I cerchi si fondono insieme, si vedono interi solo quando selezioni un'unità. Poi si possono anche nascondere, ma dopo un po' ci si abitua :sisi:
Visualizzazione Stampabile
I cerchi si fondono insieme, si vedono interi solo quando selezioni un'unità. Poi si possono anche nascondere, ma dopo un po' ci si abitua :sisi:
Beh si li puoi nascondere, ma un i cerchi sono la fonte di moltissime delle info sulla situazione sul campo. Se le togli che capisci? Cmq alla fine ti abitui. É chiaro anche se non sembra. Poi non é che uno parta dal casino apocalittico che sta giocando Gilgamesh.
https://www.youtube.com/watch?v=VuyHuGUjWyw
Il Breguet Atlantic da mezzo secolo in prima linea nella guerra antisom. Delicata musica porno ci accompagna in questo video educativo
https://www.youtube.com/watch?v=FQCyqmg3vww
Il siluro MU-90 Impact, frutto della collaborazione tra Francia e Italia per creare la perfetta arma antisom
Con l'affondamento del Rostov il controllo del Mar Nero da parte della NATO è ora completamente incontrastato. Sono passate quasi 12 ore dall'inizio delle ostilità. Vista la situazione di stallo in Ucraina, dove non sembrano esserci possibilità di grandi cambiamenti considerate le forze ancora disponibili ai due schieramenti, possiamo considerare lo scenario concluso anche senza attendere lo scadere del tempo. Andiamo a vedere il punteggio e le perdite.
Considerazioni finali: lo scenario ci assegna un Trionfo, e a prima vista sembra meritato (abbiamo perso 60 aerei e i russi più del triplo) ma la realtà è più complicata. La perdita del complesso AEGIS Ashore è un punto a segno notevole per la Russia visto che compromette il sistema di protezione antimissile, rendendo la NATO molto più vulnerabile in un'eventuale escalation nucleare. D'altra parte la superiorità aerea NATO in Crimea e la distruzione degli aeroporti rendono impossibile portare a termine l'intervento in Moldavia, che era il principale obiettivo dei russi, visto che le loro forze di terra sono bloccate oltre al Dnepr alla mercé dei nostri bombardieri.
Anche nel Mar Nero è una totale vittoria NATO: l'intera flotta russa è stata affondata e i porti di Sebastopoli e Novorossisky hanno preso tante bombe da essere inutilizzabili. Nel Donbass invece è già diverso, l'esercito ucraino è stato praticamente spazzato via e la NATO non può continuare la sua protezione aerea senza includere anche un intervento di terra, che significherebbe una vera guerra totale con la Russia.
Va considerata anche la data dello scenario, le elezioni americane: impossibile prevedere come avrebbe potuto influire sul voto un evento del genere (ricordiamo che lo scenario parlava di cyberattacchi sui social e maskirovka varia per far passare la Russia come una vittima), e una vittoria di Trump significherebbe di certo una rapida conclusione del conflitto.
Scenari come questi, ti fanno capire come in realta' eventi del genere siano non cosi' probabili. I costi sostenuti da ambo le parti in meno di 12 ore sono astronomici. Per una cosa che e' ancora al livello della scaramuccia.
Bravo Gilgamesh,questo scenario era bello tosto. Devo essere sincero,pensavo avremmo perso male :asd:
Gilgamesh, quando ti spari la Siria? Che se aspettiamo Orologio :oh:
Vola vola, ma è aria fritta - il progetto è stato abbandonato dagli indiani e la Russia penso lo stia mettendo da parte - se ne parla sempre meno.
Ci sono dubbi sulle sue effettive capacità stealth, non ha s-ducts per i motori ad esempio, necessari per schermare le turbine dai radar (che altrimenti generano un ritorno radar abnorme - ad esempio l'F-16 ha ricevuto un trattamento antiradar sulla presa d'aria del motore nel corso del suo sviluppo, rendendolo MOLTO meno visibile - ma comunque non stealth.)
Quello cinese è quello che non volava, il Chengdu J-20. Russia ed America sono gli unici paesi in grado di costruire motori turbofan di altissimo livello e la Cina sta ancora recuperando terreno, con la maggiorparte degli aerei dotati di cloni del propulsore del MiG-29, l'RD-33, uno scassone affidabile ma datato (riconoscibile dalle dense strisce nere che lascia nel cielo.)
Diciamo però che qualsiasi informazione tecnica abbiano usato per Command, sia di fantasia... pure per l'F-22 c'è ben poco, figurarsi per il T-50. :asd:
Da quanto ne so per le performance tipo climb rate e robe così usano dati open source o da riviste del settore, se non ce ne sono l'unità non l'aggiungono proprio, mentre per altro tipo segnatura radar e simili sinceramente non ho idea :asd:
Per dire, non esistono dati sul radar dell'F-22 in modalità combattimento, o sulla sua effettiva dimensione sul radar - in ogni addestramento "registrabile" volava con il radar in traning mode e con specchi per aumentare la sua effettiva dimensione radar... :asd:
Uppo per dire che l'ho preso alla fine. La settimana scorsa ho visto un sacco di gameplay e mi ha stregato!. Adesso mi farò gli scenari di addestramento e poi partirò da quelli più semplici. Ci passerò sopra un sacco di ore mi sa :asd:.
Spero di riuscire più o meno a padroneggiarlo nel tempo e che la complessità non mi travolga :bua: