Senza fretta gennaio 2017 escono i processori Kaby Lake.
Visualizzazione Stampabile
Senza fretta gennaio 2017 escono i processori Kaby Lake.
E non dovrebbero portare nulla di che... terzo giro che son fermi ai 14nm...
Formattata senza problemi il PC con ubuntu, e installato Windows 10 :sisi:
Volevo comunicarvelo :sisi:
Faccio bene a prendere Win10 home?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
...e i 10nm non cambieranno le carte in tavola. Uno col pc stravecchio (cit.) gli conviene aspettare 2 mesi, non 1 anno o 5 (se consideri i piani di Intel con i 10 e 7nm). Qualche punto di percentuale ogni anno e in 3/4/5 anni non è esattamente niente.
A proposito, ricordatevi che dalla prossima serie i processori non supporteranno i Windows precedenti al 10.
I 10nm + lo Zen che porta nuovamente un po' di concorrenza magari qualcosa smuovono...
Uno col PC stravecchio va alla grande anche con Skylake... certo oramai che ha aspettato tanto, altri due mesi poi andare avanti... e già che c'è vede com'è appunto Zen...
Ma secondo voi, l ssd da quanti Gb si dovrebbe prendere ? In teoria vorrei prenderlo per il solo sistema operativo, per velocizzare windows 10, per cui non dovrebbe essere esageratamente grande dico bene? 120 Gb non bastano?
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
C'è il topic: http://www.thegamesmachine.it/forum/...gli-ssd-7.html
Scusate
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
No bon, è per non deragliare e ripetersi troppo...
Ecco, spiegatemi bene sta cosa: posso capire che il SO non sia in grado di vedere un certo HW(se non è stato progettato per esso), ma l'HW in sè non dovrebbe essere "agnostico" rispetto al SO? Cioè ci può stare che Win10 abbia problemi con il 486, ma che il 486 non faccia girare DOS 5.1 "perchè si" non ha senso...
No il s.o. è estremamente dipendente dall'hw
Esempio un 8086 non potrebbe far girare win 3.1 perché è un processore a 8 bit invece lui è un semi s.o. a 16 bit
Ci sono software che necessitano di alcune operazioni specifiche per cui se non sono presenti non funziona...
Ad esempio c'erano software che senza istruzioni mmx non funzionavano...
Se un produttore hardware non sviluppa il codice (in generale i driver) per sfruttare l'hardware c'è poco da fare...
Comunque che i Windows precedenti non siano supportati è diverso dal dire che per forza non funzioneranno.
Visto che non c'è nessun grosso cambiamento di mezzo direi che i vecchi Windows funzioneranno... ma magari mancheranno funzionalità...
Senza generalizzare troppo, nel caso specifico di Kaby Lake non c'è nessuna rivoluzione da "rompere" la retrocompatibilità...
In questo caso no certo... perché Windows non usa istruzioni specifiche del set di kaby lake... è difficile che un s.o. non funzioni perché sono nati per funzionare sulla base hw più grande possibile...
Un software professionale progettato per kaby lake invece potrebbe non funzionare con Sandy bridge ad esempio.
Gestione attività segna nulla di particolare?
Provato a riavviare (non spegnere ed accendere)?
Ciao caro,
Ho scoperto un cosa. A W10 non piace proprio un hard disk da 1 tera di un altro portatile attaccato con il box via usb, come fosse un hard disk esterno va. Appena lo connetto rallenta tutto. Non capisco se è il box a dar fastidio o w10 che è troppo delicato.
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk