Scusa akrilico, qui si scatena il solito problema dell'interpretazione di un testo scritto :D
Ora è molto più chiaro il tuo punto di vista, che non condivido, ma apprezzo per come l'hai espresso e condiviso :)
Visualizzazione Stampabile
Scusa akrilico, qui si scatena il solito problema dell'interpretazione di un testo scritto :D
Ora è molto più chiaro il tuo punto di vista, che non condivido, ma apprezzo per come l'hai espresso e condiviso :)
mi sento di spezzare una lancia a favore di akrilico, la penso esattamente come lui. gran bel gioco life is strange eh, più di un momento molto toccante, e poi una colonna sonora fantastica. ma the walking dead season 1 mi ha fatto tutto un altro effetto, in quanto a coinvolgimento gli è una spanna sopra, forse anche due :sisi:
c'è da dire che to the moon mi ha lasciato freddino, mentre ho adorato the cat lady, quindi magari sono strano io :sisi:
siete morti dentro, siete tutti morti dentro :cattivo:
a me son piaciuti moltissimo sia to the moon che cat lady
decisamente più cat lady :sisi:
minchia, ho provato la demo di RE 7.
Roba pesantina.
Ho voglia di prenderlo
Bello The Cat Lady, ma come storia per me To the Moon è imbattibile.
Invece A Bird Story fa schifo, spero che non sia un cattivo presagio per il vero seguito di To the Moon :bua:
Ognuna di queste storie può essere associata ad una emozione/sentimento particolare:
To the Moon -> nostalgia
The Cat Lady -> depressione
The Walking Dead -> paura / disperazione
Life is Strange -> amicizia
Io sono tipo più da nostalgia, forse per questo To the Moon mi è piaciuto più di tutti. Bellissimi tutti comunque.
forse è meglio 'emotivamente' :uhm:
cmq ci siam capiti ;)
mah, pur essendo indubbiamente tutti giochi che si inseriscono nel genee delle avventure grafiche, faccio un po' fatica ad accomunarli in maniera così spavalda.
l'interazione di to the moon, per esempio, è un qualcosa di prossimo allo zero, e secondo me è più una graphic novel
the cat lady è l'unico punta e clicca classico
walking dead e lis sono uguali ed improntati sui dialoghi e con un accento spiccato sulla storia ed i personaggi
tra tutti cmq, pure io reputo the cat lady il migliore. è quello che ha più forza, e potrebbe trvaricare maggiormente i confini del videogioco
non concordo appieno con akrilico ma non riesco nemmeno a dargli torto, più che con altri titoli queste opere sono condizionate molto dall'indole del giocatore, quindi impossibile dare un giudizio obiettivo, ognuno troverà quel titolo migliore dell'altro e non credo che qualcuno sia nel torto (a meno che non se ne esce che to the moon fa schifo perché nn ci sono le macchine guidabili :asd:)
personalmente trovo to the moon il migliore della cucciolata, forse proprio per i suoi limiti tecnici e mancanza d'interazione, è così potente dal lato narrativo che passa sopra ai difetti :sisi:
LiaS: bello bello, forse non mi ha colpito allo stomaco come ad altri (anche se ha i suoi momenti) perché sono lontano da certi argomenti, non mi è piaciuto come il gioco imponga la sua visione come univoca, cioè io ho fatto scelte che reputavo più giuste di quelle che il gioco consigliava e il finale un po' buttato li
TWD: beh capolavoro, l'unico difetto è che arrivando dal fumetto puzza tutto di già visto e i pugni allo stomaco fanno molto meno male che nella versione cartacea :asd:
Beh, LiS è molto tagliato sull'american way of living, è il principale sottostesto, logico quindi che per noi sia più difficile comprendere perché nel gioco alcune scelte appaiano più giuste di altre.
se devo essere sincero invece, io non ho trovato così 'guidato' lis. tutte le scelte più o meno importanti, vengono presentate in maniera neutrale.
certo, alcune tematiche si intuisce che siano come messe lì per farci sentire moralmente corretti, ma al tempo stesso, con l'andare avanti del gioco, pare che invece le scelte apparentemente politicamente corrette, alla fine non lo siano affatto. o forse no.
insomma, non vorrei che fosse più un giochetto della nostra mente, autoindotto, che non un meccanismo instillato o voluto del gioco.
per il resto, bhè, è ovvio che ognuno di noi, tra i 4 giochi citati, preferisca l'uno o l'altro. al netto del gameplay, s'intende.
lis e the walking dead si distinguono leggermente grazie al budget decisamente più alto a disposizione (che si vede non solo nell'ambito tecnico, ma anche nella qualità della scrittura, diciamo così), ma non è che sia necessariamente una cosa migliore o peggiore in sè
Io sto giocando felicemente a TW3 (che incredibilmente gira anche sul mio vetusto macinino a manovella! Grazie CD Project!), ma ora passata la sbornia natalizia devo mettermi decisamente un freno :bua:
Impressioni velocissime delle prime 25 ore di gioco: atmosfera splendida, narrazione efficacissima, buona-ottima coesione fra "mondo" e quest secondarie (che non sono avventure di serie b, ma finestre per capire meglio aspetti sociali e emotivi del mondo in cui ti muovi, e quindi per renderlo più interessante e realistico. Pazienza se le meccaniche di gioco in fondo sono un po' ripetitive).
Devo dire che anche il combattimento tanto vituperato in realtà non è affatto male...
Il livello di difficoltà è però un po' bassino. Anche a difficile non è questa grande sfida... Mi sa che lo imposto a Death March :bua:
Il Gwent invece lo capisco ancora poco. In genere mi trovo davanti sfidanti con mazzi molto più potenti e me le prendo sonoramente
per il gwent, all'inizio è più che normale; fatti la gavetta battendo tutti i vari commercianti, alcuni usano poche carte, altri le usano tutte, piano piano ti costruisci il mazzo
poi quando giocherai a gwent standalone dimenticherai tutto e ricomincerai ad imparare da capo, visto che è molto più complesso :asd:
Prosegue la mia partita a final fantasy XIII: la parte pseudo open di Gran Pulse è mille volte peggio della parte lineare.
Si sono inventati 'sta roba delle missione date dalle statue e le hanno piazzate in modo da alternarle da un lato della mappa ad un altro. 20 volte la stessa strada per affrontare 10 missioni. Che due maroni.
Il sistema di combattimento, poi, tira le cuoia coi mostri più forti. Al di là di attacchi ad area potentissimi che puoi evitare solo se il tuo personaggio ha avuto il culo di distanziarsi dalla linea di tiro nei vari cambi di ruolo, ci sono attacchi One shot che sarebbero una bella sfida se, come negli altri final fantasy, ogni personaggio potesse resuscitare gli altri. Purtroppo se il cactus manda 10.000 aghi al leader del gruppo, game over.
Può farlo anche al primo turno, per dire, così, se hai sfiga, hai game over subito.
C'è un'abilità che lascia il personaggio con 1 HP in caso di colpo mortale nonostante HP elevati ma richiede di giocare nel ruolo di sentinella, che è l'equivalente di tagliarsi i coglioni da quanto è noioso (stai fermo e basta, non puoi nemmeno indirizzare gli attacchi verso un nemico :bua: )
Mi sono buttato sull online di battlefield 1 su One....cazzo se diverte!