domanda da ignorantone: ma l'nvme montato a due mm sopra la gpu, non è che si scalda tipo pizzetta nello sfornatutto..?
è che la mia scheda (gigabyte elite v2) ha due slot per nvme, ma quello 4.0 è sopra la gpu, mentre l'altro, solo 3.0, è sotto
Visualizzazione Stampabile
domanda da ignorantone: ma l'nvme montato a due mm sopra la gpu, non è che si scalda tipo pizzetta nello sfornatutto..?
è che la mia scheda (gigabyte elite v2) ha due slot per nvme, ma quello 4.0 è sopra la gpu, mentre l'altro, solo 3.0, è sotto
Non penso ci sian problemi.
Io l'ho li.
Tutti lo hanno li.
infatti, vedevo che tutti lo hanno lì...
però dall'alto della mia inettitudine, avrei cercato di fare un design nel quale i componenti fossero un po' più separati: c'è un appicicume tra dissipatore della cpu che è a 4 cm dalla gpu, che a sua volta è quasi sopra lo slot del nvme...
ma ci saranno sicuramente ragioni ingegneristiche, o almeno spero :asd:
ma anche la 6700xt è una bella bistecchiera, te lo assicuro :bua:
- - - Aggiornato - - -
cmq sono indeciso tra il 980 pro e il 970 evo
se vado per quest'ultimo, posso anche metterlo nello slot 3.0
il mio dubbio, a parte la velocità bla-bla che nell'uso quotidiano manco si vede, è il future proof di un 4.0 per il direct storage quando verrà implementato nel duemilapoi
ah, ok, pensavo alle temperature :look:
no, le ventole sono messe normalmente
Devo installare Windows su una nuova macchina.
Compro la licenza di Windows 10 a pochi € su Ebay e poi faccio l'upgrade a Windows 11 oppure compro direttamente la licenza Windows 11? Non mi sembra di trovarla :look:
EDIT: Qui c'è lo strumento di creazione della USB ma non mi chiederà una key?
Compri la licenza di Win10 ed installi direttamente Win11.
Ti prende le chiavi di 7, 8 e 10.
Se lo inserisci in seguito vedi però di installare la versione giusta Home/Pro.
Che poi non ti accetta una key per una versione diversa.
Se lo inserisci durante il setup ovviamente installa da se la versione corretta.
Nel BIOS c'è la key nei PC preassemblati (tipo i portatili).
Non vien salvata nei PC "fatti in casa".
In quel caso si va via account MicroSoft, dove riprende la key online se l'hardware non è cambiato troppo.
Se è come per Win 10 quello non è un problema, a meno che tu non voglia specificatamente una versione. La iso è la stessa e cambiando seriale ti cambia automaticamente la versione di windows in conseguenza quando lo inserisci ed attivi. Per lo meno da home a pro/edu ha sempre funzionato.
Esatto. In ogni caso se hai già il seriale puoi metterlo direttamente nella chiavetta d'installazione creado il file PID.txt (con google trovi facilmente come fare) e ti si installa automaticamente la versione corretta col seriale già memorizzato.Citazione:
Se lo inserisci durante il setup ovviamente installa da se la versione corretta.
Nel BIOS c'è la key nei PC preassemblati (tipo i portatili).
Non vien salvata nei PC "fatti in casa".
In quel caso si va via account MicroSoft, dove riprende la key online se l'hardware non è cambiato troppo.
No ho parlato di download di ISO.
Quando installi posticipando la key, ti chiede però che versione vuoi.
Se hai una key per Home ma hai scelto di installare la Pro (pure viceversa), poi quella key non te la accetta.
La key di per sè non è un problema, Windows is adatta ad essa, l'installazione è la stessa. Se ad esempio scegli di installare la home e poi metti un seriale pro ti attiva windows passandolo alla versione professional. Non ho mai provato il contrario però (da pro ad home).
Con 10 mi ha dato picche.
Poi magari hanno pure cambiato in 10, era una delle prime versioni.
