L'unico problema che mi capita è che la schermatina dell'UAC va in background (avevo messo anni fa di non dimmare desktop ecc... che è per i babbi) e quindi delle volte è nascosta![]()
Con 7 io avevo fatto direttamente il cambio proprietario alla base, quindi l'UAC l'avevo direttamente disabilitato.
Da quel che ho visto coi primi smanettamenti, si dovrebbe poter fare anche in 10. Però non conosco ancora a fondo il sistema, per cui per il momento lascio il mondo com'è. Anche perché son cose da fare subito dopo un'installazione pulita, a regime poi ci vuole mezza giornata a fargli aggiornare i permessi e c'è un'alta probabilità che qualche file qui e lì si ingarbugli sulle autorizzazioni rendendo instabili robe random.
io sto con il Faggio
![]()
https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit
W7 aggiornato l'ultima volta qualche anno fa
Guarda che gli aggiornamenti sono una cosa positiva se servono ad aggiungere cose nuove o a risolvere sporadici problemi di sicurezza.
Non c'è nulla di positivo in un sistema operativo che ha bisogno di migliaia di continui aggiornamenti per tappare miriadi di falle.
É come vantarsi di avere un'auto che ha bisogno del meccanico due volte a settimana.![]()
Ultima modifica di hoffmann; 05-11-16 alle 23:02
E di fatto fanno appunto questo.
Dwarf Powaaaaaaa!!!!!!
Io la gente che non ha idea di come funzioni e in cosa consista un Sistema Operativo e si lamenta che lo aggiornano spesso, non la capirò mai, ma non perché non voglio eh, è che proprio mi è impossibile...![]()
Tutte le volte che guardo l'ora mi chiedo perchè