Citazione Originariamente Scritto da Milton Visualizza Messaggio
Ora naturalmente tutti su FB si improvvisano economisti e si strappano le vesti sputando veleno sul popolino idiota...

Ora, a parte il fatto che Brexit mi pare piuttosto un fenomeno generazionale (la colpa se è di qualcuno è soprattutto dei vecchi), ci sono troppe variabili al momento per predire qualcosa sul futuro prossimo e dire qualcosa di sensato.

Poi, il 52% dell'elettorato non è e non può essere semplicemente stupido. I politici e gli economisti che hanno parteggiato per il Leave avranno ben fatto i loro conti e avranno concluso che l'UK può farcela anche senza EU.

Certamente tutti gli scenari oggi sono alterati e probabilmente Scozia e Irlanda faranno la differenza nei prossimi mesi. Bisognerà aspettare... E nel frattempo svaligiare amazon.co.uk
Il fatto che è stata tutta una scommessa politica.
Cameron aveva le minoranze brexit che lo assediavano. Lui s'è rotto il cazzo e voleva annientarle e ha deciso di fare il referendum convinto ovviamente di vincere.
Tra cazzate sparate a manetta di una gran bretagna invasa da 300 mila migranti e del fatto che danno milioni di sterline all' UE (come facciamo tutti, poi questi soldi vengono redistribuiti tra i paesi, tra cui la stessa britain) hanno pompato il popolo con sta cosa che boom.

Sicuramente si son fatti i loro conti, ma fino ad un certo punto secondo me.

- - - Aggiornato - - -

Citazione Originariamente Scritto da raistlin85 Visualizza Messaggio
veramente la grecia era in avanzo primario, altro che quello che dici tu (proprio come l'Italia, al netto degli interessi sul debito).
E comunque nessuno contesta le riforme imposte alla Grecia, contesto le manovre recessive che l'europa ha chiesto ai Paesi in difficoltà, per rispettare il patto di stabilità, trattando un Paese membro come un bambino cattivo da punire. E imporre la vendita dei beni pubblici in un lasso di tempo limitato, fa parte di un ricatto.
Che poi le riforme giuste vadano fatte, è un altro discorso.
Ma vogliamo parlare della riduzione degli stipendi dei dipendenti pubblici fatta in Portogallo quando è scoppiata la crisi del debito? Ma stai a scherzare?
Sinceramente se un Paese ha una disoccupazione al 26%, fottesega del passato, dei trattati.. bisogna agire per riportare il Paese ad avere una situazione normale.
E non volendo guardare la Grecia, io penso al nostro Paese dove per rispettare i vincoli imposti dall'Europa non si investe più e si taglia a più non posso qualsiasi tipo di servizio.
Ci sono dati impressionanti, come la diminuzione dell'aspettativa di vita, il tasso di natalità sceso ai livelli di pre-Italia e laureati a 300 euro al mese nei call center.
Guarda che spesa pubblica, non vuol dire per forza "spreco" e non è sempre così facile e banale stabilire cosa sia uno spreco. Persino i forestali in Sicilia non sono definibili in termini assoluti come spreco perché in una regione senza una struttura industriale l'unico modo per risollevare il PIL e rafforzare l'economia e gli investimenti è appunto il trasferimento statale come le assunzioni con concorsi pubblici. Queste persone, potranno essere farabutti e raccomandati, ma mandano avanti l'economia della regione.
Ragionate... se una persona prende uno stipendio di 1000 euro e li rispende tutti nell'economia del luogo, è tutto denaro che intacca in maniera minima il rapporto deficit/pil (il negativo avviene quando acquista beni di importazione); il problema è quando sono a rubare i ricchi, che stipano la gran parte del denaro su conti correnti e non fanno girare l'economia.
A me bastano questi dati per definire il trattato di stabilità una porcata da superare.
semplicemente dopo 3 anni che gli davano i soldi all'ultimo giro han detto "son 3 anni che non fate un cazzo e prendere moneta. Adesso vi do le scadenze altrimenti stop coi soldi. Voi non siete in grado di far un piano?Mobbasta"