hai scritto che c'è un tool per scaricare l'iso. OKKEY. Ma in teoria l'iso me la posso scaricare dal browser, senza tool. Almeno così facevo dai sito microsoft anni fa e faccio tuttora con le iso di GNU Linux.
hai scritto che c'è un tool per scaricare l'iso. OKKEY. Ma in teoria l'iso me la posso scaricare dal browser, senza tool. Almeno così facevo dai sito microsoft anni fa e faccio tuttora con le iso di GNU Linux.
Per scaricare la iso senza passare dal tool devi cambiare l'agent del browser per "ingannare" il sito della MS e fargli credere che stai usando un altro OS, altrimenti se MS rileva che stai già utilizzando un PC con Windows 10 ti fa obbligatoriamente scaricare il tool e non direttamente la ISO.
AMD R7 5800X 8C/16T, Noctua NH-D15, Gigabyte X570 AORUS ELITE, 16GB DDR4 3600MT/s CL16, AMD Rx 6800, ASUS XG32UQ + LG 32UL750
SSDs M2: Samsung 960EVO 500GB, Solidigm P41+ 2TB | Windows 11 Pro
Nope. A cambiare l'agent del browser ci metti 30 secondi e scarichi la iso ufficiale pulita aggiornata direttamente da microsoft. Rapido e sicuro al 100%. Lo sto scaricando proprio ora.
Piccola nota: perchè funzioni il giochino dell'agent anzichè aprire direttamente il link di GeeGeeOH bisona partire a monte dalla pagina di download e selezionare versione e lingua e poi aprire il link che appare sotto.
Ultima modifica di Darkless; 19-05-21 alle 08:33
Se uno ha Windows che usi il tool per scaricare l'ISO che tra le alte cose controlla che non ci siano stati problemi nel download... che non è impossibile.
AMD R7 5800X 8C/16T, Noctua NH-D15, Gigabyte X570 AORUS ELITE, 16GB DDR4 3600MT/s CL16, AMD Rx 6800, ASUS XG32UQ + LG 32UL750
SSDs M2: Samsung 960EVO 500GB, Solidigm P41+ 2TB | Windows 11 Pro
Preferisco sempre il download diretto di un file iso pulito senza passare dal tool.
E poi prendere un altro tool per l'MD5 checksum...
AMD R7 5800X 8C/16T, Noctua NH-D15, Gigabyte X570 AORUS ELITE, 16GB DDR4 3600MT/s CL16, AMD Rx 6800, ASUS XG32UQ + LG 32UL750
SSDs M2: Samsung 960EVO 500GB, Solidigm P41+ 2TB | Windows 11 Pro
Mai avuto bisogno. Nessun problema di download, e avrò scaricate le iso dozzine di volte negli ultimi anni. Fra l'altro il tool ti obbliga prima ad aggiornare il PC, cosa che non voglio fare, e funziona anche maluccio da quel punto di vista.
Il tool non obbliga ad aggiornare prima.
Ed in cosa funzionerebbe male?
Il download ieri mi andava sugli 80MB/s (non bit)... sono stato veramente un attimo.
AMD R7 5800X 8C/16T, Noctua NH-D15, Gigabyte X570 AORUS ELITE, 16GB DDR4 3600MT/s CL16, AMD Rx 6800, ASUS XG32UQ + LG 32UL750
SSDs M2: Samsung 960EVO 500GB, Solidigm P41+ 2TB | Windows 11 Pro
Prima di scoprire che era possibile scaricare direttamente le ISO usavo sempre il tool, si parla oramai del 2019. Il tool partiva, come prima cosa ti controllava che versione di windows avevi, poi te la aggiornava (mettendoci anche non poco) e poi provvedeva a crearti la iso partendo dal tuo OS installato. Fra l'altro se lo lanciavi ancora, capitato una volta per errore, ripartiva a rifarti l'update sull'update già fatto. Non so se sia cambiato qualcosa con le ultime versioni del tool, l'ho sempre evitato da allora.
