La procedura per pagare con voucher è la seguente merda:
- registrazione sul sito Inps del datore di lavoro
- registrazione del lavoratore
- telefonata dell'INPS al lavoratore per conferma dati
- acquisto voucher tramite procedura telematica con carta di credito, poste e tabacchi, questi ultimi con spese in più
- dichiarazione del rapporto lavorativo annullabile in qualsiasi momento anche una volta che la data è passata
- saldo della prestazione con accreditamento della somma
Io ho lavorato con una associazione qualche ora e mi ha pagato a voucher, ma nessuno mai dell'INPS mi ha chiamato
Boh quando?
ora almeno un'ora prima dell'inizio dell'attività il datore deve comunicare che tu quel giorno sei in quel posto a lavorare per tot ore
che poi mi chiedo come facciano a fare controlli (volessero) in situazioni così
Ultima modifica di alastor; 13-01-17 alle 15:51
Ritenta, sarai più fortunato.
A novembre
Può darsi che per qualche motivo fossi già iscritto nell'elenco prestatori?
Io ho sempre dovuto registrare e far chiamare.
Comunque in linea di massima chissene
Mi piace un sacco che basta uno specchietto e tutte le allodole volano giù da backstage![]()
Vabbè eri già registrato.
Arcano risolto
Fino all'anno scorso me ne davano uno al giorno che avrei dovuto presentare solo in caso di controlli, ho lavorato per mesi pagato in nero in tre posti diversi dal 2012 a oggi ed era la prassi (settore alberghiero toscana) quando non avevo un contratto normale. Ovviamente mai visto un controllo in tutto il periodo nonostante due datori loschissimi su tre e un caso in cui se fossero passati a vedere probabilmente tornavano con la polizia
Anche adesso comunque ho un paio di colleghi a voucher pagati fuori busta e io stesso ho un contratto part time, ma sono impiegato full e pagato fuori busta
Con questa frequenza dei controlli credo convenga comunque al datore rischiare e pagare una multa + assunzione per un periodo del dipendente beccato, tanto non è commisurata all'evasione che hai fatto (contando che per uno che si becca il controllo e ha problemi magari ne hai altri 5 coperti e sta cosa va avanti dal 2012/13). E poi magari ti va di culo e il controllo arriva nelle ore in cui sei copertonon so
Edit: also visto ora il topic dei falliti, direi che questo è il mio biglietto da visita
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di the devil's reject; 14-01-17 alle 06:19
Mi fanno troppo incazzare queste cose.
Col voucher telematico è anche peggio. Nella dichiarazione basta inserire la data, non l'ora. Per cui sei parato in ogni momento.
Pensandoci bene, così il voucher è una incentivazione al lavoro nero, non tanto in sé come strumento di precarizzazione, ma perché io datore si fa meno scrupoli e problemi avendo uno strumento ufficiale che lo assicura in caso di controlli
se sapeste in base a quali criteri scelgono le aziende turistiche da sottoporre a controlli (qualunque controllo, dalla finanza ai nas alla asl all'ispettorato del lavoro a stocazzo) capireste perché gli stronzi non li beccano mai, e vi incazzereste pure un pochino![]()
Diccelo che sono curioso!
Dove ho lavorato per quasi tre anni (ditta di imbecilli e con zero norme rispettate) venne uno dell'ispettorato del lavoro. Alla fine, nonostante tutte le irregolarità, stranamente non segnalò nulla.
Era abbastanza chiaro che gli avevano dato una bustarella.
quando devono fare controlli vanno su google e digitano, ad esempio, "AGRITURISMO GROSSETO", e fanno i primi tre-cinque della prima pagina.
con questo magnifico meccanismo i miei hanno sbirri e burocrati di almeno due uffici diversi a rompere il cazzo ogni estate, tutti gli anni a rotazione (il metodo google ce l'hanno confermato loro), mentre le bettole coi topi in cucina e senza manco il blocco delle ricevute lavorano vent'anni senza vedere una divisa, perché lavorano con le agenzie e su internet non ci sono.
oppure escono su segnalazione, ma è infrequente.
Con segnalazioni confermo io che non muovono il culo