Era stato usato calcestruzzo precompresso, che quindi lavora anche a trazione.
Fonte a caso:
http://www.tgcom24.mediaset.it/crona...-201802a.shtml"Cemento armato degrada e poi collassa" - "Il problema del ponte è che i tiranti, gli 'stralli', sono stati costruiti in calcestruzzo e non in metallo, e che negli anni Sessanta non si metteva in conto che il calcestruzzo si degrada e poi collassa - spiega l'architetto genovese Diego Zoppi, ex presidente dell'Ordine genovese, oggi membro del Consiglio nazionale degli architetti -. Cinquant'anni fa c'era una fiducia illimitata nel cemento armato. Si credeva fosse eterno. Invece si è capito che dura solo qualche decennio".
"Nel '67 si aveva tanta fiducia nel calcestruzzo" - "Il ponte Morandi ha sempre avuto problemi di corrosione degli stralli e di eccessive deformazioni, a causa delle perdita di tensione dei cavi di acciaio dentro le strutture di cemento armato precompresso - racconta il professor Andrea Del Grosso, per anni ordinario di Tecnica delle costruzioni all'Università di Genova -. Ma all'epoca della costruzione le deformazioni del calcestruzzo non erano conosciute come oggi".
Riccardo Morandi era un grandissimo ingegnere e progettista, geniale e innovativo. Il ponte per la A10 a Genova, scrive il Cnr, "realizzato tra il 1963 al 1967, è un esempio di razionalismo 'assoluto': l'intera, essenziale geometria ripercorre le linee di forza che sono capaci di garantire l'equilibrio dell'opera sotto l'azione del peso proprio e del traffico stradale". Il problema per il Cnr è che "gli stralli in calcestruzzo armato precompresso hanno mostrato una durabilità relativamente ridotta". Cosa che all'epoca non si sapeva ancora.
oppure anche qui:
https://design.fanpage.it/crollo-pon...-puo-crollare/
Ultima modifica di Darkstar; 28-08-18 alle 16:42
Come pensavo, hai male interpretato gli scritti.
Il calcestruzzo non ha funzione strutturale primaria e non lavora a trazione, in quello schema statico.
Ciò che lavora è l'acciaio annegato dentro.
L'idea di Morandi era stata di annegare i tiranti di acciaio nel calcestruzzo principalmente per "unità" formale con il resto della struttura e per proteggerli dalla corrosione*.
I tiranti furono precompressi per evitare che il calcestruzzo, a causa dei carichi dinamici dovuti a traffico e vento, si lesionasse (non avendo capacità di allungarsi). Immaginalo come una molla compressa, che al massimo dello sforzo raggiunga il "punto zero" e non vada in estensione.
*paradossalmente questa soluzione si è trasformata in un grave problema: l'acciaio è sì parzialmente protetto, ma non è facilmente ispezionabile.
Ultima modifica di Arnald; 28-08-18 alle 17:25
Va bene
Allora però non ho capito cos'ha di diverso 'sto ponte da tutti gli altri.
Che ha gli stralli affogati nel cemento e concentrati su un unico punto.
Solitamente i cavi sono distribuiti su tutta la campata e protetti da "vernici" (credo composti poliuretanici o comunque roba sottile e flessibile) in modo che siano ispezionabili e facilmente sostituibili e che la crisi di un tirante non comprometta la stabilità di tutta la campata.
Ho letto qualche altro articolo, e danno la colpa anche alla scarsa precompressione che si poteva dare agli stralli, poiché troppo sottili.
Comunque la storia del calcestruzzo a trazione da qualche parte l'avevo letta, non è che una cosa così uno se la sogna![]()
Confermo di avere letto del calcestruzzo a trazione su ilpost
non è il metallo che sta compresso, è il calcestruzzo
"tirano" gli stralli e gli mettono il calcestruzzo intorno, il metallo torna alle sue dimensioni originali tirandosi dietro il calcestruzzo che in questa operazione finisce per rimanere compresso
la precompressione viene calcolata in base al carico massimo (e altri parametri) autorizzato e previsto
quando, appunto, questo carico massimo viene raggiunto, la trave si incurva (quindi allungandosi) ma il calcestruzzo non dovrebbe perdere consistenza in quanto finisce per ritrovarsi nella sua condizione nativa
(è più complessa di così ma ho cercato di esprimermi in soldoni....)
letto pure io del "calcestruzzo in trazione"
capita che il calcestruzzo sia sottoposto a trazione, ma non resiste manco per il cazzo (in rete scrivono di tutto)
Tutti ingegneri (cit.)
letto pure io, confermo
Pure interviste sul "calcestruzzo che lavora in trazione, che è una cosa che non è pensato per fare"
5800X3D - RTX 5080 - 64gb 3600mhz C16 - Gigabyte X570 Master - Cooler Master H500P Mesh
free calcestruzzo