ci sta anche che sia senza grossi pericoli o trame da fine del mondo, ma come hai detto tu, se decidi di seguire una linea più "sobria" (gli hacker) cavolo almeno raccontami una bella storia.
Invece appunto, ora hai la storia del furto dell'auto (che poi non interessa più a nessuno), poi la questione della polizia corrotta (che poi non interessa più a nessuno) e poi la cosa dopo sempre a caso, senza nessun collegamento appetibile, quasi come se in fondo al tunnel non ci sia la luce.
Finisci una missione principale e la seguente è la chiamata al cellulare che ti dice "hey, ho scoperto che c'è uno che puzza, vagli a dare una lezione".
da questo punto di vista la separazione tra le missioni secondarie e principali è senza senso: potevano benissimo ammucchiarle e chiamarle TUTTE principali, tanto nessuno capisce in cosa si distinguano...
PS: il discorso della "chiesa" o scientology ad esempio: molto carina ma fine a se stessa e isolata. Poi scompare. Mi piace molto di più come è stata affrontata in GTAV (lì c'è una cosa del genere) in cui anche la parte finale era gestita meglio, molto meglio, e ed era stata riposta lateralmente come "missione secondaria" per dare maggiore profondità al mondo di gioco.