Beh, direi proprio di no
Ha un sacco di cose che andrebbero riviste, dai limiti di velocità fermi a quando c'erano le 500 a motore posteriore, alla praticamente totale impossibilità di montare parti aftermarket legalmente anche se omologate Tuev, a mille altre cose.![]()
dicevo dell'articolo che ho quotato
se il codice dice così le autoscuole dovrebbero insegnare così. punto
Ritenta, sarai più fortunato.
La velocità è rimasta invariata per aumentare la sicurezza. Non avrebbe senso montare ABS, ESP, frenata automatica, migliorare la dinamica del veicolo e il suo impatto con i pedoni, se poi aumenti i limiti di velocità di pari passo, neutralizzando i progressi fatti.
Sulle parti aftermarket concordo.
Come se i limiti la gente li rispettasse davvero
Se alzassero tutto di 20km/h (50 in città, ma per piacere dai70 è già più giusto) la legge si adeguerebbe alla realtà dei fatti.
Comunque per conto mio più che i limiti di per se come velocità, la cosa che andrebbe riformata è il loro posizionamento. Non è possibile che tutte gli svincoli autostradali ad esempio abbiano il limite a 40km/h solo perché sono svincoli. Ci sono quelli più ampi e quelli più stretti. Se metti 40 ovunque poi la gente se ne frega e quando c'è lo svincolo con una curva secca non se lo aspetta e si schianta.![]()
Scusa ma no, no davvero.
Dove c'è il limite dei 50 (e in alcune strade è assolutamente insensato), se hai una vecchia Panda i problemi non ci sono, vai che è una bellezza; se c'hai, chessò, un Volvo v40 Diesel, per fare i 50 senza farti beccare dall'autovelox, devi mettere la prima e fissare il tachimetro, perché se niente niente ti distrai mezzo secondo, la macchina schizza ai 60 e manco te ne accorgi.
ABS, ESP e frenata automatica non servono a un cazzo se sei obbligato a girare ai 50 all'ora in strade dritte in mezzo al nulla con visibilità perfetta.
le auto attuali sono troppo comode e non rendono il senso della velocità a chi guida
Infatti in tutto il mondo ci sono limiti dei 120 in centro abitato, con punte di 150 davanti alle scuole.
Solo in Itaglia la kasta mette i 50 perchè è cattiva.
http://www.turismoitinerante.com/sit...in-europa-kmh/
ma i limiti ragionevolmente sono uguali in tutti gli stati, così come i cartelli
Il problema base è che un sacco di limiti fanno schifo. Tipo un sacco di strade interurbane classificate come urbane col limite dei 50, statali drittissime in mezzo al nulla col limite dei 70, superstrade con i 90... tutta roba rimasta dai tempi delle Ford modello T e oggi sfruttata dai comuni per fare cassa...
Scommetto che se i soldi finissero a Roma invece che direttamente nelle casse comunali, a nessun amministratore fregherebbe assolutamente nulla di "far rispettare i limiti per la sicurezza dei cittadini" come dicono tanti sindaci paraculi.
Ultima modifica di tizio_incognito; 26-10-16 alle 12:09
Io non so se avete idea degli spazi di frenata di un'auto a 70 km/h, per quanto moderna. Per inciso, pur con tutto il progresso fatto in materia di sicurezza, freni e gomme, gli spazi di frenata non sono diminuiti in modo radicale. Tanto per dare un'idea, a 60 km/h se sei normalmente reattivo ed estremamente concentrato ti sei già fatto 10 metri prima di toccare il freno.
http://www.asaps.it/175-lo_spazio_di_arresto.html
Molti limiti sono tenuti bassi anche a causa del fondo stradale distrutto![]()