Io ho messo in pausa il solito football manager e ho ripreso farcry3. ..mi sta divertendo abbastanza!
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Visualizzazione Stampabile
Io ho messo in pausa il solito football manager e ho ripreso farcry3. ..mi sta divertendo abbastanza!
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
quasi alla fine di the solus project...gran bella esperienza davvero :sisi:
sperando che il finale non rovini tutto :asd:
Mentro sto facendo AC Brotherhood sabato ho anche iniziato Aveyond IV :sisi:
Ho iniziato da poco Satellite Reign e sembra promettere bene ma sono veramente all'inzio ...spero che le missioni secondarie non siano troppo ripetitive come ho letto in giro
Inviato dal mio ASUS_T00Q utilizzando Tapatalk
X-wing vs Tie Fighter: Balance of Power
A difficile la campagna ribelle è tremensa, ho dovuto abbassare a medio per due missioni di seguito.
Una era una missione di ricognizione, peccato che alcune delle navi da ispezionare vadano distrutte e che tali navi debbano prima essere identificate.
In teoria si dovrebbe assegnare i propri compagni di squadriglia a tenere occupati i caccia nemici mentre tu distruggi i trasporti col carico giusto ma di fatto la mniera in cui sono impostati i livelli di difficoltà del gioco rendono ciò impossibile: essenzialmente a difficile l'IA viene sbilanciata a favore del nemico e ci si ritrova con semplici Tie Fighter che spianano uno squadrone di A-wing senza problemi e poi ti vengono addosso mentre devi rallentare per far fuori i trasporti e se si perde tempo coi caccia nemici i trasporti scappano facendo fallire la missione.
Discorso simile con l'altra missione, una trappola ai danni di due Star Destroyer: l'IA dei B-wing e degli X-wing a difficile li spinge a lanciare i siluri troppo vicino agli Star Destroyer col risultato che vengono intercettati prima che possano lanciarli e non parliamo poi dello squadrone di Tie Advanced che di solito punta direttamente su di te.
dopo tlou volevo qualcosa di leggero, così ho deciso di provare NFS RIVALS, a mia difesa dico che me l'hanno praticamente regalato :asd:
alla fine è un sequel più o meno ufficiale di nfs HOT PURSUIT della criterion, abbiamo le due carriere separate guardie e ladri, i vari gadget per fermare gli avversari, varie tipologie di sfide ecc, insomma tutto uguale se non fosse che qui abbiamo una mappa open wolrd e non tracciati separati come il vecchio HP
niente di ecclatante, modello di guida arcade ignorantissimo ma abbastanza divertente, a velocità sostenute l'ambiente si confonde un po' e considerando che è pieno di ostacoli è facile andare a cozzare contro qualcosa, ma fa parte del gioco e cmq non incide più di tanto
la cosa fastidiosa è che il mondo di gioco è perennemente connesso e mi è già successo un sacco di volte di essere disconnesso nel bel mezzo di una gara (gara single player tengo a precisare) e conseguente cambio di host :facepalm: adesso non capisco se è colpa della mia connessione (non è il top ma sono sempre riuscito a giocare online) o colpa dei server :uhm:
altra cosa un po' fastidiosa è che per proseguire nella carriera ti vengono chiesti degli incarichi, una volta completati bisogna tornare all base per sbloccare ricompense e nuove missioni, il problema è che le missioni iniziali si completato in un paio di minuti e dover tornare ogni volta al garage e aspettare i soliti caricamenti estenuanti diciamo che è una discreta rottura di balle :bua:
mi farò ancora qualche giro giusto per rilassarmi :asd:
:asd: devi chiamare qualcuno in party con te che faccia da ponte.
Io come giochi invece sto andando avanti in SC Blacklist e HL2 Ep1.
Mi piacciono entrambi, solo che a "normal" uno è estremamente facile, l'altro abbastanza impegnativo. Scommetto che non c'è bisogno di spiegare quale dei due.
A parte che mi prenderesti subito caro il mio dottor NOS, non ho nemmeno il gioco. :bua:
su ps4? :asd:
Ieri ho provato lego marvel super heroes.....ma è belliFFimoooooo...
