Ci sono le altre.
Ma se vuoi continuare coi "big" fai pure, poi non lamentarti.
Visualizzazione Stampabile
avevo intesso fosse stata vodafone ad aver comprato fastweb :uhm:
eh no, vodafone la proprietà centrale da tempo diceva che voleva ridurre i mercati in cui era impegnata per concentrarsi su quelli dove ci sono i margini di profitto più alti...
Dunque pur non dicendolo era chiaro che vodafone italia era "sul mercato" (essendo quello italiano probabilmente il mercato della telefonia più competitivo del mondo)...
Iliad aveva fatto a sorpresa e (un po' anche irritando Vodafone) due offerte d'acquisto per vodafone italia.
La cosa sembrava finita li, anche perchè la risposta di vodafone era del tipo: "ma come si permette iliad di pensare che vogliamo vendere vodafone italia, un asset così importante, storico, fondamentale ecc...ma un 6 mesi dopo è arrivata la notizia che vendevano a Swisscom/fastweb.
L'offerta di Iliad sarebbe stata anche migliore, ma swisscom gli dava più soldi "in contanti" subito, inoltre vodafone vedeva come più "ostile" Iliad, dunque cedere un loro asset in italia ad un concorrente (pur su altri mercati) non piaceva molto...
Ora non ricordo bene i piani (non so se sono ancora stati definiti del tutto) ma a grandi linee la strada dovrebbe essere la stessa che fu di Wind/3, dunque Vodafone e Fastweb cederanno alcune frequenze di telefonia, e andranno via via verso una fusione dei vari settori, non so se hanno già definito come gestiranno i due marchi.
Questo potrebbe aprire anche la strada all'ingresso di un nuovo operatore telefonico visto che dovrebbero liberarsi delle frequenze, ma visto come è già "saturo" e competitivo il mercato italiano non so se effettivamente arriverà mai un'altro operatore.
Hai provato a testarle le altre?
Perchè che io sappia offrono le stesse opzioni dei big, solo Iliad (che io sappia) si è concentrata solo sulla fibra.
Poi chiaro che se uno è raggiunto da un collegamento esclusivo di tim e vive in un bunker allora ok...ma stiamo parlando di casi limite e si torna al punto iniziale...se decidi di vivere in un posto super isolato hai poco da lamentarti, avrai altri vantaggi ma ti becchi le rogne lato connessione, tutto non si può avere.
Se vivessi in uno dei suddetti posti isolati capirei benissimo la situazione :asd:. E poi le mie esperienze su connessioni del genere non sono mai state positive, preferisco rimanere sulle cablate
Vorrei ricordarvi che se uno ha fttc e non è raggiunto/ha copertura dei vari Eolo e simili, il rame che dalla cabina va alla cassa è e sarà sempre di TIM, pochi cazzi, purtroppo
Passare ad altri operatori con la stessa offerta significa solo che in caso di ovvie problematiche sarà solo un rimbalzo di colpe e nessuna riparazione
esatto, è per questo che prima di passare alla fibra mi sono tenuto tim: l'fttc con altre compagnie è un terno al lotto, i clienti tim hanno sempre la precedenza e rischi di essere attaccato a centinaia di metri di distanza
con la fibra, invece, avendo la centralina fibercorp accanto al portone, potevo scegliere chiunque: ho fatto con iliad perchè ho il mobile e mi sono trovato bene nella transazione dal vecchio operatore, veloci e cortesi
e conoscendo quanto sia rogonosa la tim al momento del recesso, sono stato molto soddisfatto da iliad
In realtà fuori dai grandi centri (e spesso anche in quelli) le uniche linee che passano sono quelle TIM, giusto Fastweb e pochi altri hanno cablato qualche centro con linee loro, e comunque si parla di fibra, ma se si arriva ad un 20% del territorio è tanto.
se non fai tim nel 90% dei casi ti ritrovi ad avere una adsl che va su rete tim anche se stai pagando wind / vodafone ecc...e spesso è un servizio pessimo, visto che poi se c'è un problema di linea (generalmente intasata, perchè le linee adsl sono spesso vecchie mal funzionanti e intasate) TIM da precedenza ai suoi.
Se ti lamenti con il tuo operatore la risposta sarà: alla centralina arriviamo con 1000mila gigabits, se va male è l'ultimo miglio che è su rete tim dunque non possiamo farci niente, senti loro, tim ti dice, ma mica sei un cliente nostro, non romperci il caxxx...
è il motivo perchè iliad non fa adsl, ma va su linea sua (in piccola parte visto che non ha cablato molto) o su Fastweb o openfiber che almeno è un ente "terzo" (almeno per ora).
Insomma sono linee che offrono buoni standard qualitativi.
E' vero che tim da, ovviamente, precedenza ai propri clienti ma mi pare che non abbia più l'esclusiva sulle centraline e quindi sto problema sia superato.
Anche il rimpallo di responsabilità dipende a chi ti rivolgi, se la compagnia è buona rompe il cazzo a tim finchè non sistema mentre se sei con tim...cmq fanno il cazzo che gli pare come da costanti testimonianze.
