Anche meglio di quello della Raggi.![]()
https://play0ad.com/ | https://www.youtube.com/user/play0ad/
Cerco Age of Empires Rise of Rome
Cerco Edizioni Retail di Dark Souls 1 e Darksiders II, anche con seriali già attivati
Sei andato anche te allabrace?
Oggi inauguriamo una nuova corsia preferenziale e la linea 51 diventa Express
https://www.facebook.com/virginia.ra...c_ref=NEWSFEED
come se non fosse roba che il PD ha fatto per anni, fra l'altro
il programma di giachetti parlava quasi solo di preferenziali![]()
potevi incontrare LEI sul pulmino e non sei andato
chi ha il pane ma non i denti
Dai questa te la dedico...
![]()
Vabè ha scritto(!) un libro pure cassano, non vedo perchè non lo possa fare anche il dibba
cattivo gusto, niente di nuovo
Investi in felicità
Per non essere sudditi![]()
qualcosa mi dice che l'ultima frase di Di Maio e frase fatta pure quella poiché finisce sicuramente con "governo non eletto dal popolo"
http://video.gelocal.it/lanuovasarde...6484?ref=fbfns
""Il popolo non elegge il governo ma il Parlamento! Ignoranti! Analfabeti funzionali!11! Leggete la costituzione!", tuonano i radical chic boriosi che si beffano dell'ignoranza altrui.
Quindi sì, provo io a spiegarglielo: la frase "governo non eletto da nessuno" non esprime un concetto giuridico ma un concetto P-OL-I-T-I-C-O.
Lo sappiamo bene che, secondo costituzione, il popolo elegge il Parlamento che dà la fiducia al governo (smettete di ergervi a costituzionalisti di 'sta ceppa, grazie); ma sappiamo bene anche che il governo DEVE essere espressione della volontà popolare, sulla base appunto di suddetta fiducia, e dunque del partito o della coalizione di maggioranza.
Quando però la legittimazione popolare viene evidentemente meno, il Parlamento (unico responsabile) nella "persona" del partito o della colazione di maggioranza DEVE fare pressione affinché si vada nuovamente al voto, NON votare la fiducia all'ennesimo curatore fallimentare solo per trascinarsi fino a Giugno e maturare così il vitalizio (specialmente se eletto sulla base di una legge INCOSTITUZIONALE).
I 4 presidenti del consiglio succedutisi in questi anni NON avevano praticamente nulla a che fare con la maggioranza parlamentare eletta a suo tempo. Renzi stesso era odiato da metà del suo partito (la "minoranza dem", e dunque da META' DEGLI ELETTORI DEL PARTITO DI MAGGIORANZA) e nel 2013 era "banale" sindaco di Firenze. Lui stesso prometteva di voler diventare premier "passando dalle elezioni" (per poi rivelarsi un bugiardo); era un "ignorante" anche lui e non sa come funziona la nostra Repubblica?
I radical chic si sono talmente assuefatti a questo meccanismo di imposizione di presidenti privi di legittimazione popolare che lo ritengono normale. Il fatto che formalmente sia "corretto" non lo rende giusto, in quanto resta un'operazione fraudolenta, volta ad ignorare coscientemente le basilari regole della democrazia imbrogliando gli elettori.
Questa gentaglia è il vero pericolo per la democrazia e non ha alcuna contezza del reale."
:ciao fulvio:
Chi ha scritto tali bestialità?
Adesso Cocoon ha scoperto il termine "Radical Chic" e ci etichetta tutti così. Prima eravamo tutti pdini o come diavolo scriveva. Quanto fa pena,porello.
mica è farina del suo sacco
Ritenta, sarai più fortunato.
Oh e basta cocoon, spegni la troll mode![]()
contrapposti a radical chic boriosi che si beano dell'ignoranza propria e altrui
sarà un lungo inverno
Ritenta, sarai più fortunato.
io lo ripeto, che non fa mai male
è italiano semplice.“È evidente, infine, che la decisione che si assume, di annullamento delle norme censurate, avendo modificato in parte qua la normativa che disciplina le elezioni per la Camera e per il Senato, produrrà i suoi effetti esclusivamente in occasione di una nuova consultazione elettorale, consultazione che si dovrà effettuare o secondo le regole contenute nella normativa che resta in vigore a seguito della presente decisione, ovvero secondo la nuova normativa elettorale eventualmente adottata dalle Camere.
(…)
Le elezioni che si sono svolte in applicazione anche delle norme elettorali dichiarate costituzionalmente illegittime costituiscono, in definitiva, e con ogni evidenza, un fatto concluso, posto che il processo di composizione delle Camere si compie con la proclamazione degli eletti. Del pari, non sono riguardati gli atti che le Camere adotteranno prima che si svolgano nuove consultazioni elettorali. Rileva nella specie il principio fondamentale della continuità dello Stato, che non è un’astrazione e dunque si realizza in concreto attraverso la continuità in particolare dei suoi organi costituzionali: di tutti gli organi costituzionali, a cominciare dal Parlamento. È pertanto fuori di ogni ragionevole dubbio – è appena il caso di ribadirlo – che nessuna incidenza è in grado di spiegare la presente decisione neppure con riferimento agli atti che le Camere adotteranno prima di nuove consultazioni elettorali: le Camere sono organi costituzionalmente necessari ed indefettibili e non possono in alcun momento cessare di esistere o perdere la capacità di deliberare”.
vediamo se ci arriva![]()