Una vicenda del genere si crea anzitutto perché – va detto con franchezza – c’č un andazzo attuale che scoraggia il funzionario pubblico medio dal prendere iniziative. Il caso degli studenti č solo apparentemente “facile”, perché in realtą le grattachecche le volevano vendere “corrette” all’alcool. La vendita di alcolici non puņ essere libera e sicuramente va assoggettata a delle cautele. Detto questo una persona di buona volontą avrebbe potuto (dovuto) capire, consigliare, studiare, individuare la soluzione (ovvero spiegare pazientemente agli imprenditori in erba i motivi di interesse generale che impedivano di accogliere la loro richiesta). Ma nessun funzionario di buona volontą – nel sistema attuale – sarą premiato per questo. Anzi, se qualcosa va male sarą lui sulla graticola: il rischio di prendere l’iniziativa, di interpretare le regole e di applicarle non in modo letterale e quindi ottuso, č tutto su di lui. E se poi i ragazzi a Natale avessero voluto esprimere gratitudine inviandogli una grattachecca in bottiglia, magari rischiava anche di dover giustificare il regalo.![]()





Rispondi Citando