Quindi anche in mancanza di alternative piuttosto che direttamente una big vado con un altro operatore.
Che poi, di nuovo, ci sono anche altre tecnologie sfruttabili, se sei in un posto dove l'unica è il cavetto di rame esclusiva tim...sapevi a cosa dovevi rinunciare quando hai comprato il bunker quindi mo pazienta.
si beh io stavo in un centro a pochi km da padova, e comunque l'unica cosa era il cavetto merdoso di tim, dopo aver provato un paio di operatori "non big" ho deciso di arrendermi a tim...
poi ho comprato casa in mezzo al nulla, ma mi sono messo l'antenna che va decentemente, ora è arrivato openfiber dunque bene così :)
Io dopo l'esperienza con l'operatore innominabile sono passato a PianetaFibra ed era sempre su rete openfiber...zero problemi, sempre intervenuti con rapidità per ogni disservizio (fortunatamente rari) mentre con l'innominabile i disservizi erano costanti e spesso scaricati proprio sulla rete.
Quando ho cambiato casa (ma prima ho verificato le connessioni disponibili :asd: ) si sono occupati loro di tutto e mi hanno messo su rete flashfiber che è di tim....anche in questo caso zero problemi tant'è che quando mi hanno offerto di passare nuovamente su openfiber (per un potenziamento della linea) ero titubante :asd:
Quindi resto dell'idea che l'operatore faccia la differenza, quelli buoni si spendono per te mentre per i big sei sempre e cmq uno nel mucchio.
Poi oh, ogni tanto si sente anche di gente a cui le big hanno risolto i problemi in modo efficiente, sono mosche bianche ma ci sono :asd:
beh ma su fibra il discorso è diverso, è una rete completamente nuova, oggi mostruosamente sovradimensionata rispetto alle esigenze attuali, e molto più facile da gestire...
Spesso su adsl la soluzione non c'era perchè l'unico modo di risolvere era potenziare la linea, cambiare centraline, ricablare ecc...investimenti che tim non faceva dunque era un mettere una pezza su pezza.
Poi ovviamente c'erano zone più sfigate e altre migliori.
Per dire io avevo l'adsl con NGI su rete tim ovviamente, quando ho cambiato casa (stesso paese solo qualche km più in centro) mi dissero che li loro contratti non ne facevano perchè li non era possibile garantire una qualità adeguata.
Dunque provai con Infostrada, fu un'agonia...poi a me l'adsl serviva per lavorarci alla fine mi arresi a provare con tim...
Ed in centro a padova non solo non arriva la fibra (posso capire che l'ultimo miglio sia in rame, ok...ma ormai tutte le centraline sono raggiunte in fibra) ma non si può fare neanche una connessione fwa/satellite?
E cmq, di nuovo, anche in questo caso sarebbe un unicum o quasi, il grosso dei clienti delle big non sono gente in situazioni limite.
Non mi aspetto di certo una velocità maggiore passando ad un altro ovviamente, solo non voglio pagare la stessa cifra di prima per una velocità minore. Passando ad un altro almeno risparmio
Beh a casa dei miei avevano FWA ora sono passati da poco a fibra, io li ero in appartamento in affitto dunque mettere un antenna sarebbe stato complesso, ma visto che l'idea era di rimanerci qualche anno ho preferito non impazzirci.
Oggi sto in campagna e ho FWA, pure qui c'era l'adsl, ma tutti i vicini a cui ho chiesto indipendentemente dal fornitore dicevano che andava male, ma da 1 anno è arrivata la fibra dunque ormai sono problemi del passato :D
Ma perché non ti prendi i mesh repeater wifi 7 di TP/link (mi pare siano i BE65)? A casa ce l'ho, ho il PC collegato col cavo ethernet, e arriva tranquillamente a scaricare a 108 MB/s (non è un errore, megabyte), che è praticamente il massimo della mia connessione a 850Mb/s, nonostante sia un ripetitore secondario (cioè non quello collegato direttamente al router).
infatti sto valutando l'idea di fare una rete mesh, poi ora tp-link ha il suo One-Mesh che promette di essere facile da configurare ecc (poi ognuno ha il suo).
Però da quel che si capisce dal sito funziona con 1 router e poi i ripetitori, io avrei bisogno di farlo fra 2 router
con le canaline nei muri come sei messo?
perchè ti servono 2 router?
Canaline strette, nelle altre stanze dove ho portato il cavo di rete ho dovuto allargarle, penso di poter escludere di riuscire a tirarlo li senza sventrare i muri (o passandolo esternamente).
2 router perchè uno sarebbe quello Iliad, l'altro in studio per attaccarci nas e i vari pc, i pc poi volendo potrei anche metterli in wifi, il problema è il nas...
Ma a questo punto penso metterò il NAS con HDD backup e gruppo di continuità in sala tv...
I pc dello studio li metterò in wifi e bon, è ora di entrare nel nuovo millennio e abbandonare i cavi :uhm:
- - - Aggiornato - - -
unh non ho visto ma oltre che da mesh dovrebbe anche avermi almeno una porta lan per attaccarci il NAS.
