirle!!!
http://i.imgur.com/6Ay4c0K.png
Poi si arriva all'ultima sfida: bisogna assegnare gli oggetti alle loro ambientazioni. Peccato che almeno un paio di volte vai a caso e... ti riporta all'inizio di quella scala se fallisci!
http://i.imgur.com/DepNu6u.png
Game design di bassissimo livello.
Oh mamma mia che purga di gioco :facepalm:
ma tipo mollarlo e piuttosto mettersi a contare i ceci in un barattolo no? :asd:
Aaaah sisi sapevo benissimo cosa fosse super hot ma continuo a dimenticarne il titolo :bua: scusatemi
Finito.
Direi che dal punto di vista tecnico il risultato del Dolphin è strepitoso. La fluidità e la perfezione sono totali dall'inizio alla fine.
Se lo volete provate ricordatevi di usare le Vulkan (con le DX12 e OpenGL ci sono ancora i difetti alle ombre).
Qui qualche altro screen finale, con commenti.
Anche i banjo erano una spina nel fianco da navigare e completare.
Kameo è bellino, è un peccato non abbiano mai fatto il porting PC
Vedo con piacere che il boss finale è sempre lo stesso in ogni StarFox :bua:
Quindi non è solo avventura in terza persona, ma si ritorna sempre sui caccia spaziali
Le parti shooter erano onestamente la cosa migliore. Erano cortissime e consistevano circa lo 0.02% di un gioco chiamato STARFOX, ma si giocavano anche meglio del predecessore per n64 e avevano la grafica scintillante del GC a 60 fps. Ricordo che al tempo furono la cosa che mi fece decidere di comprare immediatamente starfox assault, appena finito sto robo qui... solo per essere deluso di nuovo. Almeno mi ci sono divertito un pochino di più. In multiplayer era okay.
Io vedendo la storia di quel gioco ho la netta impressione che il tizio-di-cui-non-ricordo-il-nome alla Nintendo non capisca l'appeal di Starfox e quindi cerchi di far reinventare la ruota da quando hanno fatto la versione per N64 o comunque di sabotare il franchise ogni volta che può.
E ho il forte sospetto che sia successa una cosa simile con Metroid.
HORIZON ZERO DOWN
semplicemente capolavoro :sisi:
per chi non ha una ps4 la faccio breve monster hunter con ROBO-DINOSAURI :rullezza:
chi ha una ps4 invece vada subito a comprarlo, adesso now :sisi:
Ci sono solo due momenti alla guida dell'astronave.
Quando si raggiungono le mappe esterne al pianeta e lo scontro finale con il boss.
Di per sè sono anche fatte abbastanza bene, ma le prima sono simpatiche solo la prima volta, diventando poi pesanti se si fa la spola tra un mondo e l'altro dovendo ritornare per questo o quel motivo. Passi la prima volta, ma perchè dovrei rifarle? Il punto è che non apportano più nulla al gioco, se non un sistema interno di classifica a punti.
Rientra, imho, nei difetti dell'allungamento del brodo, come per gli allacciamenti tra le zone: in questo caso siamo davvero a livelli imbarazzanti.
Non ho lo screen ma immaginate sta cosa:
devo passare da una mappa all'altra attraverso un allacciamento. Entro qui dentro e mi ritrovo in una zona in cui c'è una caduta in un pozzo, alla base del quale vi sono due uscite. Devo prendere quella giusta, saltare due piattaforme che si alzano e si abbassano, e entrare in un altro pozzo da cui un getto di aria mi trascina in alto. Poi devo rifarmi un altro tratto per uscire. Ecco,, bene la prima volta, ma non vedo il senso di rifarlo SEMPRE.
Altro caso: un allacciamento prevede un enigma. Devo fare fermare Triky su una piattaforma, farmi una scalata, azionare un interruttore, ritornare indietro, farmi una nuotata in una zona ad U della mappa, altra scalata, riazionare l'interruttore e poi finalmente uscire.
Altro caso: per raggiungere punta Claw devo farmi un allacciamento lunghissimo, comprensivo di un labirinto! Perchè? Siccome durante il gioco ci passerò almeno 6-7 volte, lo trovo incomprensibile, anche perchè nel mezzo non c'è nulla. Solo camminare.
Altro caso: un allacciamento prevede una specie di grotta circolare profonda, in cui i livelli sono collegati da piattaforme e scale. Solo i primi due livelli sono utili, per cui se si va fino in fondo si scopre che non c'è nulla: siccome salire le scale è pietoso, è imbarazzante. E comunque solo per superare quel baratro ed arrivare alla mappa devo prendere tre scale: perchè?
Altro aspetto: il negozio nella mappa iniziale. Entro nella locazione, poi devo scalare una parete, farmi un pò di strada e poi arrampicarmi: perchè? Dopo un altro zigzag arrivo al negozio, solo che è costituito da stanze dietro alcune tende. Si entra nella tenda e bisogna fare un altro zigzag per raggiungere il luogo degli oggetti in vendita. Perchè?
Ad un certo punto c'è il solito enigma a tempo: una piattaforma girevole con fiamme colorate. Bisogna versare sopra l'acqua della statua del colore giusto, mirando con la levetta (sta cosa è frequentissima...). Se fallisci, ogni volta parte una sequenza animata (non skippabile) che deve di nuovo mostrare la panoramica della stanza: tipo altri 10 secondi di attesa. Perchè?
Altro aspetto: in un Zelda arrivi davanti un baule e parte l'animazione di Link che alza l'oggetto al cielo. Qui ne hanno messe due: la prima in cui Fox apre il contenitore, la seconda, staccata, in cui prende l'oggetto. Dura il doppio rispetto a quelle di uno Zelda. Perchè?
Tutto il gioco è impostato come la parte introduttiva di Jak and Daxter (infinita), in cui, a parte le sequenze di intermezzo, ad ogni passo la voce fuori campo deve interrompere l'azione e non è skippabile. Dà fastidio.
Ad onor del vero, quando era ancora Dinosaur Planet per N64 non c'entrava niente col franchise di starfox. Per coincidenza i personaggi principali del progetto originale erano anche loro delle volpi cartoon, così al momento di portarlo su GC nintendo gli ha detto "ehi, abbiamo anche noi una volpe, mettete la nostra volpe al posto della volpe". In un certo senso si, hanno comunque sabotato il franchise.
sono credo nella seconda metà di the order.
come gioco in sè è abbastanza mediocre. nel senso che non ha assolutamente nulla di innovativo o caratteristico
è un fps parecchio classico, senza alcun tratto distintivo. che sia nelle armi o nell'approccio ai combattimenti o all'ai, o allo stealth o che ne so
non è noioso, ma non è neanche particolarmente divertente
pure la storia non è niente di che. fa il suo compitino, senza troppi colpi di scena (almeno al momento) e senza alcuna implicazione morale o etica o di qualsivoglia denuncia sociale/politica o bho. non è nemmeno espressivo o espressionista. i personaggi non si evolvono, ed i loro caratteri bene o male sono evidenti sin dall'inizio, così come il rapporto tra di loro
insomma, piattezza totale.
i tratti distintivi sono fondamentalmente 2: l'aspetto tecnico/grafico, veramente sbalorditivo. sono entrato da poco nella generazione attuale, ma è veramente impressionante la qualità del dettaglio in tutto. interni, esterni, texture, modelli, animazioni, costruzione degli ambienti, resa dei tessuti (forse ancora un po' troppo leggeri e senza spessore e peso), delle luci, dei riflessi, dello sporco, disposizione degli oggetti. molto bella la resa dei capelli e delle barbe, ma anche le acconciature stesse (sebbene un po' troppo statiche). pure la pelle è ottima. belle le nuvole volumetriche che si intravedono in una missione abbastanza avanzata. buonissimo anche il doppiaggio in italiano.
unico difetto, le espressioni, ancora troppo fisse e statiche. pure gli occhi sono un po' troppo immobili.
eppoi l'ambientazione. uno steampunk che alla fine non è neanche uno steampunk, con l'ordine dei cavalieri della tavola rotonda, abbastanza ben inserita nel contesto storico del periodo, senza forzature.
unica nota stonata 'sti lycan, esseri fantastici che potevano anche non esistere (non sto spoilerando nulla, perchè appaiono subito, nel primo capitolo)
ecco, se non fosse per questi 2 aspetti, abbastana superlativi, il gioco sarebbe abbastanza dimenticabile (sebbbeno non brutto o spiacevole)
Zelda Windwaker, texture 4K, widescreen
Colour Correction
IshiirukaFX
Texture Sharpen
Post Processing: After Blit
Witcher 2 EE.
uno dei pochi difetti è che durante i dialoghi tutti si mettono a passeggiare a caso XD
(e la cartella dei salvataggi è vuota)
Sbagliato topic :bua:
Ocio coi save..stai giocando con steam?
Attiva tutti i save possibili autosave etc nel menù principale del gioco
Con gog non c è questo problema i save li hai in locale tu, ma su steam se non attivi quel coso rishi come me di scoprire il giorno dopo di una sessione di ore e ore di doverlo ricominciare da capo totalmente