Non ha nulla a che fare col M5S, hai proprio ragione.
Dal 2011 incomincia la sua militanza nel Movimento 5 Stelle. Nel 2012 si candida alle elezioni regionali lombarde dell'anno successivo, ritirando poi la candidatura per contestazioni sul web dei sostenitori del Movimento e per polemiche interne[1]. A marzo 2013, in seguito alle elezioni politiche di fine febbraio, che portano per la prima volta esponenti del partito in Parlamento, viene ingaggiato Claudio Messora quale responsabile della comunicazione del gruppo parlamentare al Senato; Casalino è il suo vice[2]. Dopo le elezioni europee di maggio 2014, che fruttano 17 seggi al Movimento, l'incarico viene esteso anche presso il Parlamento europeo in sostituzione di Messora[22].
Nel 2014 Casalino[23] diviene responsabile per la comunicazione coi media al Senato della Repubblica per il gruppo parlamentare del partito, nonché "portavoce e capocomunicazione" del medesimo gruppo. È inoltre "coordinatore della comunicazione nazionale, regionale e comunale del Movimento 5 Stelle"[2][24][25].
Dal giugno del 2018 è nominato portavoce del presidente del Consiglio dei ministri Giuseppe Conte[26], un ruolo che lo vede trasformarsi in una sorta di "spin doctor" della comunicazione politica del Movimento 5 stelle[27].