Cannone montato su "Fury" (M4A2E8 con 76mm M1) vs scafo di un Tiger
Calcolate che la media nel 1944 era di scontri fra i 600 e gli 800 metri.
Ma i combattimenti non accadevano a 1500 metri. Calcola che gli americani hanno scelto di non seguire il progetto Firefly semplicemente perchè non serviva: il cannone dello Sherman a quel punto era più che sufficiente ed i proiettili usati per i test del Firefly erano troppo poco precisi per essere davvero utilizzabili anche solo a 500 metri.
Il fatto è che l'intelligence alleata aveva dato uno sguardo ai panther e li aveva liquidati come "un altro carro pesante prodotto in scarsi numeri tipo il tiger, non ci riguarda" - poi hanno analizzato i numeri di serie di alcuni Panther distrutti in Italia (mi pare?) ed hanno scoperto che i numeri di produzione erano enormi.
Ormai lì era troppo tardi per correggere l'errore, ma non è stato troppo un problema perchè:
- I Panther soffrivano di enormi problemi di manutenzione, quindi sono usciti velocemente dalla guerra una volta distrutte le linee logistiche con la superiorità aerea alleata
- I Panther avevano enormi problemi a sparare per primi, a causa di una cattiva progettazione della torretta e delle ottiche, che gli permettevano sì di sparare lontano, ma avevano difficoltà ad acquisire il bersaglio
- - - Aggiornato - - -
Calcola che tramite il lend-lease i russi hanno ricevuto un sacco di Sherman, e lo preferivano spesso al T-34... escluso per un dettaglio: i cingoli dello sherman erano coperti di gomma, quindi sul ghiaccio era come fare pattinaggio senza controllocosa che è stata poi risolta con delle varianti da ghiaccio, ma c'è voluto tempo e soprattutto era comunque un punto debole del carro - se con il ghiaccio si rischiava di scivolare, con il caldo cocente si rischiava di squagliare la gomma sui cingoli, immobilizzando il carro.
Allo stesso tempo, il T-34 senza gomma era udibile da km di distanza, ma i problemi dei quali si lamentavano di più i russi era la loro scarsa sicurezza per l'equipaggio, scarsa comodità e scarsa visibilità. Poi lo Sherman aveva un generatore separato per il riscaldamento, mentre in un T-34 bisognava avviare tutto il carro.
Poi vabè tutti i problemi di qualità di produzione, che sono un discorso a parte.
http://iremember.ru/en/memoirs/tankers/dmitriy-loza/







cosa che è stata poi risolta con delle varianti da ghiaccio, ma c'è voluto tempo e soprattutto era comunque un punto debole del carro - se con il ghiaccio si rischiava di scivolare, con il caldo cocente si rischiava di squagliare la gomma sui cingoli, immobilizzando il carro.
Rispondi Citando

