Bloodstained: Ritual of the Night
Appena sconfitta la vampira tettona :rullezza: e non sono ancora al 50% del gioco :rullezza: alcune abilità come lo scudo del lupo mannaro sono a dir poco portentose!
Visualizzazione Stampabile
Bloodstained: Ritual of the Night
Appena sconfitta la vampira tettona :rullezza: e non sono ancora al 50% del gioco :rullezza: alcune abilità come lo scudo del lupo mannaro sono a dir poco portentose!
Si ma a Eric, senza offesa verso di lui che lo sa che mi sta simpatico, non piace la roba figa di scoperta etc, lui gli piace il videogaming per certi versi accomodante (che non significa brutto, ma quel tipo di esperienza lá, molto Ubisoft, molto mainstream per tanti versi)
No ma l'esplorazione e la scoperta mi piacciono un sacco. ma tipo come sono fatti in Dragon's dogma 1 e 2. non è che hai una trama enorme e super invasiva che ti prende per mano ma almeno sai cosa stai facendo e perchè.
ER è bellissimo, ma lo potrei mettere in pausa in ogni momento per passare ad altro senza sentire quell'urgenza di tornarci sopra per finirlo. ed è quello che mi è successo 2 anni fa. probabilmente era uscito altro e l'ho semplicemente parcheggiato.
continuo Jedi Survivor
i mondi sono vasti, ci sono tante cose da scoprire, ma tutto questo girovagare fa perdere il focus sulla storia e in un gioco del genere a mio avviso è una grande pecca
c'è sempre l'alternativa di tirare dritto e tornare sui propri passi successivamente, ma completata la linea narrativa principale, la voglia di pascolare per i pianeti cercando tizio o caio, fa zero voglia e si perde gran parte del mondo di gioco creato
le quest secondarie dovevano essere implementate meglio, più inserite nella storia, mentre mi piacciono le zone dei templi jedi, che hanno un po' la funzione delle tombe dell'ultimo tomb raider, ma anche qui il problema è che sono completamente slegate dalla storia: non ci voleva molto sforzo per far sì che l'esplorazione potesse far parte di una deviazione del racconto principale, anzichè un girovagare ad cazzum
se poi le ricompense sono dei vestiti per il pippottino o i colori dell'impugratura della spada laser... :facepalm:
per il resto, bella grafica, neanche pesante, nessun bug e combattimenti divertenti
un po' è vero. infatti penso che chiunque ci abbia giocato ti dirà che ha preferito la storia del primo rispetto al secondo. però pensandoci bene, ci sono momenti molto alti anche nel 2. forse è davvero troppo diluito.
Persona 5 Tactica
Inutile girarci intorno. P5T è l'ennesimo prodotto creato da Atlus per tirare fuori soldi da Persona 5.
Altrettanto inutile girarci intorno. Chi come me ha adorato Persona 5, appena sente Ladri Fantasma e derivati, inevitabilmente si eccita e un giro sopra ce lo fa (aiutato dal fatto che basta un banale abbonamento al GamePass e te lo trovi in libreria).
Sono alle prime ore di gioco, quindi può essere che mi trovi ancora dentro il classico immenso tutorial che Atlus maschera sapientemente da gioco principale, e quindi sicuramente ancora non ho colto tutte le sfaccettature del titolo, che poi è uno strategico a turni nemmeno troppo originale.
Fin dai tempi di XCom siamo abituati a muovere i nostri omarini in una scacchiera, sterminare i nemici, tornare alla base per i potenziamenti del caso. Ripetere ossessivamente fino alla fine del gioco.
Quello che fa la differenza è la solita incredibile, maledetta, capacità di Atlus di farti tornare nella stanzetta dove guardavi i cartoni animati da piccolo. La scelta stilistica rimanda la mente a un episodio qualsiasi di Yattaman, con la villain che è una miss Dronio più stronza e meno sexy (ma solo perchè come tutti i villain di Persona deve creare repulsione e mai simpatia).
Segnalo la OST a livelli altissimi. Non mi aspettavo niente di meno.
quel pianeta è anche il più grosso di tutti.
meno male, perchè sono un po' lento per mancanza di tempo, lo finivo all'uscita di GTA8 :asd:
Flintlock provato e abbandonato dopo 2 ore. troppo "legnoso".
poi non riesco a interpretare il combattimento i nemici mi sembrano tutti troppo schizzati, non imbrocco una parata una parry ma nemmeno con le schivate va meglio: evito il colpo ma poi anche se mi sono spostato il nemico ne concatena un secondo che mi colpisce.
per non parlare dei nemici con lo scudo: non ho proprio capito come affrontarli e per la qualità che sembra dimostrare il gioco, non mi ci metto nemmeno a capirlo.
è semplicemente un prodotto medocre e basta.
Così ho avviato Dungeons of Hinterberg e mi pare il gioco perfetto per queste calde serate estive. semplice, colorato e divertente. anche se un po' lento. (a livello di animazioni, tipo quando entra nei portali o sale le scale a pioli.... e dai! muoviti!).
Wrc Rally evolved Ps2 con emulatore , uno spettacolo, il miglior rally che abbia mai giocato, ha un rapporto simulativo arcade eccellente, direi perfetto, che non vedevo dai tempi di Colin Mcrae 2.
Una volta imparato come settare le due levette analogiche del pad per usarle come freno ed acceleratore (basta smanettare con l'emulatore , molto semplice, io uso il pcsx2 nightly scaricato ieri.
Ovviamente ho anche la ps2 ma con tutti i dettagli grafici in piu' che si possono ottenere sul pc è n'altra cosa.
Graficamente mi ricorda Richard burns rally, realistico nelle illuminazioni.
I percorsi sono i piu' belli che io abbia mai visto, ho letto che son fatti para para su quelli originali.
Ci sono sempre sfide diverse, comprese le auto avversarie che si fermano o rallentano per avaria o qualche auto mal parcheggiata dagli spettatori o qualche imprevisto insomma.
La guida è come detto un buon compromesso tra un arcade ed un simulatore, molto piu' giocabile con un pad di Dirt Rally che richiede il volante per performare a dovere, ne ho giocati tantissimi di rally ma questo riesce a donare sensazioni splendide senza impazzire, basta smanettare un po' con gli aiuti di guida (ho scelto freno 0 aiuti, mentre trazione e aiuto in curva 4 su 10) per ottenere quello che si vuole.
Capolavoro , andava ripreso, andava rigiocato.
I capolavori non hanno età, è proprio vero.
Ho dichiarato guerra al backlog: dopo aver finito Scythe: digital edition (ottima riproduzione dell'omonimo gioco da tavolo, complesso ma non troppo e decisamente divertente) e Renegade Ops (tamarrata che sembra uscita direttamente dalle sale giochi anni '90) ho ripreso Owlboy, a distanza di qualche anno dal primo tentativo, che lasciai perdere dopo poco tempo.
Ora invece mi sta piacendo molto. A volte non si capisce bene dove andare e alcuni punti sono una discreta agonia, ma mi sta coinvolgendo, anche grazie a un cast di personaggi molto bello e a dei momenti inaspettatamente commoventi. Decisamente promosso.
Sto giocando Howgard's Legacy.
Lo trovo stupidino come gioco ma è molto curato nell'ambientazione (che non conosco benissimo, ho visto qualche film e basta di Harry Potter).
Mi ha lasciato un vibe alla Fable ma meno dissacrante.
Hogwart's Legacy concordano più o meno tutti che sia un gioco veramente mediocre che si regge solo sui fan della serie.
Serie che è una chimera di Roal Dahl e urban fantasy non proprio ben riuscita. In generale l'autrice ha l'abitudine di mettere cose per strappare un sorriso ai bambini che però stonano tanto coi tentativi di fare storie serie nei libri più tardi, e non sembra aver pensato minimamente ai limiti del sistema magico o al funzionamento della società dei maghi.
Per dire persino un ragazzino come Christopher Paolini ci ha messo più sforzo nello stabilire come funziona la magia e le sue limitazioni.
Beh, non esageriamo, è un gioco carino dai. il combat system ha una sua profondità e delle belle combo anche se rimane molto facile.
devono ancora mangiare diversi crostini per arrivare alle vette dei giochi ubisoft ma potrebbero farcela senza grossi problemi in caso di sequel. rimango fiducioso.
PS.
io ho reinstallato flintlock e mi ci sto impegnando. mi piaceva troppo l'ambientazione e la protagonista per mollare così. alla fine sto imparando e trovo GROSSISSIMI problemi solo con i nemici dotati di scudo+corazza.
Total War: PHARAOH DYNASTIES
Dopo Pro Evolution Soccer e declinazioni varie, credo che i Total War siano la saga a cui ho giocato di più in vita mia.
Ho investito tantissime ore su Rome, Shogun 2 e Rome 2 ma gli ultimi capitoli mi hanno lasciato sempre più o meno tiepido. Anche Troy, che ha un'ambientazione che teoricamente avrebbe dovuto interessarmi tantissimo (e addirittura me lo sono ritrovato gratis in libreria Epic), l'ho bypassato senza troppi rimorsi.
Pharaoh però ha risvegliato qualcosa. Premetto che mi ha colpito subito, ma per la ragione sbagliata. I Total War da quando esistono si portano dietro gruppi di detrattori che ne criticano a testa bassa la scarsa aderenza storica, la diplomazia inesistente e la IA che per difendersi bara. Spudoratamente.
