ah si? strano è la prima cosa che ho provato a fare ma me ne sposta una davanti all'altra, riproverò
- - - Aggiornato - - -
Allora il menu di win10 era si potenzialmente incasinato, specie con tutta quella fuffa che ti butta e altro, insomma per renderlo ottimale io lo svuotavo di tutto, mi creavo 3-4 "aree" tematiche con gli applicativi del caso...
comunque se come dice GeeGeeOH si possono fare delle cartelle è già un passo avanti.
AMD R7 5800X 8C/16T, Noctua NH-D15, Gigabyte X570 AORUS ELITE, 16GB DDR4 3600MT/s CL16, AMD Rx 6800, ASUS XG32UQ + LG 32UL750
SSDs M2: Samsung 960EVO 500GB, Solidigm P41+ 2TB | Windows 11 Pro
funzionare, funziona bene
non mi sembra sia particolarmente pesante, sull'avvio ha impatto zero, anche perchè in automatico non ho nulla, tranne quello
speravo anch'io qualcosa di nativo, ma il menu start hanno il potere di peggiorarlo ad ogni nuova uscita...
il trial è di 30 giorni, sufficienti per farti un'idea, credo
Programma completo:
print(f"Risultato: {eval('*'.join(str(x + 1) for x in range(max(1, int(input('Inserisci un numero: '))))))}")
Lista scambi Lista scambi
con una modifica da registro torna come quello di Windows 10
https://pureinfotech.com/bring-back-...nu-windows-11/
--------------------------------------------------------------
Since 12-07-2002 +4.719 messaggi
--------------------------------------------------------------
"The man in black fled across the desert and the
gunslinger followed." Stephen King - The Gunslinger
--------------------------------------------------------------
spesso vien da chiedersi che diavolo ha in testa ms per complicare semrpe le cose o renderle più scomode. L'altro giorno provando per la prima volta un pc con Win 11 ho scoperto che i geni hanno eliminato nella impostazioni la possibilità di disabilitare tutte le app in background di botto, e mò per farlo tocca smanettare con prompt e registro. Li mortacci loro.
Gente, ma è ancora valido quel discorso che si faceva molti anni fa, secondo cui i tagli "dispari" (1.5TB, 3TB) degli hd erano un po' meno affidabili di quelli "pari" (1, 2, 4TB)? Vale anche per un 6TB rispetto a 4 e 8?
E come marche/modelli, chi c'è in testa alle classifiche di affidabilità adesso, per uso storage?
DK
In base a cosa?
Cosa centra con Win11?
AMD R7 5800X 8C/16T, Noctua NH-D15, Gigabyte X570 AORUS ELITE, 16GB DDR4 3600MT/s CL16, AMD Rx 6800, ASUS XG32UQ + LG 32UL750
SSDs M2: Samsung 960EVO 500GB, Solidigm P41+ 2TB | Windows 11 Pro
--------------------------------------------------------------
Since 12-07-2002 +4.719 messaggi
--------------------------------------------------------------
"The man in black fled across the desert and the
gunslinger followed." Stephen King - The Gunslinger
--------------------------------------------------------------
DK
E quale dovrebbe essere la causa di questa inferiore affidabilità?
Crederei di più ad un qualcosa legato al numero di piatti che alla capacità totale, ma hai dischi di medesima dimensione con numero diverso di piatti (in quanto piatti più o meno densi) o, similmente, dischi con lo stesso numero di piatti ma capacità diversa.
A me non addebitano costi per creare un nuovo topic comunque...
AMD R7 5800X 8C/16T, Noctua NH-D15, Gigabyte X570 AORUS ELITE, 16GB DDR4 3600MT/s CL16, AMD Rx 6800, ASUS XG32UQ + LG 32UL750
SSDs M2: Samsung 960EVO 500GB, Solidigm P41+ 2TB | Windows 11 Pro
Magari sarà stato legato ad uno specifico modello con un numero di piatti diverso, boh. A me era morto dopo un annetto un WD Blue da 3TB (famiglia che ebbe dei problemi un po' in tutti i tagli, se ben ricordo), sostituito in garanzia con un altro che uso per backup tuttora. Qua dentro mi avevate detto all'epoca "se avessi preso il 2 o il 4 sarebbe stato meglio".
DK
Magari il taglio da 3TB di un specifico modello era particolarmente sfigato.
Ma è ben diverso dal generalizzare che pari è meglio di dispari...
Io ho memoria solo di consigli del tipo "guarda che il taglio X è il Y% più capiente ma costa solo il Z% in più" (con z <<< y).
AMD R7 5800X 8C/16T, Noctua NH-D15, Gigabyte X570 AORUS ELITE, 16GB DDR4 3600MT/s CL16, AMD Rx 6800, ASUS XG32UQ + LG 32UL750
SSDs M2: Samsung 960EVO 500GB, Solidigm P41+ 2TB | Windows 11 Pro
La chiedo molto in generale, prima di scendere nel particolare: c'ho un problema con un aggiornamento che m'ha fatto spuntare delle irregolarità in windows defender. Tutti i vari tutorial su come darci una sistemata mi fanno vedere delle opzioni nei vari menù "Impostazioni", solo che a me certe voci non spuntano.
Tipo, nel caso particolare, è una roba di "Isolamento Core" in cui c'è scritto dappertutto di pigiare "Scan incompatible drivers" ma questa voce non la trovo da nessuna parte.
C'è mica una spunta da qualche parte a me sconosciuta per cui Winzozz11 ti dà un'interfaccia "semplificata" e una "completa" su questo genere di cose?
---
Vero è che mi dice che la funzionalità è disattivata, ma se ci vado a guardare invece lo slider è attivato. Boh, in effetti sembra che sia un bug che di questi tempi gira. Magari aspetto il prossimo aggiornamento prima di mettere tutto sottosopra![]()
Ultima modifica di Azad; 10-05-23 alle 11:55
Se non sbaglio quanto attivi "Memory integrity" (sotto Core Isolation) ricerca se i driver son compatibili con la funzione e dovrebbe brevemente saltar fuori la scritta che sta facendo il controllo, non credo ci sia un pulsate per la scansione manuale.
AMD R7 5800X 8C/16T, Noctua NH-D15, Gigabyte X570 AORUS ELITE, 16GB DDR4 3600MT/s CL16, AMD Rx 6800, ASUS XG32UQ + LG 32UL750
SSDs M2: Samsung 960EVO 500GB, Solidigm P41+ 2TB | Windows 11 Pro