Consiglio pc Consiglio pc

Risultati da 1 a 20 di 159

Discussione: Consiglio pc

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Senior Member L'avatar di GeeGeeOH
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    10.935

    Re: Consiglio pc

    Non è di per se un problema che la pasta sia secca.
    Il suo ruolo è evitare che si formino sacche d'aria tra dissipatore e CPU visto che l'aria è un pessimo conduttore termico.
    [NB: contatto diretto tra dissipatore e CPU sarebbe ideale.]
    Una volta che si fissa il tutto non serve che sia più malleabile... se non appunto quando smonti e rimonti il tutto.
    Ma smontare il tutto perché è secca... no.

    Per pulirla bene comunque puoi usare un pò di alcol... quello rosa.

    Io, per le pulizie di primavera, smonto il tutto è do una soffiata col compressore.
    Aspirare è molto più difficile che soffiare.
    AMD R9 9950X, Thermalright Frozen Notte 360, Gigabyte B650 EAGLE, 32GB DDR5 6000MT/s CL30
    AMD Rx 6800, ASUS XG32UQ + LG 32UL750
    SSDs: Samsung 9100PRO 2TB, Solidigm P41+ 2TB

  2. #2
    Senior Member L'avatar di Det. Bullock
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Lipari, Isole Eolie, dimora di Eolo il Signore dei venti.
    Messaggi
    11.548

    Re: Consiglio pc

    Citazione Originariamente Scritto da GeeGeeOH Visualizza Messaggio
    Non è di per se un problema che la pasta sia secca.
    Il suo ruolo è evitare che si formino sacche d'aria tra dissipatore e CPU visto che l'aria è un pessimo conduttore termico.
    [NB: contatto diretto tra dissipatore e CPU sarebbe ideale.]
    Una volta che si fissa il tutto non serve che sia più malleabile... se non appunto quando smonti e rimonti il tutto.
    Ma smontare il tutto perché è secca... no.

    Per pulirla bene comunque puoi usare un pò di alcol... quello rosa.

    Io, per le pulizie di primavera, smonto il tutto è do una soffiata col compressore.
    Aspirare è molto più difficile che soffiare.
    Non è stato necessario alla fine perché veniva via facilmente, l'aspiravolvere è stato comunque utile per tirare via pezzetti di pasta secca che erano caduti mentre pulivo. E lo strato di polvere tra ventola e blocco era veramente spesso, mi sa che avrei dovuto tirare fuori l'aspirapolvere comunque per toglierlo dopo aver disassemblato il dissipatore.

    Mio padre da bravo maniaco del fai-da-te ha un compressore ma è uno di quelli grossi, non so quanto possa andare piano.

    Piuttosto sto pensando di mettere una ventola in uscita nel retro del case in aggiunta a quella di ingresso sul lato giusto per stare più sicuro. Dovrei solo prendere le misure sperando non sia una misura strana come quella laterale.
    Ultima modifica di Det. Bullock; 24-05-21 alle 12:33
    "I pity the poor shades confined to the euclidean prison that is sanity." - Grant Morrison
    "People assume that time is a strict progression of cause to effect, but *actually* from a non-linear, non-subjective viewpoint - it's more like a big ball of wibbly wobbly... time-y wimey... stuff." - The Doctor
    La configurazione del mio PC.
    Il mio canale Youtube.

  3. #3
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    7.802

    Re: Consiglio pc

    Citazione Originariamente Scritto da Det. Bullock Visualizza Messaggio
    Mio padre da bravo maniaco del fai-da-te ha un compressore ma è uno di quelli grossi, non so quanto possa andare piano.
    Il problema maggiore del compressore è la condensa, è quella che va a rovinare i componenti. Per il resto basta non sparare l'aria al massimo, stare a una certa distanza e bloccare le ventole. Aspirare è cmq molto meglio di per sè, ma fai fatica a raggiungere certi punti. Senza compressore poi non riuscirai mai ad eliminare la polverre all'interno dell'alimentatore senza smontarlo.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Chi Siamo
Forum ufficiale della rivista
The Games Machine
Seguici su