Sisi l'ho fatto partire, loggato e attivato per verificare almeno il funzionamento
Sisi l'ho fatto partire, loggato e attivato per verificare almeno il funzionamento
Se sei paranoico puoi estrare la key e segnartela di qualche parte.
AMD R7 5800X 8C/16T, Noctua NH-D15, Gigabyte X570 AORUS ELITE, 16GB DDR4 3600MT/s CL16, AMD Rx 6800, ASUS XG32UQ + LG 32UL750
SSDs M2: Samsung 960EVO 500GB, Solidigm P41+ 2TB | Windows 11 Pro
Ok sto laptop parte male. Ho provato a configurare comunque windows per avere le specifiche hardware complete e dopo un tot di aggiornamenti riavvii del setup iniziale mi trovo ad arrivare al login e dopo il login schermo nero con solo il puntatore del mouse visibile.
Visto che cercare sull'internet info su problemi del genere ti porta solo a mille siti che ti fanno la supercazzola, mi sapete dire come faccio a ripristinare windows 11 (anche piallando tutto, non avevo fatto niente a parte l'accesso col microsoft account) senza poter accedere a windows stesso? Qualcosa tipo "premi ctrl alt f22 durante il boot, entri in modalità ripristino, seleziona pialla tutto e via"
Thanks!
Penso sia F11 durante l'avvio per entrare in recovery mode.
AMD R7 5800X 8C/16T, Noctua NH-D15, Gigabyte X570 AORUS ELITE, 16GB DDR4 3600MT/s CL16, AMD Rx 6800, ASUS XG32UQ + LG 32UL750
SSDs M2: Samsung 960EVO 500GB, Solidigm P41+ 2TB | Windows 11 Pro
Esatto. Teini prmuto shift mentre clicchi e ti si apre il menu apposito per riavviare in modalità provvisoria/ripristinare/andare nel bios.
Alle brutte si puo' avviare dalla chiavetta di installazione di windows e fare il ripristino da lì se non ricordo male.
Se fai ctr+shift+esc per aprire la gestione attività (o ctrl+alt+canc) ti funziona ? Nel caso da lì puoi avviare il prompt dei comandi e fare un sfc /scannow per vedere se te lo sistema.
Ultima modifica di Darkless; 27-01-24 alle 11:10
Allora non funzionano né lo shift né F11.
Al momento l'unico modo che ho trovato per entrare in recovery mode è spegnere brutalmente 3 volte (istruzioni Microsoft), da lì ho fatto il ripristino ma non è cambiato un cazzo, sempre login e poi schermata nera.
Il tutto mettendo ogni volta i 200 numeri della chiave di bitlocker a mano.
Appena i coglioni smettono di girarmi provo con il reset totale nucleare.
Che modello è?
Proverei ad aggiornare il BIOS.
Ho visto tanti portatili piantarsi con nuovi driver perché "incompatibili" con vecchi BIOS.
AMD R7 5800X 8C/16T, Noctua NH-D15, Gigabyte X570 AORUS ELITE, 16GB DDR4 3600MT/s CL16, AMD Rx 6800, ASUS XG32UQ + LG 32UL750
SSDs M2: Samsung 960EVO 500GB, Solidigm P41+ 2TB | Windows 11 Pro
Dell XPS 9530.
Comunque il primo giro di setup con l'inserimento dell'account MS e tutto il giro per l'autogrill con i prosciutti e i CD di gigi d'alessio l'ho fatto e sono arrivato una volta al desktop. Al successivo giro di riavvio, quando immagino avrà installato aggiornamenti, schermo nero post login.
puoi sempre fare la chiavetta USB con il programma Microsoft e avviare quella, da quella puoi poi decidere se ripristinare, reinstallare tenendo app e file o piallando tutto ..
Windows 11 could soon deliver updates that don’t need a reboot
La 24H2 dovrebbe ereditare l'hotpatching dalla versione server, portando la necessità di riavviare la macchina a tre mesi...
AMD R7 5800X 8C/16T, Noctua NH-D15, Gigabyte X570 AORUS ELITE, 16GB DDR4 3600MT/s CL16, AMD Rx 6800, ASUS XG32UQ + LG 32UL750
SSDs M2: Samsung 960EVO 500GB, Solidigm P41+ 2TB | Windows 11 Pro
non so se è proprio il posto giusto ma ti chiedo un pronostico GeeGeeOh, windows 12 2024 o 2025?
Restarting
AMD R7 5800X 8C/16T, Noctua NH-D15, Gigabyte X570 AORUS ELITE, 16GB DDR4 3600MT/s CL16, AMD Rx 6800, ASUS XG32UQ + LG 32UL750
SSDs M2: Samsung 960EVO 500GB, Solidigm P41+ 2TB | Windows 11 Pro
Bé, considerato che il PC di casa è, appunto, il PC di casa, e l'eventuale postazione dell'ufficio, in un'azienda un minimo seria, dovrebbe essere configurata per fare le sue cose al di fuori dell'orario di utilizzo, in maniera automatica, per essere pronta il giorno dopo, non vedo la necessità di questa "fretta" nell'inserire una funzionalità da server (o, come potrebbero dire quelli del marketing, "mission critical") in un OS per uso personale.
![]()
Questa è una visione un filo anacronistica, visto che ora una gran parte dei pc aziendali sono laptop
Ma la vera domanda è il contrario: visto che è possibilissimo fare diversamente, perché windows ha sempre obbligato ai riavvii per gli aggiornamenti? Non serve avere un ambiente mission critical per avere il giusto desiderio di evitare inutili fastidi.
Non sposta il punto. "Eh vabeh cosa vuoi che sia" il fanboy lo può volendo applicare a mille piccole cose (es: pago per un sistema operativo e ci trovo la pubblicità dentro, eh vabeh cosa vuoi che sia è solo un riquadro), resta il fatto che altri sistemi da sempre permettono l'update senza riavvio e non si capisce perché microsoft ci sia arrivata solo ora. A volte si può anche ammettere qualche difetto in windows eh, non è che viene la microsoft police a toglierti il badge di supporter![]()