io purtroppo mi mangio i lati del pollice, quindi ogni tanto devo aggiornare l'impronta![]()
io purtroppo mi mangio i lati del pollice, quindi ogni tanto devo aggiornare l'impronta![]()
vi divertite con il lettore di impronte? benvenuti nel 2012![]()
5800X3D - RTX 5080 - 64gb 3600mhz C16 - Gigabyte X570 Master - Cooler Master H500P Mesh
ah okda video su youtube sembra identico al 6S, anche se non avendo animazioni per mostrare lo schermo appare più veloce. D'altraparte mancano 10 giorni all'iPhone 7, poi vediamo
![]()
https://www.youtube.com/watch?v=fOIfTNfdZUk
vai a 44 secondi
quello dell'op3 è comodo! Ma non è cliccoso fisicamente, è capacitivo, il che secondo me è molto meglio.
5800X3D - RTX 5080 - 64gb 3600mhz C16 - Gigabyte X570 Master - Cooler Master H500P Mesh
sì è quello che avevo visto io, nel 6S l'animazione con il fading che parte dal nero è più lenta dell'oneplus, ma di 1 nanosecondo, potrebbe benissimo essere stato il suo dito ad appoggiarsi un po' prima o dopodi sicuro l'iPhone sembra più lento perché lo schermo non si accende all'istante ma fa tutte le animazioncine del cazzo
![]()
Oddio a me pare (relativamente) molto più lento e spesso queste animazioni ci sono per rendere il cellulare pronto all'uso DOPO l'animazione perchè prima nun glie la faceva. In qualsiasi caso, non essendo disattivabile, significa che comunque l'op3 è più veloce
è un po' come con il mio moto g, era più veloce a prendere il segnale gps, ma questo perchè ci metteva il triplo per aprire Maps![]()
5800X3D - RTX 5080 - 64gb 3600mhz C16 - Gigabyte X570 Master - Cooler Master H500P Mesh
Sì ma anche assumendo che le cose stiano così, l'animazione comincia solo dopo che il sensore ha dato l'ok, quindi limitandoci strettamente alle prestazioni del sensore credo siano equivalenti. POI sì, può essere che l'iPhone sia più lento ad essere "pronto", ma a quel punto non c'entra il sensore
sarà sicuramente così![]()
5800X3D - RTX 5080 - 64gb 3600mhz C16 - Gigabyte X570 Master - Cooler Master H500P Mesh
sì beh a me fottesega eh, era per dire![]()
Amd Ryzen 7 7800x3D@PBO-30 5050Mhz, Noctua u12a c.b. + am5 offset kit + Thermalright Heilos, G.Skill Z-Neo 32GBx2 DDR5 6000Mt/s 30-38-38-28, Asus Tuf 4080 OC 2,74Ghz@0.95V - Quiet Mode, MSI x670e Tomahawk WIFI, 4x Samsung 980 PRO 2TB, Seasonic PX-850W, Fractal Torrent, Razer Basilisk V3, Vega Keyboard, Gulikit KK3 Max, Asus XG27AQDMG Oled 240hz, DENON AVR-X3500H + Indiana Line Tesi + SVS SB 1000, DTS X: Master
Mhh boh io ce l'ho spesso appoggiato accanto al tavolo ed è utile, ma più che altro non vedo perchè mettere il sensore dietro per un tot di ragioni:
- si può mettere come tasto home e non si occupa spazio in più, questione di design anche
- dietro si rovina più facilmente
- dietro richiede cover ad hoc o niente cover
con l'OP3 ho il dorso gripposo sandstone senza starmi a preoccupare di dover avere buchi per infilarci le dita e beccare il sensore, credo sia meglio![]()
5800X3D - RTX 5080 - 64gb 3600mhz C16 - Gigabyte X570 Master - Cooler Master H500P Mesh
il sensore sul retro proprio non lo vedo comodo, a parte che se è posizionato circa sotto la fotocamera (in zona centrale) per passarci sopra il dito bisogna cambiare presa, mentre come per l'op3 posizionato nel tasto home basta passarci sopra il pollice della mano che lo tiene e sblocca, senza contare la comodità di averlo sul tavolo e sbloccarlo con un passaggio rapido