E magari smettiamo di usare ccleaner (ed un po' tutti i "tool" simili)... che è una roulette russa... generalmente non fa niente ma ogni tanto crea bei casini.
E magari smettiamo di usare ccleaner (ed un po' tutti i "tool" simili)... che è una roulette russa... generalmente non fa niente ma ogni tanto crea bei casini.
Questo è interessante(e non credo neppure OT); visto che generalmente i "third party tools"(chiamiamoli così) oltre ad essere una marea spesso sono realizzati anche da case autorevoli oppure hanno ottima e duratura fama(rimanendo su Ccleaner, se si legge la pagina Wikipedia inglese sembra la panacea di tutti i mali, "must-have tool", "is synonymous with system cleaning just like Google is synonymous with search", nientemeno!) uno come dovrebbe regolarsi?
Cioè: utilizzo solo ed esclusivamente procedure ecc che trovo su MSDN o comunque ufficiali Microsoft(quando si degnano di farli o documentare) escludendo tutto il resto? C'è un set di tool 'sysadmin compliant' che si possano considerare affidabili? Essere sospettosi fino alla fine e fare un restore da ISO del OS anche per problemi di piccola entità(poi vabè, dipende da cos'è il problema)?
Che vita difficile...