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Iniziato This war of mine e giocato abbastanza da finire due volte una run completa (più 4/5 disastri a vario stadio :asd: )
Bello è bello (l'atmosfera c'è tutta) ma ha lo stesso problema di molti altri giochi di questo tipo
Una volta capito il "metodo" la curva di difficoltà invece di aumentare fa il percorso inverso,più avanti vai più facile diventa
fatte un paio d'orette a binary domain, sull'onda del fatto che tutti lo osannano da anni. meh. un clone brutto di gears of war praticamente. poi sarò io, ma ormai non sopporto più nessuna produzione giapponese che non sia nintendo. boh, spero che migliori andando avanti, ma per il momento lo sto giocando col pilota automatico
Ragazzi inaudito sto giocando a witcher 2, sono RI arrivato a quando scappi dalla prigione, domani dovrei riuscire a ri arrivare alla palude dove becchi la sisona vestita di nero e gli impiccati, m ero fermato lá ( per la storia che ovviamente tutti ricordate dei salvataggi persi)
ho droppato Rise of Tomb Raider, troppo palloso :blush:
mi riservo di riprenderlo più avanti... molto più avanti...
intanto vado avanti un po' a serate a Firewatch, mi piace molto :sisi:
e preso la tripletta di deponia a 5 euro, ora devo solo trovare il tempo per giocarli! :bua:
Rise of tomb raider per quanto me riguarda non ne parla NESSUNO.
aò bbello nun te capisco :nono:
Beh si, pure per me non è certo il "capolavoro della vita". devo ancora convincermi a continuarlo. però da soddisfazione vedere i nemici robotici che si smontano sotto i colpi delle nostre armi.
Condivido con te anche la limitata sopportazione per qualsiasi opera giapponese... e pensare che una volta i giochi giappo erano i miei preferiti.
no fermi tutti, nessuno ha mai "osannato" binary domain, è un gioco di serie B con tanti difetti, però possiede certe qualità che l'hanno fatto apprezzare a molti giocatori
io mi ci sono divertito da matti più che con altri giochi più blasonati (a me è piaciuto molto di più di gears of war :asd:)
c'è anche da dire che la parte iniziale non è delle migliori, ci mette un po' ad ingranare :sisi:
Espresso male:
"da quanto ho visto" non ne parla nessuno.
Del precedente se ne parlò in giro di continuo, di questo mai... :boh2: ? perchè?
anch'io ai tempi della psx adoravo i giochi giapponesi e giocavo praticamente solo a quelli..c'è da dire però che da metà ps2-gen in poi, le produzioni occidentali hanno surclassato quelle giapponesi, colpevoli a mio avviso non solo di non aver rincorso i progressi tecnici, ma anche di non essersi mai saputi rinnovare. e la cosa mi dispiace un casino
- - - Aggiornato - - -
quello che dici mi solleva, spero davvero che più avanti ingrani, perché questa prima fase (ho appena battuto il ragno gigante) mi ha veramente deluso molto.
il fatto che i nemici si disassemblino, e che ad esempio colpirli alla testa li fa diventare alleati, è una cosa simpatica, ma non mi ha spostato l'asticella del divertimento chissà quanto più in alto. tanto per fare un esempio, vanquish è anni luce avanti.
cmq who knows, vediamo. se non altro finalmente lo elimino dal backlog :bua:
perchè è noioso! :boh2:
l'ho trovato eccessivamente lungo e ripetitivo, ambienti riciclati, nel senso ci torni e ritorni, collezionabili in tombe slegati dalla trama...
boh, il primo era la novità del reboot, qui è un more of the same che stufa
sinceramente se RoTR stufa, potremmo buttare via quasi tutto il resto, non vedo giochi che non stufino al paragone.
tutti i giochi hanno elementi di noia.
in TW3 dopo un pò ti rendi conto che il mondo è bello ma vuoto, per cui se puoi usi i viaggi rapidi e vai al sodo.
In tanti altri titoli è così.
In Rise lo stesso: allora punti ad andare avanti, ed è tutto tranne che noioso quando lo fai.
Io Rise l'ho finito senza annoiarmi, anzi se fosse durato un altro po non mi sarebbe dispiaciuto.
Alla fine se non ti interessa la fase esplorativa puoi andare dritto per la tua strada e lo finisci in poco tempo, tutto il resto è opzionale e lo fai se e quando vuoi.
Il backtracking c'è ma fa parte della struttura alla metroidvania, e comunque con i viaggi rapidi è praticamente a costo zero e le mappe non sono dispersive.
Poi ovviamente dipende da cosa si cerca, io ad esempio in un gioco di questo tipo preferisco sicuramente questa struttura a quella lineare di un Uncharted.
:urka: ma sei impazzito?
ti rendi conto che hai mosso una critica al santo graal dei vg?
adesso gli squadroni della morte ti troveranno e ti costringeranno a bere ettolitri di olio di ricino :uhoh:
(ti conviene cambiare identità e chiedere una scorta come quella di saviano :sisi:)
C'è anche quella piccolissima e insignificante componente che risponde al nome di "gusto personale" :boh2:
non ho detto che è noioso, ho detto che mi ha annoiato... magari tra tre mesi lo riprendo con gusto, ma ora forse ho bisogno di qualcos'altro: gioco per diletto, se mi devo sfrantumare i santissimi per zompettare con Lara, almeno in ufficio mi pagano! :asd:
A me è piaciuto Rise of the Tomb raider. è un more of the same del reboot... però è proprio il mio tipo gioco. quindi sono parecchio di parte probabilmente.
Comunque pure io in TW3 ho usato spesso i viaggi rapidi, le distanze sono molto grandi e dopo aver scoperto i cartelli la prima volta, via di viaggio rapido.
Metro : Last Light - Redux
ma forse il mio problema con RoTR, è che ho giocato il primo a Natale, e a marzo mi son comprato quello nuovo, proprio perchè mi era piaciuto: giocandolo così ravvicinato, mi accorgo che le novità introdotte sono talmente marginali da renderlo praticamente un clone... capisco che a distanza di un paio d'anni la voglia e il piacere di reindossare il wonderbra di Lara sia molta, e che le nuove feature siano apparse tanta roba, ma giocandoseli di seguito non affatto così...
Sono al capitolo 10 di Final Fantasy XIII ed è ancora un corridoio.
Ho visto in giro e vedo che il gioco ha 13 capitoli: come è possibile che "a un certo punto" diventi meno labirinto?
Devo dire che la storia del gioco non mi sta dispiacendo, ma a questo punto posso già trarre alcune conclusioni.
E' un Final Fantasy impostato malissimo, una specie di Arena Labirintica in cui si combatte e basta, e non apprezzo questa scelta, assolutamente. E' un gioco a incontri, non un FF.
E poi un poco mi sono stancato dei combattimenti:
sia chiaro, di base sono fatti bene, ma inizio a non sopportare più nemici e boss per cui vi sono milionate di PV che vanno via a millesimi. Non capisco cosa ci sia di divertente.
E' vero, c'è il discorso delle crisi e del cambio di modalità (per questo sono divertenti di base), ma non capisco ugualmente perchè debba stare mezz'ora a mazzulare per arrivare alle crisi stesse.
Affrontare un boss e notare che qualsiasi cosa si faccia dopo 5 minuti ho tolto solo 1/20 dell'energia non è per nulla divertente. A che serve?
SE ha cagato fuori dal vasino a riguardo.
Non ci sono minigiochi, missioni secondarie, esplorazione, dialoghi e se ce ne saranno dopo poco importa: al capitolo 10 è troppo tardi, finora l'hanno menata per le lunghe, troppo.
Anche l'assegnazione dei punti cristallo: li metto, li metto, li metto, ma nei fatti non vedo risultati contro i nemici, a parte le nuove abilità. Aumenti il potere di attacco di un'arma? Fa gli stessi danni di prima o poco di più, e la cosa poco conta quando il nemico ha mezzo milione di PV: mezz'ora era prima, mezz'ora sarà dopo.
Qualcuno dirà:
eh, ma non te ne accorgi perchè andando avanti diventi comunque più potente.
Eh, peccato che anche in sta cosa sei in un corridoio, per cui aumentare le caratteristiche delle armi è l'unica cosa che puoi fare. E' un autolivellamento lineare.
Inoltre livelli un'arma, e più avanti ne trovi altre che non valgono un cazzo a caratteristiche, sebbene potenzialmente siano migliori. Allora che fai: smonti l'arma attuale per recuperare materiali e... non ti dà un cazzo, ovvero le nuove armi non puoi potenziarle a quanto erano potenziate quelle vecchie. E te la prendi pure in culo.
E poi, diosanto, dopo più di 20 ore di gioco mi ritrovo con 6000 gil, mentre una coda di Fenice ne costa 1000!!!
final fantasy per me è morto col X