Sempre stato attendo da allora.
Non penso che 11 sia diverso.
Grazie mille per il supporto, procedo con l'acquisto di una nuova key di W10 dato che il PC sarà da assemblare ex-novo.
Prima che procedo all'installazione sulla NVME devo impostare qualcosa di particolare nel bios della mobo?
Se non son già attivi vedi del TPM e del Secure Boot.
Poi attiva il profilo XMP della RAM.
Fosse stato quello il problema non risolvevi banalmente cambiando edizione.
Con le key OEM si faceva l'attivazione telefonica e gg.
Com'è la situazione Win11 e processori AMD attualmente? Sono usciti un paio di aggiornamenti ho visto, han risolto?
Apparentemente...
Non che avessi notato niente, era roba da benchmark.
Immaginavo.
Bene dai, allora proviamolo :asd:
Domanda sicuramente sciocca, vorrei fare l’update a win11 (niente installazione pulita, non mi va, tanto sul portatile ci lavoro e gioco) e mi chiedo se serve installare, dopo l’aggiornamento, driver come quelli nvidia o della stampante.
Oppure tutto funzionerà perfettamente ?
Il notebook in questione ha poco più di 6 mesi
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
se aggiorni tutto quello che c'era rimane, io non ho avuto bisogno di aggiornare driver o altro.
Fatto … sembra tutto perfetto
Un paio di domande:
1: é possibile rendere la barra delle applicazioni più sottile ?
2: se la barra delle applicazioni è in modalità nascondi automaticamente (io la uso sempre così) e sposto il contatore del mouse in basso a destra (dove ci sono notifiche, data ed orologio) la barra non si solleva. È un bug o c’è modo per risolvere ? In pratica mi è comodo quando lavoro per vedere l’orario
3: é possibile cambiare il colore della barra delle applicazioni ? O si può impostare solo su chiara o scura ?
4: come cancella windows10 per liberare spazio ? Da pulizia sistema ?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Gli ultimi aggiornamenti di Win10 (credo dal 19h2, se si era a 1903) erano alla stregua degli aggiornamenti mensili.
Ma non è sempre stato così: prima si faceva il classico "setup completo" come installazione da zero.
https://aka.ms/streamlinedupdates
L'aggiornamento a Win11 è "setup completo".
Pertanto Win10 ti resta nella cartella Windows.old, utile se vuoi fare il rollback.
Lo puoi comunque eliminare manualmente o tramite lo strumento di pulizia.
Dopo credo 10 giorni vien eliminata automaticamente...
Ok, eliminata da “pulizia sistema” (35 giga risparmiati su un ssd da 500 non è male) anche perché dopo una giornata mi è sembrato abbastanza stabile in tutto e non mi sembra il caso si tornare a win10
Più che altro non riesco a capire perché la barra delle applicazioni non si alza se sposto il puntatore in prossimità del centro notifiche in basso a destra.
Si alza solo se sposto il puntatore dal margine estremo sinistro in basso, sino all’icona “sicurezza di Windows” a destra …
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Mai usato la scomparsa, non saprei.
Puoi mica gentilmente fare una prova ? Giusto per vedere se ho beccato io un bug o meno ?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Provato, se miro al orologio non sale.
Ma basta già mirare alle icone e prende.
Grazie mille, almeno so che non è solo un problema (sempre se non voluto eh) mio.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ma ho visto che su win 11 Onenote non è presente come predefinito. C'è qualche magheggio per riattivarlo, ma la vera domanda è... Con cosa pensa di sostituirlo Microsoft? :uhm
O è solo una mossa per evitare un ripetersi della questione browser preinstallato? :uhm:
Pure io lo ho...
Domani mi dovrebbe arrivare il nuovo laptop con windows 10 home
È consigliabile già passare a windows 11 o meglio ancora aspettare? Uso generalista e un po' di gaming (finchè rimarrò espatriato :bua: )
Win 11 dal day 1, nessun problema...