Non è preinistallato ma è da scaricare dallo store, e una volta installato lo chiama "onenote per windows 10"
Poi va beh, seghe mentali, il suo lo fa, mi chiedevo solo se stavano progettando di sostituirlo :boh2:
Visualizzazione Stampabile
Salve a tutti,
una domanda: le key per windows 11 che si trovano in giro a 10-20 euro sono sicure?
Dubito fortemente che siano legali...
Grazie.
saranno key OEM :sisi:
Avuto problemi una sola volta (su centinaia?), scritto al venditore che me ne ha mandata un altra.
C'è un canale/venditore che vi sentite di consigliare o uno vale l'altro e prendo la Key più economica che trovo su Amazon/eBay?
Io ho sempre preso su amazon magari cercando qualcuno di Italiano, ho sempre anche ricevuto regolare fattura ecc...così uno è proprio in regola (l'ho prese anche per un paio di pc dell'ufficio)
Io ho avuto problemi solo con una di Office 2019 OEM...c'è da dire che però ho cambiato scheda madre, CPU ecc...e mi dice che non è più valida/già in uso non ricordo, ho provato anche a fare l'attivazione telefonica ma nulla...
Però con Windows 10 stesso pc su cui avevo cambiato cpu, shceda madre ecc non ho avuto problemi...si è attivato subito, ho dovuto però rimettere il seriale.
Con Windows, stesso PC, non devi nemmeno rimettere la key... si riattiva da se come va online.
Google is bringing Android games to Windows in 2022
Per far contro all'alleanza tra Microsoft ed Amazon.
fatto l'upgrade win 10 pro > win 11 pro ieri
ad ora nessun problema rilevato :look:
un po' scomodo, personalmente, il nuovo start (mi piaceva avere tutte le app già subito in vista, ora c'è un click in più per arrivarci), e la gestione delle applicazioni nella tray (ero solito lasciarle TUTTE visibili, cosa facilmente ottenibile con una spunta in una casella, ora invece tocca spuntare app per app o spostarle a mano quando vengono raggruppate\nascoste)
this :sisi: le app nella tray non capisco quanto ci voglia mettere un tasto con "visualizza tutte" com'era prima :bua:
altra cosa, IMHO se volevano fare un nuovo start più interessante (capisco vogliano sostituirlo alla barra delle applicazioni, ma non è questo il modo :bua: ) potevano fare una cosa tipo questa
https://images-wixmp-ed30a86b8c4ca88...66fbe10f0b.png
così facendo potevano seriamente togliere TUTTE le cose dalla barra delle applicazioni e renderla "pulita" con il solo tasto start al centro\sinistra
e invece no, se svuotato di tutti gli inutili link rapidi alle app rimane solo un quadratone vuoto.
https://i.imgur.com/RJyYcoU.png
Guarda, ti manca un'iconcina in basso a dx e finisci l'album :asd:
Io, alla fine, il menù start non lo uso da credo Win7...
io lo trovo comodo ci piazzo le cose che uso di più divise per argomenti, grafica, internet, giochi...
e sulla barra non tengo praticamente nulla...il resto vado di cerca
Io il grosso sulla barra, il resto tramite ricerca che in 11 mi sembra molto migliore.
ma su win11 (o anche sul 10) c'è modo di ricercare anche all'interno dei documenti oltre che per il nome del file?
Non so, se devo cercare dentro i documenti lo faccio da file explorer.
Solitamente faccio ricerche molto "vaghe" quindi devo restringere il campo...
"Molto migliore"
Ho una connessione in desktop remoto chiamata TOAD, per avviare l'omonimo programma
Già da win10, e ora con l'11, se scrivo TO lo trova, TOA lo trova, TOAD -> mi propone di cercare il software su Bing e il risultato personale sparisce completamente
:rotfl:
https://i.imgur.com/JvnsR1U.png
Ora che è fuori da un po', opinioni allora su 11?
Ormai mi chiede continuamente di aggiornarlo, quindi fra poco mi sa che cedo... motivi per non farlo?
Io installato subito, 3 settimane fa, sul nuovo portatile con CPU AMD.
Prestazioni (ok solo TimeSpy, ma rende l'idea) paragonabili a Windows 10, vedendo i benchmark degli altri
Nessun problema, a parte il fatto un minimo di ambientamento per la barra applicazioni (cmq spostabile tutto a sx).
La patch è uscita.
I problemi con le CPU AMD li hanno risoldi da un pezzo.
C'è un bug di performance per gli SSD/HDD (USN journal, attivo di default sul C: ), ma il fix c'è già per gli insider.
Si, ma lo noti solo nei bench eh.
Io ho aggiornato al day one...
Aspetta.
OK :sisi:
Ma sono scemo io o han tolto:
- Menù col tasto destro, invia a... per mandare i file alle chaivette USB/Schede SD
- La funzione che tenendo premuto col mouse e "scuotendo" una finestra , tutte le altre finestre vengono ridotte a icona e rimane aperta solo quella che stai trascinando?
"Invia a" è sotto "Mostra altre opzioni", ovvero il menù vecchio.
Sì sì quello sì, però lo consideravo un "bug".
ieri ho scoperto che per arrivare al vecchio "gestione attività" (aka task manager) ora bisogna premere il tasto destro del mouse sul pulsante start e non più sulla barra delle applicazioni :bua:
si mi riferivo alle ricerche da explorer...
ho il confronto da macOs, dove appunto ti cerca anche dentro ai documenti, in certi casi ti crea una certa confusione, ma in altri è piuttosto comodo...
Per esempio facendo cataloghi dove ho centinaia di foto nominate con un codice prodotto, che poi è riportato anche all'interno di cataloghi / volantini e prezzi, cercando il determinato nome non solo trovo la foto, ma anche eventualmente dove quel determinato prodotto è già comparso in eventuali cataloghi e volantini perchè mi esce anche il PDF, oppure anche eventuali file doc/excel dove viene riportato...
Comodo per reperire anche eventuali descrizioni da riportare o vedere come è stato "gestito" l'ultima volta.
Che poi faccio anche da windows, alla fine se cerco la foto mi viene fuori anche ripetuti tutti i lavori dove è stata usata...dunque anche nelle cartelle del catalogo xy o il depliant yz...
Però nel primo caso è più comodo...
Comunque in fatto ricerca file e documenti mi pare che il MacOs abbia ancora una marcia in più per velocità e completezza.
- - - Aggiornato - - -
sempre fatto con il Ctrl Alt Canc, non sapevo si potesse fare con il tasto destro :D