Il tool ha sempre dato l'opzione di aggiornare l'installazione corrente o scaricare l'ISO.
Da anni poi il tool si chiama come la versione che scarica, l'ultimo è appunto MediaCreationTool21H1.exe.
Se fai l'aggiornamento e poi vuoi salvi l'ISO banalmente non te la riscarica perché la trova già... nella cartella temporanea nascosta dove la aveva scaricata prima per l'aggiornamento.
Crearti l'ISO dall'installazione corrente è tutta un altra roba: Slipstream.
Lo si usava con XP e 7 per crearsi un ISO aggiornata che includesse gli ultimi aggiornamenti (tipo service pack amatoriale).
Pratica passata in disuso da quando l'ultimo update mensile aggiorna direttamente all'ultima versione, ma ovviamente qualcuno non s'è mai letto il memo.
Ultima modifica di GeeGeeOH; 19-05-21 alle 16:23
AMD R7 5800X 8C/16T, Noctua NH-D15, Gigabyte X570 AORUS ELITE, 16GB DDR4 3600MT/s CL16, AMD Rx 6800, ASUS XG32UQ + LG 32UL750
SSDs M2: Samsung 960EVO 500GB, Solidigm P41+ 2TB | Windows 11 Pro
Io usai lo strumento per crearmi una ISO di Windows 10 quando feci il passaggio in occasione dell'uscita di Star Wars Squadrons e non ho avuto problemi.
"I pity the poor shades confined to the euclidean prison that is sanity." - Grant Morrison
"People assume that time is a strict progression of cause to effect, but *actually* from a non-linear, non-subjective viewpoint - it's more like a big ball of wibbly wobbly... time-y wimey... stuff." - The Doctor
La configurazione del mio PC.
Il mio canale Youtube.
Sono abbastanza sicuro che la prima versione del tool non funzionasse così. Ti obbligava ad aggiornare il sistema e poi provvedeva a rimediarti la ISO. Dopo piglio un vecchio laptop e faccio una prova con l'ultima versione.
Con XP e 7 fortunatamente non ho mai avuto bisogno di farlo, avevo msdn/azure/dreamspark e scaricavo direttamente le iso su abbonamento. Lo usai giusto un paio di volte per integrare degli aggiornamenti direttamente nella ISO quando avevamo la linea più lenta per risparmiare tempo.
Tutti usavano dreamspark... ma le ISO Microsoft le aggiornava solo coi Service Pack.
Sai quanti update dopo l'unico SP per Win7 ed il "laudato sia" Convenience rollup? 6 anni di aggiornamenti!
AMD R7 5800X 8C/16T, Noctua NH-D15, Gigabyte X570 AORUS ELITE, 16GB DDR4 3600MT/s CL16, AMD Rx 6800, ASUS XG32UQ + LG 32UL750
SSDs M2: Samsung 960EVO 500GB, Solidigm P41+ 2TB | Windows 11 Pro
Si, lo so. Infatti come detto le iso me le aggiornavo io aggiungendo i rollup mensili e i maledetti aggiornamenti di sicurezza .net framework. Soprattutto quando anni fa c'era quel problema per cui gli update ci mettevano anche due giorni per esser rilevati, a cui poi successivamente si è aggiunto il bug dello stack che sempre con Win 7 ti faceva fallire sistematicamente l'installazione degli aggiornamenti. Ci persi 3 giorni per trovare un fix funzionante.
Allora se vado con un mac in microsoft posso scaricarmi la iso aggiornata e conservarla? Avete il link?
Il link è sempre quello.
Basta anche googolare "windows 10 iso" ed il primo risultato è sempre quello.
AMD R7 5800X 8C/16T, Noctua NH-D15, Gigabyte X570 AORUS ELITE, 16GB DDR4 3600MT/s CL16, AMD Rx 6800, ASUS XG32UQ + LG 32UL750
SSDs M2: Samsung 960EVO 500GB, Solidigm P41+ 2TB | Windows 11 Pro