se lasciati a se stessi i problemi tendono a risolversi da soli, se così non accade, allora è meglio lasciar perdere il tutto e passare ad altro.
- gli ignoranti ignorano -
Uff stale collezionista di laureeeeee
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Si ma gli manca la laurea più importante, quella all'università della vitah
No, secondo me è diverso. Tipo, io ho fatto eco aziendale vecchio ordinamento, 4 anni.
Se ci fosse ancora il vecchio ordinamento per prendere eco e commercio mi abbuonano tutto il biennio più secondo me anche qualche esame di aziendale.
Mettiamo quindi 6,5 anni per entrambe le lauree. Se sei furbo scegli gli esami in vista della terza laurea quindi magari per fare la terza ci metti solo un anno.
Se sei ancora più furbo inizi già a puntare a fuori (tipo passare da eco a giurisprudenza tanti esami possono essere trasferiti ) e continui a scremare così.
Ovviamente tutto questo con l'obiettivo della massima velocità
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ovviamente si è guardato bene da prenderne almeno una in ambito scientifico. Chissà perché...
a parte che ha poco senso laurearti in economia aziendale e poi in economia e commercio, il paragone non regge...se da aziendale passi a giurisprudenza di esami uguali ne hai al massimo tre o quattro, e devi sperare che te li abbuonino, sempre se hai sostenuto l'esame di diritto e non di istituzioni del diritto
non è che ti fai una triennale x e in maniera cumulativa ogni due anni diventi anche avvocato, ingegnere, economista ecc.
Io sono alcuni anni che mi trastullo con l'idea di una laurea in Fisica (nessuna ragione lavorativa, solo per acquisire competenze in un campo che mi affascina da sempre).
Con una triennale in Lettere e una magistrale in Filologia moderna cosa mi abbuonano?![]()
a occhio un pacchetto di crackers per la pausa tra una lezione e l'altra![]()
ma lettere che laurea è? e soprattutto lettere moderne cosa significa? c'è una laurea per le lettere antiche?
seriamente, cosa studiate?
Lettere a indirizzo moderno o classico. Cosa c'è da capire?
C'è una parte comune.
Lettere classiche é incentrata maggiormente su greco e latino. Lettere moderne é incentrata sull'Italianistica dal Duecento in su (ovviamente Medioevo e Latino si fanno anche qui).
Gli sbocchi naturali alla magistrale sono Filologia moderna o classica![]()
Andando per sommi capi e parlando di Lettere moderne:
- Letteratura italiana (dal Duecento in poi: poesia, teatro, prosa)
- Linguistica (quindi grammatica, glottologia ecc.)
- Storia (romana, greca, medioevale, moderna, contemporanea e ricerca storica in generale)
- Geografia (cartografia, geografia fisica - tettonica a placche, clima, geologia ecc. - geografia storica, geografia umana)
- Letterature straniere (sia lingua che letteratura e, ovviamente, letterature comparate)
- Antropologia in generale (etnoatropologia, antropologia culturale ecc.)
- Pedagogia (qualcosa di generale e formazione a distanza)
- Storia dell'arte (medievale, moderna, contemporanea, ma anche storia del cinema)
- Latino (lingua, letteratura, retorica ecc.)
- Medioevo (letteratura latina medioevale, ma anche letteratura cristiana antica)
- Filologia (latina, romanza, italiana)
- Critica letteraria (distribuita un po' ovunque e in varie declinazioni)
Senza andare a riprendere il mio piano di studi, sono le prime cose che mi vengono in mente.
adesso è chiaro...forse "lettere" è leggermente fuorviante come titolo![]()
Beh, c'é gente che conosco che era convinta che all'Università andassi a leggere qualche romanzo
Comunque, per farti un'idea della vastità dell'ambito, vatti a leggere il programma richiesto dall'ultimo concorso per le classi d'insegnamento incluse in AD04.
É qualcosa di inumano![]()
ma anche io da ignorante pensavo solo alle lingue e alla relativa letteratura.
peggio ancora, la associavo a filosofia