Altra cosa da quando l'IA ha i ricordi è il top...perché spesso gli dico ti ricordi cosa abbiamo scritto a caio per la società alpha....ecco la stessa cosa.

Oppure proprio oggi ho perso una lettera e l'ho ripresa dal ricordo dell'IA...

Oppure partiamo dall'atto che abbiamo fatto per pinco pallino, contestavano questo e quest'altro....stesso cosa ma questa volta è così. Ti allego l'atto e vedi cosa riesci a fare.

Un'altra volta gli ho allegato tutti gli atti di tutto il procedimento e gli ho chiesto un parere...

Poi ovvio, per capire se sono cazzate o no, bisogna conoscere la materia o comunque avere i fondamentali dell'argomento.

Ho notato però che ormai non inventa più in modo palese...tipo una volta se gli chiedevi degli indirizzi mail te li sparava a caso.

- - - Aggiornato - - -

Citazione Originariamente Scritto da conrad Visualizza Messaggio
L'IA userebbe meno puntini
...anche lo stile di scirttura è in parte modificabile.

- - - Aggiornato - - -

Citazione Originariamente Scritto da Zhuge Visualizza Messaggio
sì ma l'abbiamo digitalizzata, la "coccardina"
Basta che non chiedi la differenza tra copia informatica e duplicato informatico altrimenti si crea una spaccatura nello spazio interdimensionale...

- - - Aggiornato - - -

Citazione Originariamente Scritto da Kemper Boyd Visualizza Messaggio
TL;DR
IA RIASSUMI LA SBRODOLATA DI OROLOGIO

Uso l’IA in modo intensivo per lettere e atti giudiziari. Scrivo io la base, poi la passo all’IA per revisioni, spunti o ricerca di fonti gratuite. Non è mai definitiva: è solo un punto di partenza. Faccio le mie ricerche, integro, faccio rielaborare, poi riprendo e correggo io. Così risparmio circa il 40-50% del tempo, ma il lavoro rimane mio e funziona solo perché ho competenza legale per guidarla. Alla fine capita che il testo sia un mix continuo tra me e l’IA, tanto che a volte non si capisce più dove finisco io e dove inizia lei. So però che potrei sfruttarla molto di più, soprattutto negli automatismi che ancora non uso.