Pharaoh però sembrava essere qualcosa di più. O meglio, di meno. Sembrava un vero disastro sotto tutti i punti di vista, tanto che anche i sostenitori a prescindere scrivevano "eh no, così è troppo" Un disastro talmente grande che anche gli sviluppatori alla fine hanno riconosciuto "Effettivamente il gioco fa cagare. Ma vi promettiamo che ci metteremo mano. Gratis."
Così ho atteso che il prezzo calasse sotto i 10 euro (ed è stato un calo rapido) e poi ho altrettanto atteso che gli sviluppatori mantenessero le promesse.
Ed eccoci quindi a Dynasties.
Come ho scritto prima, con i titoli Total War più recenti non ho la stessa esperienza che ho con i capitoli storici, quindi non mi rendo bene conto se ci siano stati sensibili passi in avanti. Posso dirvi però che sicuramente Dynasties è un gioco di strategia che perdona ben poco.
Ho dovuto ricominciare la partita con la stessa fazione (Itaca) almeno 5 volte prima di capire quale fosse un'apertura decente, che impedisse i miei vicini di radermi al suolo in 10 turni. Sulla mappa strategica si nota abbastanza coerenza, mentre le battaglie sono decisamente caotiche. Probabilmente la colpa è anche mia perché ho dovuto abbandonare schemi mentali che mi portavo dietro da anni. Semplicemente in Pharaoh (e quindi in Dynasties) non c'è la cavalleria e le truppe non hanno i classici comportamenti sasso carta forbice. Quindi dimenticatevi opliti in mezzo, cavalleria ai lati perchè tutto questo non esiste più.
Non apprezzo particolarmente la microgestione mutuata evidentemente da giochi fantasy di gran successo. Io lo so perfettamente che i Total War non sono un libro di storia ma dare una spada +1 a Ulisse, oltra a incasinare ulteriormente in mezzo a tremila cose da fare, secondo me non è il massimo.
Queste 3000 cose da fare, da una parte sono esaltanti, dall'altra non puoi non chiederti se quello che stai facendo sia veramente utile a qualcosa.
E tuttavia conoscendomi, so che Dynasties sarà comunque il mio gioco dell'estate.
Perchè la testa dice che i giochi Paradox sono mediamente migliori e più soddisfacenti, ma il cuore mi dice sempre Total War.
Perchè Total War è quell'amico un po' sconclusionato, con tanti difetti ma "de core", che una risata te la strappa sempre, e alla fine scopri che le serate migliori le hai passate con lui.
Ho ripreso in mano Control perché è figo e magari questa volta riesco a prendere l'unico trofeo che mi manca (per un bug)
Anche perché fa troppo caldo stronzo per incazzarmi con Metal Slug XX, che mi ha rotto i coglioni, mentre Hades, che mi piace tantissimo, mi rompe le dita della mano destra. Porco Priapo.
giusto :jfs2:
E io che ho evitato accuratamente di menzionare la cosa e mi sono limitato ai suoi meriti come scrittice. :roll:
Boh, dai, JK era quella che diceva che non scriveva fantasy, l'unico altro scrittore grosso che ricordo fare simili asserzioni è Terry Goodkind, come minimo non è troppo sveglia.
Il compianto Terry Pratchett famosamente commentò a riguardo:
"Rowling says that she didn't realise that the first Potter book was
fantasy until after it was published. I'm not the world's greatest
expert, but I would have thought that the wizards, witches, trolls,
unicorns, hidden worlds, jumping chocolate frogs, owl mail, magic food,
ghosts, broomsticks and spells would have given her a clue?"
Cioé, boh, personalmente mi sono pure divertito leggendo i suoi libri all'epoca ma a un certo punto pure all'epoca io ho cominciato a farmi domande sul come gli incantesimi funzionino visto che non sembra esserci un "linguaggio magico" specifico come in Paolini per esempio, o il sistema delle investiture di Sanderson.
Paolini è quello della porcheria Eragon o ricordo male?
Comunque da non fan della serie non ritengo il videogioco mediocre. È un prodotto per tutti che effettivamente lo porta ad avere molta tolleranza su certe meccaniche. Il combattimento è basato su un sistema sasso carta forbice che puoi sfruttare oppure puoi fare a meno usando qualche magia più sgrava.
Però il mondo è ben introdotto, il tutto è pieno di dettagli che fanno atmosfera (probabilmente a un fan dicono di più) ci sono svariate cose che si possono o meno fare, a seconda che uno abbia maggior interesse per una cosa o per l'altra.
sono al mare, abbiamo solo la switch, stiamo giocando (io e mio figlio) Mario odissey, luigi's mansion, Mario kart, Metroid dread, super Mario world 3d, super Mario wonder, pikmin4, Mario strikers, bayonetta, Sonic superstars
Sono tutti belli, ma fin'ora i migliori sono wonder e odyssey
Io continuo Harry Potter.
