Re: il thread della Lega Sud - another one fails the trust
il fatto quotidiano la tocca piano, aiuto! :bua:
https://www.ilfattoquotidiano.it/201...tenza/4396899/
Alla fine il “governo del cambiamento” è nato. Il travaglio è stato lungo e difficile e non è ancora certo che il neonato sia in perfetta salute, ma è venuto alla luce.
I genitori esultano, ma a mio avviso non ne hanno ragione, anzi direi che il parto sia il punto di inizio del calvario, nel quale, purtroppo, coinvolgeranno i cittadini, con danni esiziali per le categorie più povere e meno difese, con un impoverimento prossimo al tracollo per quelli più resistenti e, probabilmente, con impatto sostenibile solo per i più abbienti e per chi può contare su risorse all’estero o sulla possibilità di dettare i prezzi delle prestazioni agli altri cittadini carne da cannone.
E’ bene cominciare a organizzare la resistenza, non politica, perché la democrazia si rispetta, ma economica, cercando di tramutare i risparmi in liquidità (in euro) non facilmente aggredibile e poco visibile.
Già, perché le alternative possibili del governo del cambiamento non sembrano molte, né facili.
La prima consiste nel mantenere poco o nulla di quanto promesso in campagna elettorale: un’aggiustatina cosmetica al reddito di inclusione, un maquillage alla riforma Fornero, quattro lire (pardon, euro, per ora) raccattate dai vitalizi e da qualche pensione alta e non giustificata dai contributi, la dispensa dai vaccini fino alla prima epidemia seria e qualche altro circenses mentre il panem va a scarseggiare; nulla a che vedere con il reddito di cittadinanza endemico, il ripristino della pensione di anzianità a 60 anni o con 40 anni di contributi, “whichever comes first”, il dimezzamento delle aliquote fiscali etc.
E sul versante Europa, un approccio tranquillo, quasi col cappello in mano, per evitare che il prossimo presidente della Bce chiuda i rubinetti del tutto, altro che spezzare le reni alla perfida Germania.
Già, perché per fare anche solo qualcuna delle cose vendute in cambio di voti servirebbero tanti, tanti euro, che non abbiamo e che pare che i nostri creditori non siano affatto inclini a continuare a darci, almeno non ai tassi degli ultimi 5 anni. Il mancato rispetto del tetto al deficit e/o un aumento serrato del debito dirotterebbero ipso facto le pochissime risorse verso il pagamento di interessi insostenibili sui Bot. E alle nostre pretese l’Europa risponderebbe picche; chi lo convince un cittadino del nord Europa ad accollarsi parte del debito di una nazione dove l’evasione fiscale è più diffusa del pagamento delle tasse, i furbetti del cartellino imperversano, una parte significativa della nazione si aspetta di vivere a lungo con il reddito di cittadinanza, non si riesce a portare a termine un progetto innovativo che sia uno (no TAV, no TAP, no riforme), la produttività è al palo, si vuole legittimamente andare in pensiona a un’età ragionevole, ma rifiutando la relativa pensione contributiva, etc.?
Quindi: governo che galleggerebbe barcamenandosi fino a quando gli elettori truffati presenterebbero il conto – e che conto – incriminando almeno politicamente i governanti in piazza per alto tradimento degli elettori ingenui.
Resta l’alternativa “Savona”: si sforna deficit e si aumenta il debito sino a quando lo spread rende impossibile collocare i BOT a un tasso sostenibile e a quel punto si deve uscire nottetempo dall’Euro (forse ci buttano fuori gli altri) e, gaudio magno, si cominciano a stampare neo-lire col ciclostile. Per allora, probabilmente, le banche degli altri paesi Ue si saranno alleggerite dei nostri titoli così che a fallire sarebbero solo le nostre e in quattro e quattr’otto le neo-lire comincerebbero a svalutarsi a ritmi argentini: risparmi azzerati mese per mese, beni importati con prezzi alle stelle, pensioni utilizzate come carta da toilette, interessi stratosferici sui mutui, credito inesistente, ripristino della scala mobile per trattenere il personale che altrimenti potrebbe stare a casa senza notare differenza di reddito, fino all’arrivo improcrastinabile della Troika e dei suoi piani non negoziabili oppure al passaggio definitivo a economia del terzo mondo. In ambedue i casi per i governanti potrebbero esserci esiti più pesanti della morte politica.
Con queste alternative davanti non si comprende l’euforia di chi si appresta a governare senza accorgersi di essere un morto che cammina ed è anche poco comprensibile quella dei suoi elettori che rischiano di svegliarsi di colpo dal sogno di vendetta contro le élites e l’Europa per accorgersi che le promesse gigantesche avevano i piedi di argilla oppure che nel suicidio collettivo a cavarsela saranno proprio le élites reali e L’Europa.
Re: il thread della Lega Sud - another one fails the trust
è un blog e quindi non è il pensiero del Fatto, ma come detto non si arriverà mai e poi mai ad una situazione simile. Mattarella ha già fatto capire che difenderà l'Italia da uno scenario simile.
Re: il thread della Lega Sud - another one fails the trust
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ceccazzo
è un blog e quindi non è il pensiero del Fatto, ma come detto non si arriverà mai e poi mai ad una situazione simile. Mattarella ha già fatto capire che difenderà l'Italia da uno scenario simile.
Almeno uno che lo dice :asd:
Re: il thread della Lega Sud - another one fails the trust
Citazione:
Originariamente Scritto da
sisonoio
Almeno uno che lo dice :asd:
ma non è che siano tutte cose inventate di sana pianta eh! il rischio concreto di fare cazzate esiste, se poi sono anche già divisi dentro al movimento, voglio vedere come faranno a fare i disegni di legge e approvarle che servirebbe la maggioranza parlamentare.
Re: il thread della Lega Sud - another one fails the trust
Dove è che posso mettere al sicuro i miei 4 spicci, proprio 4, prima del great patatrack?
Trasformo in oro?
In b4 criptovalute
Re: il thread della Lega Sud - another one fails the trust
Con l'oro non sbagli mai :sisi: se hai capitali, anche altri beni rifugio come case e terreni sono investimenti sicuri
Re: il thread della Lega Sud - another one fails the trust
comunque Repubblica è andata in rage per sta roba :asd: stan martellando in maniera pazzesca su qualsiasi cosa
Re: il thread della Lega Sud - another one fails the trust
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ceccazzo
comunque Repubblica è andata in rage per sta roba :asd: stan martellando in maniera pazzesca su qualsiasi cosa
Andrebbe fatto con tutti i governi. Ora sono tutti contro e io sono felice.
Perché se l'attenzione è alta di cazzate ne fanno meno.
Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk
Re: il thread della Lega Sud - another one fails the trust
Citazione:
Originariamente Scritto da
fulviuz
Dove è che posso mettere al sicuro i miei 4 spicci, proprio 4, prima del great patatrack?
Trasformo in oro?
In b4 criptovalute
investi in venezuela
Re: il thread della Lega Sud - another one fails the trust
Citazione:
Originariamente Scritto da
Skynight
forse sarebbe bene dire agli scemi che il ministro non può fare scelte arbitrarie in tema della salute, il ministero della sanità li manda via a calci nel culo, oltretutto la salute è un bene collettivo
garantito dalla costituzione, ma se ne accorgeranno appena inizieranno a tentare di proporre le loro proposte idiote. :bua:
se il ministero della sanità si appella alla costituzione, la corte costituzionale al neo governo eletto gli aprono il culo con il divaricatore.
:bua: per fortuna al governo rimangono gente con un minimo di cervello, ci mancherebbe che gli facessero fare come gli pare.
questi scherzano con il fuoco.
Il ministero della sanità, questa potentissima entità autonoma a cui il ministro della sanità deve obbedire
Re: il thread della Lega Sud - another one fails the trust
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gilgamesh
Il ministero della sanità, questa potentissima entità autonoma a cui il ministro della sanità deve obbedire
https://it.wikipedia.org/wiki/Ministero_della_salute :fag:
non è che se un neo ministro appena eletto fa cappellate, il ministero è obbligato a seguirle eh!
https://it.wikipedia.org/wiki/Minist...blica_Italiana
Nell'esercizio delle loro funzioni i ministri adottano provvedimenti amministrativi, solitamente in forma di decreto (è detto decreto ministeriale quello emanato da un solo ministro, decreto interministeriale quello emanato congiuntamente da più ministri). Va tuttavia rammentato che, in virtù del principio di separazione tra funzioni di indirizzo politico-amministrativo e di gestione, i provvedimenti ministeriali, come quelli degli altri organi politici, non possono invadere l'ambito delle funzioni di gestione, riservate ai dirigenti, salve le eccezioni espressamente previste dalla legge.
Secondo lo stesso articolo, il ministro non può revocare, riformare, riservare o avocare a sé o altrimenti adottare provvedimenti o atti di competenza dei dirigenti.
Responsabilità
Secondo l'art. 95 della Costituzione, i ministri sono responsabili collegialmente degli atti del Consiglio dei ministri e individualmente degli atti dei loro dicasteri. La responsabilità può essere politica, amministrativa e penale.
Quanto alla responsabilità penale, in passato, per i reati commessi nell'esercizio delle loro funzioni, i ministri erano giudicati dalla Corte costituzionale in una particolare composizione;
mi aspetto la neoministra che scrive decreti ministeriali per togliere le vaccinazioni obbligatorie e i dirigenti fanno ricorso, prima sghignazzando e poi incazzandosi come bisce facendo piovere a pioggia lettere di protesta ai magistrati della corte costituzionale! :rotfl:
Re: il thread della Lega Sud - another one fails the trust
GIAN MARCO CENTINAIO (AGRICOLTURA)
Centinaio è uno degli uomini più fidati di Matteo Salvini, e di se stesso scrive: “Leghista fin dal primo vagito e con la passione per la politica nel sangue, già tesserato a 19 anni diventando militante nel 1994.” Dal 1999 al 2005 è segretario cittadino della Lega di Pavia, e diventa senatore nel 2013. Dal 2014 è il capogruppo al Senato—incarico che mantiene anche dopo le ultime elezioni.
In passato, mentre ricopriva la carica di vicesindaco di Pavia, Centinaio è stato duramente criticato dalla Lista Civica a 5 Stelle locale. In particolare, i grillini rilevavano che il leghista aveva come casella di posta “terronsgohome@yahoo.it” (nel 2017, in Senato, apostrofò l’ex presidente del Senato Pietro Grasso: “infame, terrone di merda!”); si era “schierato più volte a fianco dei ‘giovani pavesi’ naziskin resisi responsabili di aggressioni ai danni di esercizi commerciali di immigrati e ai danni del centro sociale Il Barattolo”; e aveva definito i frequentatori di quest’ultimo come “zecche” e “cacche.”
Re: il thread della Lega Sud - another one fails the trust
Re: il thread della Lega Sud - another one fails the trust
Citazione:
Originariamente Scritto da
megalomaniac
GIAN MARCO CENTINAIO (AGRICOLTURA)
Centinaio è uno degli uomini più fidati di Matteo Salvini, e di se stesso scrive: “Leghista fin dal primo vagito e con la passione per la politica nel sangue, già tesserato a 19 anni diventando militante nel 1994.” Dal 1999 al 2005 è segretario cittadino della Lega di Pavia, e diventa senatore nel 2013. Dal 2014 è il capogruppo al Senato—incarico che mantiene anche dopo le ultime elezioni.
In passato, mentre ricopriva la carica di vicesindaco di Pavia, Centinaio è stato duramente criticato dalla Lista Civica a 5 Stelle locale. In particolare, i grillini rilevavano che il leghista aveva come casella di posta “terronsgohome@yahoo.it” (nel 2017, in Senato, apostrofò l’ex presidente del Senato Pietro Grasso: “infame, terrone di merda!”); si era “schierato più volte a fianco dei ‘giovani pavesi’ naziskin resisi responsabili di aggressioni ai danni di esercizi commerciali di immigrati e ai danni del centro sociale Il Barattolo”; e aveva definito i frequentatori di quest’ultimo come “zecche” e “cacche.”
mi sembra una persona equilibrata :snob:
Re: il thread della Lega Sud - another one fails the trust
stendiamo i negri col trattore, chiamate Lurge
Re: il thread della Lega Sud - another one fails the trust
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ceccazzo
stendiamo i negri col trattore tedesco, chiamate Lurge
Lurgefix
Re: il thread della Lega Sud - another one fails the trust
immagino che non saranno proprio cosi deficienti da credere di fare come cavolo gli pare e piace, nel caso ci penserà sia il presidente della Repubblica che la corte costituzionale
ad avvisarli di non fare stronzate.
Re: il thread della Lega Sud - another one fails the trust
i naziskin di Pavia :asd:, ce n'era uno marocchino grosso come un armadio grosso
Re: il thread della Lega Sud - another one fails the trust
per il giuramento di stasera ci vorrebbe questa musica, sarà sicuramente la più adatta! :bua:
https://www.youtube.com/watch?v=GXFSK0ogeg4
Re: il thread della Lega Sud - another one fails the trust
Citazione:
Leggetevi questo articolo di Tria, economista serio e non fanfarone alla Bagnai o Borghi, scritto qualche giorno fa prima della nomina, diceva sulla politic Lega-5s:
spostamento da imposte dirette a indirette è desiderabile quindi approfittiamo della salvaguardia per lanciare flat tax
flat tax inizialmente con gettito vicino a quello attuale poi si vede, per non sbilanciare i conti
reddito di cittadinanza. lui crede che sarà solo un sussidio di disoccupazione poco costoso
fornero si deve capire quale sarebbe l'impatto
caso ILVA imbarazzante, manca politica industriale, manca azione su norme e regolamenti necessari per far ripartire appalti e investimenti pubblici
nessuna menzione all'euro, giusti riferimenti alla necessità di far ripartire l'economia, tutto molto pesato e pensato. Vediamo cosa gli lasceranno fare e quanto conterà quel disgraziato di Savona
http://formiche.net/2018/05/di-maio-...ustriale-tria/