Edit: in effetti con il modem router da anche 2 wifi extender, non si capisce se sono compresi o vanno presi a parte...
alla fine optando per l'opzione tutto in sala tv sarei a posto con la roba che mi da iliad...
Il problema è che il mio router sta morendo e ho bisogno di qualcosa per coprire il periodo fino a che non mi attivano tutto... :uhm:
Entro solo per dire che qualche mese fa fastweb la 1 Gigabit senza aumento di canone, è bastato un tecnico che nel giro di qualche ora ha collegato il ruoter ad un aggeggino di openfiber e credo fatto passare un cavo. :snob:
Ma perché ti servono due router per forza? Puoi piazzare un BE65 vicino al router con l'accesso a internet collegato col cavo. Quello è il main. Poi puoi mettere gli altri dove ti pare. Hanno anche delle porte ethernet sul retro (quattro) se hai esigenza di connetterti direttamente col cavo da un PC per prestazioni migliori. Per il resto si configurano facilmente con la App Deco di TP-Link, e dal telefono puoi controllare tutto. Se non ti piace la topologia di rete automatica, la puoi riorganizzare forzando un ripetitore a connettersi a un altro che scegli tu, e puoi anche controllare quali dispositivi usano il seamless roaming e quali no (per quelli fissi lo disattivi).
Beh diciamo che sto cercando una soluzione dunque accetto ogni consiglio...
sti BE65 non li conoscevo, certo però costano 200 euro l'uno, per due sono 400 euro, mi costa meno spaccare il muro e tirare il cavo
due router con easy mesh faccio uguale spendendo la metà :uhm:
Update: i tecnici di openfiber si sono presentati davvero e hanno fatto il lavoro senza problemi.
Peccato che poi TIM mi deve far portare il modem a parte, oggi hanno solo fatto l'allaccio.
Ah, questa era la borsa degli attrezzi di uno dei due tecnici :fag:
https://i.imgur.com/NYr2c0m.png
promette bene :asd:
Invece io pensavo di fare iliad fibra, ma il mio attuale gestore mi ha fatto una contro offerta che non mi aspettavo, praticamente mi fa 23 euro per 24 mesi installazione gratis e non devo pagare la chiusura dell'attuale contratto (che poi il costo è la spesa di smontare l'antenna).
e sopratutto la sede di questo gestore ci passo davanti almeno 2-3 volte a settimana (sono già d'accordo che il modem me lo vado a prendere io senza che aspetto che me lo spediscano)...e se c'è qualche problema mi presento li di persona :asd:
Alla fine la linea è sempre su openfiber dunque non credo faccia chissà che differenza da un gestore all'altro :uhm:
Unica cosa che mi lascia perplesso è una voce sul contratto...
Ora l'arera gestisce anche le linee guida per le linee internet, e ha fatto aggiungere nei contatti una sezione "trasparenza tecnologica", praticamente una sezione che esplicita quello che dichiarano, e quello che realisticamente di devi aspettare...
Per dire nella mia zona Iliad per la fibra 1000 dichiara come Velocità normalmente disponibili della connessione: 200mbps / 100mbps...
il mio potenziale gestore dichiara 100/30...premesso che in download fra 100 e 200 mi cambia poco a me interessa più l'upload visto che vorrei fare un certo uso per il cloud e backup in cloud...
Possiamo festeggiare,
mi hanno appena connesso a 2.5gbit
il modem dice che sono connesso a 1gbit/1gbit , ma guardando lo speedtest vado a 1300 in wifi6
non si connette al portatile col cavo ethernet però... poi ci lavoro
https://www.speedtest.net/result/18269540327.png
beh controlla che il modem abbia una porta lan da 2.5 gigabit :asd:
Probabilmente avrà porte da 1000...poi in genere i wifi 6 vanno anche a qualcosa di più...
per vedere se riempie la banda dovrebbe collegarsi con 2 pc in lan e lanciare un speedtest con entrambi :uhm:
i 2 pc andranno cmq al massimo delle loro lan gigabit :asd:
si ma se hai 2 computer che stanno scaricando a 1gigabit in contemporanea vuol dire che la tua connessione ha 2gigabit+ se invece vanno a 400...500 ciascuno vuol dire che ai 2gigabit non ci arrivi...(questo dando per scontato che almeno il router supporti i 2,5gigabit.)
si ok ma il router deve avere una 2.5 gigabit con cui collegarsi all'ont
beh si ma in genere se è quello che ti danno in comodato d'uso è proporzionato alla linea che hai sottoscritto (in genere anche di più che se fai l'upgrade non te lo devono cambiare).
Altrimenti se ti vendono una 2,5giga ma ti danno un router da 1 tanto vale pagare quella da 1.
beh non mi stupirebbe :asd:
uè uè,
dovevo semplicemente aggiornare i driver della scheda di rete.
comunque via cavo c'e' qualcosa che non va,
il DL arriva anche a 1900, ma l'up va la metà rispetto al wifi.
anche su un'altro pc con la scheda di rete a 1gbit
https://www.speedtest.net/result/18270187975
Non devo entrare in questa discussione, rosico troppo