Il combattimento mi pare abbastanza frenetico, ci sono spesso gruppi di nemici, devi fare la parata + counter o rotolare via, poi le combo con le magie. È tutto molto basico e c'è un grosso problema di interfaccia (troppe poche magie da mettere sul gamepad, alla fine si fanno sempre le stesse combo) ma non è proprio merda. C'è del divertimento da cogliere nel combattimento, con tre/quattro colpi si muore senza usare le pozioni.
più avanti sblocchi altri set da quattro magie a tua scelta da selezionare durante il combattimento o l'esplorazione
È un buon gioco nel complesso. Siccome l'hanno voluto fare per un ampio target (c'è gente che non toccava un videogioco da anni o che non l'ha mai toccato proprio, ma si è comunque comprata Hogwarts Legacy), hanno tagliato un po' di cose e semplificato il tutto.
Si diceva che alcuni elementi tagliati sarebbero stati reinseriti nel sequel, ma da indizi recenti pare che WB voglia renderlo parzialmente un live service :facepalm:
Incredibile come a WB non capiscano una minchia.
il gioco è il mezzo, non il fine :caffe:
wonder è meh...sono a più di metà e non è niente di che
tante idee, ma all'atto pratico non mi convince
(al netto che è il primo mario che gioco e non gradisco lo scivolamento del personaggio, che però è un marchio di fabbrica quindi non lo posso annoverare tra i difetti)
certo se questo, da classifiche online, è il 2°/3° miglior mario 2D di sempre, sospetto che sia una saga un pelino sopravvalutata...
Kingdom Hearts: Birth by Sleep (PC)
OK, ho capito come si ottengono le abilità: bisogna craftare nuovi attacchi con degli additivi che inducono una abilità a caso (ogni additivo pesca da una categoria di abilità diverse) e livellare la risultante perché l'abilità diventi permanente e non vincolata dall'avere l'attacco equipaggiato.
Penso ci fosse un tutorial ma siccome era parecchio prima che avessi gli ingredienti per il crafting (attacchi multipli da buttare livellati al massimo e appunto gli additivi) me lo ero completamente scordato. :asd:
Fortuna che gli attacchi si livellano abbastanza rapidamente.
vista la calura, ho messo in standy Jedi Survivor in favore di giochi che non usino la scheda video, così almeno riesco a stare sotto i 32° in camera :bua:
ho quindi iniziato Unusual Findings, AG che strizza l'occhio ai classici Lucas Games, con tanto di grafica pixellosa
è un tuffo negli anni 80 e sembra anche abbastanza carina, anche se niente di insormontabilmente complesso, ma va bene così, sia perchè così non mi sforzo troppo, sia perchè sono piuttosto arrugginito sul genere
:asd:
ho tutta la serie dei vecchi giochi Lucas presa su Steam, se non passa il caldo, faccio partire Loom, The Dig e Days of The Tentacle
nel week end ho messo su LIES OF P
dark souls con le atmosfere e design di bioshock :snob:
dall'idea che mi ero fatto doveva essere un gioco che si scostasse molto dai vari souls, invece il cuore è quello, stessi menù, stats e gameplay, insomma tutto molto familiare......non che sia necessariamente un difetto :sisi:
poi chiaro ha la sua personalità, il gameplay ha delle caratteristiche interessanti (la possibilità di smontare e creare le armi a proprio piacimento ) e stili diversi, ha una trama comprensibile :asd3: e delle belle atmosfere, anche il level design è di buon livello
mi sta piacendo parecchio :sisi: ecco magari la parte che mi piace meno è che il parry è una parte fondamentale del gameplay e io sono negato con quello :bua: tendo a schiavare e soprattutto non riesco ad azzeccare i tempi, anche perché i nemici caricano il colpo per 3 ore e mi fregano sempre :bua:
Prince of Persia the lost Crown, dopo un paio di boss sembra un castlevania molto bello.
Tranne le sfide divine, quelle sono malvagie.
sto giocando darksiders 3 tanti lo avevano descritto come la merda ed invece come storia ha un filo narrativo migliore e più chiaro degli altri e si lascia giocare molto volentieri
Prince of Persia the lost crown, vorrei sapere Chi è quel lurido stronzo, comunista, checca e pompinaro che ha progettato il praforming decidendo che tutto meno della perfezione ti avrebbe fatto ricominciare da capo quelle fottute sequenze infinite.
aeNXGN-KXFMLXG-LMS-KLH-KZSBHNK-SRHNK -RHN
mi fa veramente bestemmiare e desiderare la morte dell'umanità
Ah non mi pronuncio, sto giocando a Doom Eternal e chi ha pensato di trasformarlo in un platform è veramente uno stronzo